Festival, mostre, nuovi cammini: le novità per l’estate dell’Umbria
La bellezza di città come Assisi e Perugia e dei borghi di pietra. La magnificenza della natura, tra colline, cascate e boschi. L’ampia rete di sentieri e cammini religiosi e un patrimonio unico di arte sacra tra pievi, monasteri, cripte e santuari. Ci sono tanti motivi per cui visitare l’Umbria. Tra questi anche la vitalità L'articolo Festival, mostre, nuovi cammini: le novità per l’estate dell’Umbria sembra essere il primo su Dove Viaggi.

La bellezza di città come Assisi e Perugia e dei borghi di pietra. La magnificenza della natura, tra colline, cascate e boschi. L’ampia rete di sentieri e cammini religiosi e un patrimonio unico di arte sacra tra pievi, monasteri, cripte e santuari. Ci sono tanti motivi per cui visitare l’Umbria. Tra questi anche la vitalità culturale di questa regione dove arrivano con la bella stagione decine di eventi, tra festival e mostre che spaziano dal “Cantico dei Cantici” a Banksy. Ma ci sono novità anche per gli appassionati di outdoor. Senza dimenticare il gusto…
LEGGI ANCHE: 20 borghi dell’Umbria da visitare assolutamente
I festival dell’estate 2025
In giugno via ai festival dell’estate, tra musica, danza, teatro, sperimentazione. Si parte con Chroma Festival (5-8 giugno, Bastia Umbra), un raduno giovane che quest’anno ha tra i big Franco 126, e si prosegue con la magia di Moon in June (dal 21 al 29 giugno) e i suoi concerti al tramonto sul Lago Trasimeno. Imperdibile Vinicio Capossela che torna quest’estate con Sirene, un concerto visionario, immerso nel mistero delle acque umbre, che mescola mito, memoria e desiderio.
Sempre a giugno, dal 20 al 22, Montefalco ospita Dancity Festival: sonorità d’avanguardia, installazioni multimediali e incontri in uno storico festival di musica elettronica. Poco distante, dal 26 giugno al 2 luglio, il Trasimeno Music Festival, sotto la direzione della pianista Angela Hewitt, propone raffinata musica classica da camera in scenari mozzafiato, tra castelli, abbazie e sale storiche.
Non ha bisogno di presentazioni il Festival dei Due Mondi di Spoleto, che torna dal 27 giugno al 13 luglio con oltre 700 artisti da 13 Paesi e più di 60 spettacoli tra danza, teatro, musica e arti visive. Tra gli eventi clou, l’arrivo del producer tedesco Ben Böhmer che il 2 luglio trasformerà il Teatro Romano in una cattedrale dell’elettronica con uno show immersivo.
Dal 2 al 6 luglio, Perugia ospita L’Umbria che Spacca, con diversi palchi ed eventi in giro per la città e tanti protagonisti della scena musicale italiana, da Baustelle a Gaia, a Lucio Corsi.
E poi c’è Umbria Jazz (11-20 luglio) che anche quest’estate porta a Perugia le leggende della musica internazionale: nomi come Lionel Richie, Joe Satriani e Steve Vai, Jacob Collier e Marcus Miller, ma anche Mika.
Il 12 e 13 luglio a Gubbio arriva il Wonderlast Festival, un rave consapevole e paesaggistico ispirato ai grandi eventi nord europei. Due giorni immersi nella natura con artisti come Rkomi e Clara, attività interattive e un’atmosfera che fonde musica e senso di comunità.
Dal 22 al 27 luglio torna il Trasimeno Blues, festival itinerante che diffonde sonorità blues, world, funk e soul nei borghi medievali e nei paesaggi più suggestivi del lago.
Ma l’evento più indipendente e sperimentale dell’Umbria è Holydays Festival, dall’1 al 3 agosto a Scopoli, piccola frazione montana di Foligno. Qui la bellezza della natura incontra la ricerca sonora, tra musica garage americana e rock. Nell’area del festival si potrà campeggiare, camminare sui sentieri, vivere esperienze outdoor.
L’elenco prosegue con Todi Festival, dal 30 agosto al 7 settembre, che riporta la città al centro della scena teatrale nazionale. La rassegna è dedicata alla nuova drammaturgia italiana e internazionale, alternando testi classici e prime assolute in un dialogo continuo tra tradizione e innovazione. Il Teatro Comunale sarà il cuore pulsante del festival, ma l’intero centro storico sarà animato da mostre, performance e incontri.
Per finire, il Festival del Medioevo a Gubbio (24-28 settembre): “Il viaggio. Pellegrini, viandanti, esploratori” il tema di quest’edizione che si lega all’anno giubilare e racconta un Medioevo dinamico, fatto di migrazioni, missioni e scambi culturali. Oltre 100 relatori, tra storici, filosofi, scienziati e scrittori, saranno protagonisti di cinque giorni di lezioni e dibattiti, arricchiti da mostre, rievocazioni, mercati a tema e attività per ragazzi.
Per gli appassionati di rievocazioni e tradizioni, appuntamento anche a Foligno, per la Giostra della Quintana (13-14 giugno), e a Bevagna che accoglie il Mercato delle Gaite (18-29 giugno). E poi l’Infiorata di Spello (21-22 giugno) che porta la bellezza effimera dei tappeti floreali in uno dei borghi più belli d’Italia, e il Palio delle Barche, spettacolare corsa tra le vie e le acque del borgo di Passignano sul Trasimeno, che rievoca le contese tra le famiglie Oddi e Baglioni.
LEGGI ANCHE: I festival in Umbria, tra piazze e borghi: ecco quali non perdere
Mostre, dal Cantico delle Creature a Banksy
Nel cartellone delle mostre spicca Assisi: nel 2025 si celebra l’ottavo centenario del Cantico delle Creature e il Salone Papale del Sacro Convento ospita “Laudato sie: Natura e Scienza”, una mostra multimediale in nove sezioni, con il più antico manoscritto del Cantico e 93 opere rare della Biblioteca di Assisi (fino al 12 ottobre).
Alla Rocca Maggiore c’è invece “Peace on Earth – Banksy”, progetto espositivo che indaga il valore della pace nell’arte del celebre street artist britannico e riunisce oltre 100 opere originali nella suggestiva fortezza medievale.
L’arte contemporanea sarà di scena anche a Todi in estate: “Holding Center” è il titolo della personale di Ian Davenport, tra i più noti esponenti dell’astrattismo britannico, in programma dal 31 agosto al 5 ottobre nella Sala delle Pietre di Palazzo del Popolo, mentre Palazzo del Capitano ospiterà una sua video-installazione, durante i giorni del Todi Festival (30 agosto – 7 settembre).
Poco più giù, a Orvieto, è nato “Tiber-Pallia“, un itinerario archeologico, immersivo e multimediale che collega cinque siti di epoca etrusca e romana in quattro comuni dell’area orvietana, compresa tra i fiumi Tevere e Paglia. Grazie a visite virtuali e in realtà aumentata, si potranno scoprire la Necropoli di Crocefisso del Tufo, gli scavi di Campo della Fiera a Orvieto, il sito archeologico di Coriglia a Castel Viscardo, la necropoli umbro-etrusca di Vallone San Lorenzo a Montecchio e l’area archeologica di Poggio Gramignano a Lugnano in Teverina.
Cammini e pedalate
Sul fronte dell’outdoor la novità del 2025 è il Cammino dei Templari sul Monte Cucco: un progetto affascinante che si snoda tra Umbria e Marche, nei territori segnati dalla presenza storica – e misteriosa – dell’Ordine del Tempio. Un percorso ad anello di circa 120 chilometri. L’itinerario attraversa borghi medievali, abbazie, eremi e sentieri boscosi, toccando luoghi suggestivi come Costacciaro, Pascelupo, Isola Fossara, Scheggia, Sigillo, Val di Ranco e l’eremo di Fonte Avellana.
Due le varianti: 90 km in 5 tappe, più adatto a chi cerca un’esperienza meditativa e spirituale, e un percorso completo da 120 km in 7 tappe, ideale per camminatori più esperti.
Passando alle due ruote, la città di Orvieto ha in serbo il progetto Umbria Green Route, un anello ciclabile di circa 80 chilometri che collegherà Orvieto, Montecchio e Baschi e rilancerà l’Umbria come destinazione sostenibile a livello europeo.
Nel frattempo, nei sabati di maggio si può partecipare alle Pedalate & Buon Gusto. Tra borghi, ulivi e fattorie organizzate in collaborazione con Fiab Foligno Ambiente e Bicicletta, nei territori di produzione dell’olio umbro. Le escursioni riprenderanno dopo l’estate – tra il 19 ottobre e il 16 novembre – in occasione della nuova edizione di Frantoi Aperti.
Da non perdere poi la dodicesima edizione della suggestiva Spoleto Norcia in MTB, che si terrà il 7 settembre, e la terza edizione della Grande Pedalata lungo la Fascia Olivata Assisi-Spoleto, in programma il 18 ottobre, che condurrà i partecipanti lungo i percorsi cicloturistici della Fascia olivata Assisi-Spoleto.
LEGGI ANCHE: Umbria: cosa vedere e dove andare in vacanza
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Festival, mostre, nuovi cammini: le novità per l’estate dell’Umbria sembra essere il primo su Dove Viaggi.