IA Etica: l’evento-laboratorio (replicabile) che insegna a conciliare innovazione e valori umani

«Il vero progresso non si misura in base a quanto diventano avanzate le nostre tecnologie, ma a quanto davvero diamo potere e sosteniamo i più vulnerabili tra noi». Queste parole di Nelson Mandela sono più che mai attuali in questi tempi in cui l’intelligenza artificiale entra nella nostra quotidianità e rischia di travolgerci se non L'articolo IA Etica: l’evento-laboratorio (replicabile) che insegna a conciliare innovazione e valori umani sembra essere il primo su Dove Viaggi.

May 16, 2025 - 17:08
 0
IA Etica: l’evento-laboratorio (replicabile) che insegna a conciliare innovazione e valori umani

«Il vero progresso non si misura in base a quanto diventano avanzate le nostre tecnologie, ma a quanto davvero diamo potere e sosteniamo i più vulnerabili tra noi». Queste parole di Nelson Mandela sono più che mai attuali in questi tempi in cui l’intelligenza artificiale entra nella nostra quotidianità e rischia di travolgerci se non la padroneggiamo.

Conciliare Intelligenza Artificiale e Etica è una delle sfide più importanti del nostro tempo. Ecco perché diventa fondamentale affrontare con attenzione le problematiche legate al corretto rapporto tra innovazione e valori umani.

Ed è proprio questo il tema al centro dell’incontro intitolato IA ETICA – Conoscere l’intelligenza artificiale e cambiare prospettiva per un approccio etico e consapevole, l’evento-laboratorio in programma a Milano mercoledì 21 maggio presso la Caritas Ambrosiana (Sala Monsignor Bicchierai, via S. Bernardino 4) ma disponibile anche in streaming e aperto al pubblico.

Il programma della giornata

Il convegno, organizzato da Amani onlus, EAiD (Ethical Artificial Intelligence for Human Development), Fondazione Peppino Vismara e Caritas Ambrosiana, è destinato a professionisti, funzionari pubblici, operatori del terzo settore ma anche a tutti colori che desiderano acquisire strumenti concreti per conoscere e comprendere le implicazioni etiche, strategiche, culturali e sociali legate allo sviluppo e all’utilizzo dell’IA.

Il programma prevede due diverse fasi. Al mattino, tra le 9.30 e le 12.30, ci sarà una sessione divulgativa – in presenza o in streaming, previa iscrizione – che affronterà varie tematiche. Questioni di stretta attualità come i fondamenti dell’AI ma anche la sua filiera invisibile, la sua etica e geopolitica e i vari impatti – ambientale, sociale e cognitivo – di questo nuovo e innovativo strumento.

Al pomeriggio. dalle 13.30 alle 17.00, è prevista, invece, una sessione interattiva (solo in presenza su prenotazione e fino a esaurimento posti) dedicata ai principi etici globali e istituzionali dell’IA e all’importanza dei dati, con tanto di esercitazioni pratiche di presentazione di strumenti di IA per ottimizzare i processi a livello istituzionale ed esercizi di prompting engineering.

A guidare i lavori saranno María Amparo Alonso Escobar, fondatrice e direttrice esecutiva di EAiD, esperta in relazioni internazionali, gestione strategica e sviluppo sostenibile e Luca Baraldi, facilitatore EAiD, esperto di analisi politica e IA. Entrambi sono membri ORBICOM, la rete mondiale delle Cattedre UNESCO su Comunicazione e Media.

Questo laboratorio è replicabile in tutta Italia.

INFO E PROGRAMMA: bit.ly/info-iaetica

MODULO DI ISCRIZIONE (posti esauriti in sala ma disponibili per lo streaming): bit.ly/iaeticalaboratorio

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo IA Etica: l’evento-laboratorio (replicabile) che insegna a conciliare innovazione e valori umani sembra essere il primo su Dove Viaggi.