Malta, obbligatoria la prenotazione online per visitare la Blue Lagoon di Comino

Regolare il numero di visitatori, questo l’obiettivo della prenotazione online obbligatoria introdotta per visitare la Blue Lagoon di Comino. Il nuovo sistema è operativo da ieri, 1° maggio, ed è stato voluto da Malta Tourism Authority (Mta) per preservare i delicati ecosistemi di questo popolare sito, incluso nella rete europea di tutela ambientale denominata Natura 2000. ... L'articolo Malta, obbligatoria la prenotazione online per visitare la Blue Lagoon di Comino proviene da GuidaViaggi.

May 2, 2025 - 13:37
 0
Malta, obbligatoria la prenotazione online per visitare la Blue Lagoon di Comino

Regolare il numero di visitatori, questo l’obiettivo della prenotazione online obbligatoria introdotta per visitare la Blue Lagoon di Comino. Il nuovo sistema è operativo da ieri, 1° maggio, ed è stato voluto da Malta Tourism Authority (Mta) per preservare i delicati ecosistemi di questo popolare sito, incluso nella rete europea di tutela ambientale denominata Natura 2000.

Il sistema di tutela

Come annunciato già all’inizio del 2025, Mta, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e del Turismo di Malta e con altre entità e autorità, ha lanciato questo sistema di tutela come parte di un’iniziativa ad ampio raggio per implementare la sostenibilità del luogo e migliorare l’esperienza dei visitatori alla Blue Lagoon.

“Book, Protect, Enjoy” è il claim alla base del nuovo sistema, in base al quale individui o gruppi che arrivano con imbarcazioni private o commerciali e desiderano sbarcare alla Blue Lagoon, dovranno prenotare in anticipo utilizzando il sistema online gratuito bluelagooncomino.mt.

Un massimo di 4mila visitatori

I visitatori tramite il sito possono prenotare una delle tre fasce orarie giornaliere disponibili: mattina 08:00 – 13:00, pomeriggio: 13:30 – 17:30, sera: 18:00 – 22:00. Il sistema di prenotazione genererà istantaneamente un codice QR unico, da presentare ai funzionari presso i punti di accesso costieri e terrestri. Ai visitatori sarà fornito un braccialetto, che consentirà l’accesso per la durata della fascia oraria prenotata.

Nell’estate 2024, sono stati registrati fino a 12mila visitatori presenti contemporaneamente alla Blue Lagoon, specialmente nelle ore di punta. Il nuovo sistema di prenotazione consente un massimo di 4mila visitatori nella stessa fascia oraria. L’accesso senza una prenotazione valida non sarà consentito e le infrazioni potrebbero essere soggette a sanzioni. Durante le prime settimane, i funzionari sul posto forniranno assistenza ai visitatori.

Il piano strategico della Blue Lagoon

Il sistema di prenotazione è una delle prime azioni di un progetto biennale guidato dal Team Blue Lagoon, che riunisce diversi ministeri, autorità ed enti, tra cui Mta, il Ministero degli Affari Esteri e del Turismo, il Ministero per Gozo e la Pianificazione, Transport Malta, l’Autorità per l’Ambiente e le Risorse, la Polizia, Lesa e il Dipartimento di Protezione Civile.

Nell’estate 2025, questa prima fase del progetto includerà anche zone di balneazione più sicure ed estese, miglioramento della gestione dei rifiuti, strutture sanitarie aggiuntive e maggiore controllo in tutta l’area.

Inoltre, Mta ha nominato uno studio di architettura e design di fama ed esperienza internazionale, Mizzi Studio, per realizzare un Piano Strategico per la Blue Lagoon di Comino. Il progetto mira a ripristinare, aggiornare, proteggere e preservare in modo sostenibile il suo delicato ecosistema e la sua bellezza naturale. Ciò includerà la sostituzione delle installazioni esistenti con strutture ecologiche e visivamente appropriate.

Il piano strategico della Blue Lagoon è fondamentale per alleviare la pressione degli arrivi di turisti sul sito attraverso interventi riflessivi, rigenerativi e a basso impatto. Allo stesso tempo, incoraggia l’accesso sostenibile dei visitatori alle altre attrazioni dell’isola di Comino.

L'articolo Malta, obbligatoria la prenotazione online per visitare la Blue Lagoon di Comino proviene da GuidaViaggi.