Estate, sole e pelle protetta: come scegliere e usare la crema solare

Con l’arrivo dell’estate e delle giornate più lunghe, la voglia di stare all’aria aperta si fa sentire. Mare, montagna o città: qualunque sia la destinazione, la pelle ha bisogno di attenzioni particolari. Spesso si sottovaluta l’importanza della protezione solare, ma l’esposizione prolungata senza le giuste precauzioni può causare danni anche nel lungo periodo. Vi do […]

May 2, 2025 - 10:05
 0
Estate, sole e pelle protetta: come scegliere e usare la crema solare

Con l’arrivo dell’estate e delle giornate più lunghe, la voglia di stare all’aria aperta si fa sentire. Mare, montagna o città: qualunque sia la destinazione, la pelle ha bisogno di attenzioni particolari. Spesso si sottovaluta l’importanza della protezione solare, ma l’esposizione prolungata senza le giuste precauzioni può causare danni anche nel lungo periodo. Vi do quindi alcuni consigli utili su come proteggervi efficacemente, a partire da una crema solare protettiva.

Protezione solare: una scelta di salute (e non solo di bellezza)

Molti associano ancora l’uso della protezione solare solo all’evitare le scottature. In realtà, una crema solare protettiva svolge un ruolo essenziale nel prevenire l’invecchiamento precoce della pelle, la comparsa di macchie e, soprattutto, i rischi legati all’esposizione ai raggi UV. I raggi UVA e UVB, infatti, penetrano in profondità nella pelle e possono danneggiare le cellule anche in assenza di arrossamenti visibili.

Non importa se il cielo è nuvoloso o se vi trovate in città: l’esposizione ai raggi UV è costante e cumulativa. Utilizzare quotidianamente una protezione adatta al proprio fototipo è uno dei modi più semplici e intelligenti per prendersi cura di sé nel tempo. La buona notizia è che esistono diverse formulazioni – creme, oli, gel o spray – così che ognuno possa trovare quella più adatta al proprio stile di vita.

Scegliere il fattore giusto e applicarlo nel modo corretto

Un errore comune è pensare che basti una sola applicazione al mattino. In realtà, la protezione solare andrebbe riapplicata ogni due ore, soprattutto dopo il bagno o in caso di sudorazione intensa. Inoltre, il fattore SPF non indica solo la “forza” del filtro, ma anche quanto a lungo il prodotto è in grado di proteggere la pelle prima che i raggi UV inizino a causare danni.

Vi consiglio quindi di optare per una crema solare protettiva con SPF adatto al vostro tipo di pelle. Più la pelle è chiara e sensibile, più alto dovrebbe essere il fattore. Per esempio, un SPF 50+ è ideale per bambini, per le prime esposizioni o per chi ha una pelle particolarmente delicata. Un SPF 30 è già efficace per la maggior parte degli adulti in condizioni normali, mentre un SPF 15 può andar bene solo in città o per brevi passeggiate al tramonto.

Esistono anche prodotti specifici per il viso, spesso arricchiti con ingredienti idratanti e antiossidanti, che possono sostituire la crema da giorno nei mesi estivi. Per chi pratica sport all’aperto o trascorre molto tempo in acqua, suggerisco invece di orientarsi verso formule waterproof.

Dopo il sole: perché il doposole è fondamentale

Proteggere la pelle non finisce quando si torna sotto l’ombrellone. Dopo una giornata al sole, anche se la pelle non appare arrossata, ha bisogno di essere reidratata e lenita. L’esposizione solare provoca infatti una perdita di acqua e un’alterazione del film idrolipidico della cute. I prodotti doposole aiutano a ristabilire l’equilibrio, prevengono la desquamazione e rendono l’abbronzatura più duratura e uniforme.

Le lozioni doposole a base di aloe vera, pantenolo o burro di karité sono ideali per calmare eventuali irritazioni e rinfrescare la pelle. Esistono anche schiume e gel dal rapido assorbimento, perfetti per chi preferisce texture leggere. Personalmente, vi suggerisco di usare un doposole anche nei giorni in cui non vi siete esposti direttamente, soprattutto se avete passato del tempo all’aperto.

Per chi ama viaggiare, molte creme solari e doposole sono disponibili anche in formato travel size, perfetto per il bagaglio a mano o lo zaino da escursione.