
La
Primavera continua a presentarsi all’insegna di un meteo estremamente
variabile e instabile sull’intero territorio italiano. Le analisi dei principali
modelli meteorologici confermano un andamento dinamico, con
condizioni meteo soggette a frequenti cambiamenti e un’alternanza continua tra
schiarite soleggiate e
perturbazioni a tratti intense. Un quadro climatico che, stando alle ultime proiezioni, rimarrà fortemente influenzato da un’
anomalia ciclonica ancora attiva, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali. Durante la settimana in corso, sarà proprio il
Centro-Nord a sperimentare il volto più cupo della
situazione meteo attuale, con piogge persistenti, talvolta abbondanti, e
temperature sensibilmente inferiori rispetto ai valori tipici di questo periodo. Diversa, seppur non troppo distante, la situazione nel
Sud Italia, dove prevarrà ancora un
debole campo anticiclonico. Qui le
precipitazioni resteranno nella norma, ma le
temperature si manterranno leggermente
sopra la media, garantendo un clima più mite. Tuttavia, secondo le ultime elaborazioni, nella settimana successiva questa
anomalia ciclonica potrebbe allargarsi verso le regioni meridionali, determinando un peggioramento generale del
meteo su tutta la Penisola. In questo nuovo scenario, saranno le
regioni settentrionali e le
aree montuose dell’Appennino a dover affrontare i fenomeni più intensi:
temporali improvvisi,
grandinate e
raffiche di vento saranno tutt’altro che rari, rendendo la seconda metà di Maggio particolarmente instabile. Maggio compromesso sin verso la fine Guardando oltre, le tendenze meteo indicano una
graduale attenuazione del regime ciclonico, specialmente al
Nord, dove le precipitazioni torneranno su livelli medi stagionali. Diversamente, al
Centro-Sud si manterranno condizioni ancora più umide, con piogge più frequenti e
temperature in risalita solo in parte. Nonostante qualche pausa asciutta, il mese di
Maggio 2025 si sta configurando come una fase di
transizione meteorologica molto marcata, senza segnali evidenti di un
consolidamento anticiclonico stabile, tipico delle fasi pre-estive. È bene sottolineare che il contesto attuale è ancora condizionato da un’elevata
incertezza previsionale, e per questo è raccomandabile
seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo dei prossimi giorni. In questo scenario complesso, l’unica costante sarà proprio la
variabilità del meteo, con continui cambiamenti che coinvolgeranno tutto il Paese, in un’alternanza di
giornate miti e
passaggi perturbati dal forte impatto locale.
Meteo: ennesimo stravolgimento prossima settimana, carico di pioggia