Rischio temporali severi nel meteo di queste date

  L’analisi meteo è chiara. A partire dal 29 Aprile, un robusto Anticiclone Africano si è esteso sull’Italia, determinando un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche. Il cielo si è mantenuto sereno su gran parte del territorio nazionale, con temperature in sensibile aumento.   Le massime hanno raggiunto valori tipici dell’Estate, superando i 30°C in diverse località, […] Rischio temporali severi nel meteo di queste date

May 2, 2025 - 19:01
 0
Rischio temporali severi nel meteo di queste date
L’analisi meteo è chiara. A partire dal 29 Aprile, un robusto Anticiclone Africano si è esteso sull’Italia, determinando un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche. Il cielo si è mantenuto sereno su gran parte del territorio nazionale, con temperature in sensibile aumento. Le massime hanno raggiunto valori tipici dell’Estate, superando i 30°C in diverse località, soprattutto nelle zone interne del Centro-Sud e sulla Pianura Padana. Questa fase di stabilità atmosferica ha favorito condizioni ideali per attività all’aperto durante il ponte del 1° Maggio, con giornate soleggiate e temperature elevate. Tuttavia, l’escursione termica diurna è risultata marcata, con differenze tra le temperature minime e massime che hanno superato i 20°C in alcune aree. Cambio di scenario totale Nonostante il dominio dell’Anticiclone Africano, le previsioni indicano un cambiamento significativo a partire dal 4 Maggio. Una perturbazione di origine atlantica è attesa sull’Europa occidentale, con effetti che si estenderanno anche sull’Italia. Le prime avvisaglie di instabilità si manifesteranno sulle Alpi, con lo sviluppo di rovesci e temporali localizzati. Il peggioramento entrerà nel vivo tra il 5 e il 6, quando l’aria fresca in arrivo entrerà in contrasto con la massa d’aria calda preesistente, generando fenomeni temporaleschi di forte intensità. Sono previsti nubifragi, grandinate e raffiche di vento intense, soprattutto sulle regioni del Nord e del Centro Italia. Rischio di fenomeni estremi Il contrasto termico tra l’aria calda e quella più fresca favorirà la formazione di temporali violenti, con il rischio di grandinate di medie o grandi dimensioni e raffiche di vento che potrebbero superare i 100 km/h. Le regioni più esposte a questi fenomeni saranno la Lombardia, il Piemonte, il Veneto e l’Emilia-Romagna. Anche le regioni centrali, come la Toscana e le Marche, potrebbero essere interessate da temporali intensi, mentre al Sud l’influenza dell’Anticiclone Africano potrebbe attenuare gli effetti della perturbazione. Tendenza per la seconda decade di Maggio Le proiezioni per la seconda decade di Maggio indicano una persistenza dell’instabilità atmosferica, con il rischio di ulteriori episodi di maltempo. Le correnti instabili continueranno a interessare gran parte dell’Europa meridionale, mantenendo elevata la probabilità di temporali e precipitazioni sopra la media, in particolare su Italia, Balcani e Penisola Iberica. Come avete potuto capire, cari lettori, l’inizio di Maggio 2025 è caratterizzato da un’alternanza tra condizioni estive e fasi di maltempo intenso, evidenziando la dinamicità della stagione primaverile e la necessità di monitorare costantemente le previsioni meteo. Per la stabilità totale c’è tempo…

Rischio temporali severi nel meteo di queste date