Piano City Milano torna dal 23 al 25 maggio: 250 concerti in 130 location per festeggiare 15 anni. Ecco cosa vi aspetta
Piano City Milano torna dal 23 al 25 maggio con la XV edizione del festival internazionale: oltre 250 concerti animeranno 130 location in tutta la città. Dall’alba a notte fonda, un grande abbraccio musicale unirà centro e quartieri emergenti, artisti affermati e giovani talenti, luoghi d’arte e spazi di rigenerazione urbana, grazie alla grande magia L'articolo Piano City Milano torna dal 23 al 25 maggio: 250 concerti in 130 location per festeggiare 15 anni. Ecco cosa vi aspetta sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Piano City Milano torna dal 23 al 25 maggio con la XV edizione del festival internazionale: oltre 250 concerti animeranno 130 location in tutta la città. Dall’alba a notte fonda, un grande abbraccio musicale unirà centro e quartieri emergenti, artisti affermati e giovani talenti, luoghi d’arte e spazi di rigenerazione urbana, grazie alla grande magia del pianoforte,
Promossa e prodotta da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura, questa edizione 2025 apre con Chilly Gonzales, che venerdì 23 maggio alle 21 trasformerà il giardino della GAM – Galleria d’Arte Moderna – in un teatro a cielo aperto. Pianista, compositore e performer canadese, Chilly Gonzales è un artista noto per la sua capacità di avventurarsi e mescolare mondi sonori diversi: dal rap alla musica classica, dal jazz alla musica elettronica. La GAM resterà il palco principale di tutte e tre le serate del festival, qui artisti internazionali e italiani si susseguiranno portando ciascuno il proprio suono e stile, raccontando la varietà e la ricchezza del pianoforte oggi. Tra i nomi più attesi: la pianista sudcoreana Sun Hee You, il producer americano plurinominato ai Grammy Awards Thomas Bartlett, il pianista italiano Davide Cabassi e Hanakiv, l’artista estone che mescola pianoforte ed elettronica. Ogni sera, un viaggio diverso.
Un tributo ai Coldplay e Julius Eastman
Due gli appuntamenti particolarmente attesi: il 23 maggio a mezzogiorno nella zona d’aspetto a lato del Check-In n. 9 dell’Aeroporto di Milano Linate, con il pianista e interprete Luis Di Gennaro, che suonerà alcuni dei pezzi più famosi dei Coldplay: Clocks, Fix You, Trouble, Paradise e Yellow. In serata, alla Fondazione Prada, dalle 19, Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Costanza Principe e Alessandro Stella eseguiranno “Gay Guerrilla” di Julius Eastman, un concerto per quattro pianoforti che celebra la libertà, in particolare quella dell’identità di genere.
L’Enciclopedia della Musica alla Triennale Milano Teatro
Sabato 24 maggio alle 16:30, in occasione del centenario della Treccani e dell’uscita dell’Enciclopedia della Musica Contemporanea 1900–2025, Triennale Milano Teatro ospita un evento per veri musicofili: Sandro Cappelletto, direttore scientifico dell’enciclopedia, presenterà il volume che abbraccia un secolo di musica, accompagnato dalla pianista Mariagrazia Bellocchio, che eseguirà brani di Cage, Gershwin, Schönberg, Sostakovic, Kurtág, Berio e Solbiati.
Musica e Spiritualità alla Fabbrica del Vapore
In occasione di Piano City Milano e del Vesak, la festività buddhista che celebra la nascita, l’illuminazione e la morte del Buddha – quest’anno particolarmente significativa poiché l’Unione Buddhista Italiana celebra i suoi 40 anni – alla Fabbrica del Vapore si incontrano musica e spiritualità. Sabato 24 maggio alle 22:30, Cesare Picco, pianista e compositore, presenterà in prima assoluta il suo progetto “The Köln Concert: 1975–2025”, una reinterpretazione emozionante e intima della leggendaria composizione di Keith Jarrett, uno dei pianisti più influenti nella musica jazz e improvvisata.
I protagonisti emergenti e le piano lesson
Piano City Milano non è solo un palcoscenico per artisti affermati, ma anche un’opportunità per scoprire giovani talenti. Tre esecuzioni dedicate a Brahms sono in programma presso il Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala il 24 maggio, dalle 14, con le esibizioni di Sofia Donato, Giulia Zampieri e Saya Ota, tre allieve dell’Accademia Internazionale di Imola “Incontri col Maestro”, introdotte dalla Professoressa Anna Quaranta. Al Teatro Franco Parenti, grazie al progetto “Hermès per i Talenti”, spazio a tre promettenti pianisti: Mattia Morleo si esibirà il 24 maggio alle 18.30 nella suggestiva piscina dei Bagni Misteriosi, mentre il 25 maggio, sempre alle 18:30, sarà la volta di Francesco Santalucia e Francesco Taskayali. Spazio anche ai più piccoli, sotto il Portico dell’Elefante, al Castello Sforzesco, dalle 13 alle 19 di sabato 24, con attività e laboratori in collaborazione con il Festival delle bambine e dei bambini, accompagnati dalla musica del compositore Maurice Ravel, eseguita da giovani pianisti selezionati da Pianofriends.
Anche gli appuntamenti previsti nello spazio Volvo Studio Milano guardano alla musica fra presente e futuro. Sabato 24 maggio alle 15 sarà protagonista la pianista giapponese Tamako Murakami con un programma di musica classica dedicato a Ravel, Haydn e Chopin. A seguire, alle 19, si terrà una piano lesson con il compositore e direttore d’orchestra Andrea Morricone; a moderare l’incontro Paola Molfino, direttrice della testata Music Paper. Domenica 25 maggio alle 12, il pianista Bas Bulteel presenterà il suo nuovo album frutto di una ricerca tra jazz, improvvisazione e musica (neo)classica. Alle 16, infine, sarà la volta della piano lesson di Fulminacci, moderata dal giornalista Samuele Valori di Billboard Italia. Cantautore diretto e sincero, l’artista dialogherà e si esibirà al pianoforte mettendo al centro l’intimità e l’emozione che caratterizzano la sua musica.
In vista di Milano Cortina 2026
Piano City Milano si inserisce nell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, unendo sport e arte. Sabato 24 maggio, alle 12:30, Palazzo Marino ospiterà Andrea Rebaudengo con Sports et divertissements di Erik Satie, accompagnato dall’attore Simone Tangolo. Sabato 24 e domenica 25 maggio, due concerti all’alba: all’Arena di Milano con Angelo Trabace e alla Darsena con Elena Chiavegato che eseguirà Femmes de légende di Mel Bonis. La palestra Heracles Gymnasium ospiterà performance serali: Boris Iliev il 24 maggio e Chiara Schmidt il 25, giovani talenti della musica contemporanea e classica.
Come partecipare
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino a esaurimento posti, salvo diverse indicazioni. Se richiesta, la prenotazione può essere effettuata direttamente sul sito web di Piano City Milano, dove si trova il programma completo di tutti i concerti (anche selezionandonr i generi): pianocitymilano.it
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Piano City Milano torna dal 23 al 25 maggio: 250 concerti in 130 location per festeggiare 15 anni. Ecco cosa vi aspetta sembra essere il primo su Dove Viaggi.