Ho provato in anteprima Death Stranding 2: On The Beach

Death Stranding 2: On The Beach, l’attesissimo sequel dell’innovativa avventura open-world uscirà il 26 giugno su PlayStation 5, con l’accesso anticipato di 48 ore disponibile per alcune edizioni. Di recente, ho avuto l’occasione di provare le prime 30 ore di gioco.  Sam intraprende un nuovo viaggio che lo porterà in Messico e in Australia Death […]

May 8, 2025 - 08:19
 0
Ho provato in anteprima Death Stranding 2: On The Beach

Death Stranding 2: On The Beach, l’attesissimo sequel dell’innovativa avventura open-world uscirà il 26 giugno su PlayStation 5, con l’accesso anticipato di 48 ore disponibile per alcune edizioni. Di recente, ho avuto l’occasione di provare le prime 30 ore di gioco. 

Sam intraprende un nuovo viaggio che lo porterà in Messico e in Australia

Death Stranding 2: On The Beach si colloca 11 mesi dopo gli eventi del capitolo precedente. Sam Bridges, che adesso vive una vita tranquilla insieme al suo BB (Bridge Baby) Lou, si ritrova in Messico in seguito a una richiesta di Fragile. In Messico, Sam sarà coinvolto in delle vicissitudini che lo porteranno fino in Australia. Giunto lì, dovrà riuscire nell’impresa titanica di attraversare l’intero continente per riunire, ancora una volta, una società spaccata. 

Una storia e un gameplay dal ritmo incalzante

Una cosa che mi ha molto colpito mentre provavo il gioco, è stato il ritmo incalzante della narrazione e del gameplay. Nel primo Death Stranding, la storia inizia in maniera lenta per presentare al giocatore lo scenario e la situazione all’interno del mondo di gioco. La storia di Death Stranding 2: On The Beach, invece, si sviluppa molto più velocemente, e fin dalle prime fasi di gioco avrete la possibilità di accedere a nuove attrezzature e nuove strutture.

I nuovi giocatori potranno mettersi al passo con la storia del titolo precedente tramite l’opzione “Riepilogo di DEATH STRANDING” presente nella schermata iniziale e consultare la terminologia di gioco utilizzando la funzione “Corpus”.

Grafica migliorata e una colonna sonora eccezionale

Death Stranding 2: On The Beach sfrutta al meglio la capacità di PS5 di offrire una grafica mozzafiato. La natura è rappresentata in maniera impressionante, e fin dalla scena iniziale in Messico, in cui c’è da percorrere un impervio crinale desertico, il realismo è sbalorditivo. Il terreno roccioso e la polvere che si solleva ai piedi di Sam sono così dettagliati da far percepire tutta l’impraticabilità di quel percorso. La natura e la fauna australiana sono rappresentate all’interno del gioco in modo vivido e dettagliato, con un santuario animale dalla vegetazione rigogliosa che ospita animali come canguri, koala e wallaby. C’è anche l’opzione di passare a una “visuale aerea” che riprende Sam dall’alto, permettendovi di ammirare l’immensità del paesaggio mentre procedete lentamente nel vostro cammino. Anche la colonna sonora è straordinaria, mi emozionavo ogni volta che raggiungevo un nuovo punto di consegna e partiva quella bellissima musica.

Maggiore libertà e nuove opportunità strategiche

Il titolo offre al giocatore maggiore libertà di scelta in termini strategici e decisionali. 

Libertà resa possibile anche dalla grande varietà di attrezzature e strutture disponibili fin da subito, una lista che continuerà a crescere avanzando nel gioco. Lo stesso vale per i mezzi di trasporto, in quanto fin dalle prime fasi di gioco sarà disponibile una vasta gamma di infrastrutture, motociclette e autocarri. Per quanto riguarda i combattimenti, c’è una vasta scelta tra spara-bolas e armi da fuoco, ma se il combattimento non è il vostro forte, è possibile fabbricare dispositivi di trasporto per evitare strategicamente le zone pericolose. Potete utilizzare anche le granate fumogene per evitare quanto più possibile i combattimenti durante l’attraversamento di territori pericolosi. 

I giocatori potranno utilizzare a proprio vantaggio anche il ciclo giorno/notte, introdotto in questo gioco. Durante il giorno, il terreno e i nemici sono più visibili, ma è anche più facile essere localizzati da eventuali minacce. Di contro, durante la notte, ci sono più probabilità di sfuggire ai nemici, ma bisogna procedere con cautela a causa di una minore visibilità.

Reagire e adattarsi ai pericoli dei fenomeni naturali

I giocatori dovranno essere preparati a gestire i vari fenomeni naturali provocati dall’ambiente. Durante un terremoto, potreste perdere l’equilibrio a causa delle forti scosse e delle frane. Se avete in programma di percorrere un terreno sconnesso tra le montagne, fareste bene a ridurre il carico in caso di terremoti. Evitate anche i fiumi in piena durante periodi di piogge intense. Durante la mia avventura, mi è capitato di imbattermi in un incendio boschivo, che ho spento spruzzando catrame con il mio “cannone di catrame”, una nuova attrezzatura disponibile nel gioco. 

Ogni diverso stile di gioco influisce sulle statistiche di Sam

Nel capitolo precedente, le statistiche di Sam aumentavano in base al suo livello corriere. Death Stranding 2: On The Beach, invece, presenta 12 nuovi livelli “abilità”. 

In maniera simile alla possibilità di aumentare l’abilità con le armi utilizzandole più spesso durante i combattimenti, il vostro stile di gioco influenzerà direttamente le statistiche e le capacità di Sam. Se, ad esempio, vi dedicate più spesso ad attraversare terreni sconnessi con appigli instabili, l’abilità di Sam nell’attraversarli aumenterà rapidamente. Le statistiche di ogni giocatore varieranno in base alle diverse scelte. Il mio Sam era più abile nei combattimenti corpo a corpo, in quanto il mio stile di combattimento era incentrato sugli scontri fisici. 

Personalizzare i tratti di Sam con l’aggiornamento APAS

Un altro fattore che modifica le abilità di Sam è il nuovo Aggiornamento APAS (Automated Porter Assistant System). Utilizzando delle “memorie” ottenute durante il gioco, potrete migliorare quattro tratti diversi: corriere, combattimento, furtività e altruismo. Il numero di memorie ottenibili è limitato, per cui sta a voi decidere quali tratti acquisire e migliorare.  

Nuovi nemici, nuove armi e combattimenti ancora più avvincenti

Death Stranding 2: On The Beach introduce una nuova tipologia di CA: la “vedetta”, che individua e attacca Sam servendosi della vista. Ci sono anche diversi nuovi antagonisti umani, tra cui un gruppo chiamato “Survivalisti armati”, che attacca con armi da fuoco letali.

Per affrontare queste pericolose minacce, si può scegliere tra un vasto arsenale di armi che è stato implementato nel gioco. I pali elettrici, arma principale dei MULI nel gioco precedente, possono ora essere usati per colpire o essere lanciati per folgorare veicoli e nemici. In aggiunta, è possibile sfruttare diverse granate olografiche per evitare i combattimenti, tra cui la granata olografica CA, che quando viene attivata proietta l’ologramma di una CA, mettendo in fuga i nemici umani. La vasta gamma di armi da fuoco consente combattimenti adrenalinici, ma molte di queste sono perfette anche per strategie furtive e imboscate.

Death Stranding 2: On The Beach rappresenta una netta evoluzione rispetto al capitolo precedente e offre ai giocatori grande libertà e possibilità di scelta. Preparatevi ad affrontare nemici e ostacoli soprannaturali per salvare l’umanità dall’estinzione il 26 giugno su PS5. I giocatori che acquistano la Collector’s Edition o la Digital Deluxe Edition potranno iniziare il loro viaggio 48 ore prima, grazie all’accesso anticipato. I bonus del pre-ordine sono disponibili per tutte le edizioni.