Blackout Portogallo e Spagna, i diritti dei passeggeri tra rimborsi e assistenza

I passeggeri coinvolti nei disagi aerei legati al blackout che ha interessato ieri Spagna e Portogallo hanno diritto a rimborsi e assistenza, come previsto dal Regolamento Ce 261/2004. Ad affermarlo in una nota è la società specializzata in trasporto aereo RimborsoAlVolo. Cosa dice RimborsoAlVolo Anche in circostanze eccezionali come quella registrata ieri nei due Paesi, se ... L'articolo Blackout Portogallo e Spagna, i diritti dei passeggeri tra rimborsi e assistenza proviene da GuidaViaggi.

Apr 29, 2025 - 13:50
 0
Blackout Portogallo e Spagna, i diritti dei passeggeri tra rimborsi e assistenza

I passeggeri coinvolti nei disagi aerei legati al blackout che ha interessato ieri Spagna e Portogallo hanno diritto a rimborsi e assistenza, come previsto dal Regolamento Ce 261/2004. Ad affermarlo in una nota è la società specializzata in trasporto aereo RimborsoAlVolo.

Cosa dice RimborsoAlVolo

Anche in circostanze eccezionali come quella registrata ieri nei due Paesi, se il volo viene cancellato o subisce un ritardo prolungato – spiega RimborsoAlVolo – la compagnia aerea ha l’obbligo di garantire assistenza ai passeggeri sottoforma di pasti e bevande in relazione alla durata dell’attesa, sistemazione in albergo nel caso in cui siano necessari uno o più pernottamenti, trasferimento dall’aeroporto al luogo di sistemazione e viceversa, due chiamate telefoniche o messaggi via telex, fax o posta elettronica.

Se l’assistenza non viene garantita e il passeggero ha dovuto pagare i pasti, le bevande, i taxi o gli hotel, la compagnia aerea deve rimborsare le spese sostenute, purché ragionevoli e appropriate: a tal fine – viene suggerito – è bene conservare tutte le ricevute attestanti tali spese, meglio se nominative, specie per i taxi – spiega RimborsoAlVolo.

Volo cancellato per black out

Nel caso in cui un volo sia stato cancellatoa causa del blackout, la compagnia aerea deve offrire la scelta tra: il rimborso del biglietto e, in caso di coincidenza, un volo di ritorno all’aeroporto di partenza non appena possibile; l’imbarco su un altro volo verso la destinazione finale non appena possibile, oppure l’imbarco su un altro volo in una data successiva.

Non è prevista invece la compensazione pecuniaria fino a 600 euro a passeggero: trattandosi di un caso di forza maggiore, il ritardo o la cancellazione del volo non è imputabile alla responsabilità della compagnia aerea”, specifica Kathrin Cois, direttore cenerale di RimborsoAlVolo.

Codici ha attivato i suoi sportelli

A seguito del blackout, l’associazione Codici ha attivato i suoi sportelli per fornire assistenza a chi aveva in programma un viaggio in queste ore e non è riuscito a partire oppure è intenzionato a rinunciare per paura dei disagi a cui potrebbe andare incontro.

“Il blackout ha generato una situazione caotica – dichiara Ivano Giacomelli, segretario nazionale di Codici – e provocato una vera e propria emergenza, considerando i servizi che sono andati in tilt. Anche di fronte ad un caso eccezionale come questo è bene ricordare che ci sono diritti da rispettare. Il blackout non può diventare un alibi per scaricare sui consumatori i pesanti disagi verificatisi”.

“Il ponte del 1° maggio è un’occasione per molti per un viaggio – afferma Stefano Gallotta, avvocato di Codici –, ma è chiaro che, alla luce di quanto accaduto, l’idea di regalarsi qualche giorno di svago e di relax sta venendo meno. C’è il rischio di ritrovarsi in situazioni fortemente penalizzate dal blackout. I servizi acquistati, come ad esempio un volo, non sono garantiti e questo mette il consumatore nelle condizioni di annullare la partenza senza penali e di richiedere il rimborso integrale di quanto versato, alla compagnia aerea, citando sempre l’esempio di un volo. L’emergenza non è ancora rientrata, la situazione è tutto fuorché normale”.

I consumatori che hanno prenotato un viaggio in Spagna o in Portogallo e non sono potuti partire a causa del blackout oppure intendono annullare la partenza per la situazione emergenziale che si è venuta a creare possono richiedere l’assistenza dell’associazione Codici telefonando al numero 065571996, inviando un messaggio WhatsApp al numero 3757793480 o scrivendo un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

Cosa dice il Codacons

Con la graduale ripresa delle forniture elettriche e la ripartenza dei servizi aerei, ferroviari e di trasporto pubblico, gli italiani in partenza per Spagna e Portogallo possono tornare a viaggiare, ma con alcune precauzioni, afferma il Codacons in una nota.

Chi nelle prossime ore deve affrontare un viaggio verso Spagna e Portogallo deve verificare con attenzione lo stato dei servizi presso la meta di destinazione – spiega il Codacons -. Ad esempio, i cittadini che hanno acquistato un pacchetto vacanza con volo in partenza oggi per Madrid e poi treno o pullman per raggiungere dalla capitale spagnola un’altra località meta finale del viaggio, possono rinunciare alla partenza solo nel caso in cui i collegamenti per tale meta risultino oggi ancora bloccati, o la località finale sia ancora sprovvista di energia elettrica, non essendoci le condizioni tecniche che consentono di arrivare alla destinazione oggetto del contratto di viaggio e di fruire di tutti i servizi.

Diversamente, chi deve recarsi in una città regolarmente servita da collegamenti aerei e dove i trasporti pubblici sono tornati a funzionare, se rinuncia alla partenza dovrà pagare le penali previste dal contratto di viaggio. Il consiglio è quello quindi di ricorrere al buon senso, cercando soluzioni alternative in accordo con agenzie di viaggi e tour operator“.

La nota del Codacons fa presente che è un “discorso a parte per chi ha acquistato solo un biglietto aereo o ferroviario con destinazione Spagna o Portogallo, o un soggiorno presso una struttura ricettiva: se i collegamenti sono garantiti, è possibile chiedere il rimborso integrale in caso di rinuncia al viaggio solo se previsto dal contratto di trasporto o dalle condizioni praticate dai singoli hotel, b&b e case vacanza”, conclude il Codacons.

L'articolo Blackout Portogallo e Spagna, i diritti dei passeggeri tra rimborsi e assistenza proviene da GuidaViaggi.