Lasagne bianche vegetariane

Se state cercando delle lasagne vegetariane da proporre in alternativa alle tradizionali lasagne alla bolognese abbiamo la ricetta giusta per voi: le lasagne bianche vegetariane, un primo piatto davvero appetitoso arricchito con tante verdure diverse! Broccoli, funghi, carote, zucchine e pomodorini si alternano a una besciamella morbida e vellutata e agli strati di pasta fresca all’uovo. Una gustosa variante senza pomodoro delle classiche lasagne al forno, che potete tranquillamente adattare alla stagione sostituendo le verdure con le vostre preferite… cosa aspettate quindi? Mettetevi all’opera per preparare queste lasagne bianche vegetariane e create la vostra personale versione! Scoprite anche queste ricette di lasagne vegetariane: Lasagne ai carciofi Lasagne con coriandoli di verdure Lasagne con pesto e zucchine Lasagne alle zucchine

May 7, 2025 - 16:34
 0
Lasagne bianche vegetariane

Categoria: Primi piatti

per la pasta fresca all'uovo

  • Farina 00 200 g
  • Uova 2 medie

Per la besciamella

  • Latte intero 1 l
  • Farina 00 100 g
  • Burro 100 g
  • Noce moscata q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

per il ripieno

  • Funghi champignon 250 g
  • Broccoli 250 g
  • Carote 200 g
  • Cipolle rosse 200 g
  • Pomodorini datterini 200 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 200 g (da grattugiare)
  • Zucchine 170 g
  • Timo q.b.
  • Olio extravergine d'oliva 30 g
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Preparazione

Lasagne bianche vegetariane, passo 1

Per preparare le lasagne bianche vegetariane iniziate dalla pasta all'uovo: versate la farina in una ciotola (1), tenendone da parte circa 50 g. In una ciotola a parte sbattete le uova, quindi unitele alla farina (2) e iniziate ad impastare fino ad amalgamare gli ingredienti (3).

Lasagne bianche vegetariane, passo 2

A questo punto trasferite il composto su una spianatoia e lavoratelo (4), aggiungendo la farina tenuta da parte al bisogno, fino ad ottenere un impasto liscio, sodo ed elastico a cui darete una forma sferica (5). Avvolgetelo nella pellicola per alimenti (6) e lasciate riposare per circa 30-60 minuti fuori dal frigo in luogo fresco e asciutto.

Lasagne bianche vegetariane, passo 3

Nel frattempo occupatevi di preparare la besciamella: versate il burro in un tegame (7), lasciatelo fondere dolcemente quindi aggiungete la farina setacciata, mescolando rapidamente (8). Una volta ottenuto un roux color nocciola unite il latte bollente (9) e mescolate ancora.

Lasagne bianche vegetariane, passo 4

Insaporite la vostra besciamella con un pizzico di pepe (10), il sale, una grattata di noce moscata (11) e continuate a cuocere sempre mescolando per 5-6 minuti, fino a raggiungere la giusta densità. A questo punto trasferite la besciamella all'interno di una ciotola e coprite con pellicola a contatto (12).

Lasagne bianche vegetariane, passo 5

Lavate tutte le verdure e iniziate a tagliarle: le carote andranno pelate e tagliate a julienne (13), per i broccoletti bisognerà prelevare solo le cimette (14) e la cipolla andrà affettata finemente (15).

Lasagne bianche vegetariane, passo 6

Spuntate le zucchine e tagliate anche queste a julienne (16). Pulite i funghi, affettateli (17) e tagliate anche i pomodorini a metà (18).

Lasagne bianche vegetariane, passo 7

Una volta preparate tutte le verdure versate l'olio in un tegame e unite prima le carote (19), lasciate cuocere un paio di minuti e aggiungete anche i broccoli. Sfumate con un po' d'acqua (20), coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 3-4 minuti. A questo punto unite anche le cipolle (21).

Lasagne bianche vegetariane, passo 8

Infine aggiungete le zucchine (22) e i funghi (23) e cuocete mescolando di tanto in tanto. Una volta cotte, salate e pepate, poi spegnete il fuoco e unite i pomodorini e il timo (24).

Lasagne bianche vegetariane, passo 9

Intanto la vostra pasta all'uovo avrà riposato, quindi riprendete il panetto e dividetelo a metà (25). Stendete la pasta con la macchina sfogliatrice (26), riducendo lo spessore di volta in volta (27).

Lasagne bianche vegetariane, passo 10

Dovrete ottenere delle sfoglie dello spessore di circa 2 mm. Ricavate dalle sfoglie 8 rettangoli della dimensione di 15x20 cm (28). Scottate le sfoglie per 1 minuto in acqua bollente, leggermente salata (29), poi scolate e adagiatele su un vassoio foderato con un panno da cucina (30). Se preferite, potete passare velocemente i fogli di pasta in una ciotola con acqua fredda per bloccare la cottura, stendendo poi i rettangoli sempre su un canovaccio pulito, ma la cosa importante sarà quella di posizionare i vari rettangoli ben distesi e senza sovrapporli.

Lasagne bianche vegetariane, passo 11

Una volta cotta la pasta, prendete una pirofila da 30x20 cm, aggiungete 2 o 3 cucchiai di besciamella (31) e stendetela alla base della teglia. Posizionate 2 rettangoli di pasta, affiancandoli tra di loro, poi ricoprite con altra besciamella, spolverate con del formaggio grattugiato (32) e aggiungete un terzo delle verdure (33).

Lasagne bianche vegetariane, passo 12

Coprite con altri 2 fogli di pasta (34) e procedete in questo modo per realizzare altri 2 strati, fino a terminare gli ingredienti. Giunti all'ultimo strato di besciamella (35) cospargete con altro formaggio grattugiato, ricoprite con le verdure rimaste e infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 20 minuti, quindi azionate il grill e cuocete ancora per 5 minuti. Le vostre lasagne bianche vegetariane sono pronte per essere servite (36)!

Conservazione

Le lasagne vegetariane si possono conservare in frigorifero coperte con pellicola per massimo 1-2 giorni.

Si possono congelare sia crude che cotte.

Consiglio

Il bello delle verdure è che in ogni stagione ce ne sono tanti tipi diversi! Lasciatevi guidare dalla stagionalità per variare gli ingredienti delle vostre lasagne bianche vegetariane inserendo cavoletti di Bruxelles, dadini di zucca, piselli freschi, rape alla julienne o tutto ciò che l'orto e la fantasia vi suggeriscono... magari prendendo spunto dalla nostra ricetta delle lasagne con verdure invernali!