Meteo MAGGIO: debutta con CALDO record e instabilità

L’Italia si prepara a un vero e proprio tourbillon meteorologico nei prossimi giorni, con un’estrema variabilità che segnerà il passaggio tra due mondi climatici opposti. L’anticiclone africano sta già muovendo i primi passi verso il nostro Paese, pronto a scaricare un’ondata di caldo precoce che farà impennare i termometri ben oltre le medie stagionali. Questo assaggio d’estate sarà particolarmente marcato al Sud e sulle […] Meteo MAGGIO: debutta con CALDO record e instabilità

Apr 29, 2025 - 19:06
 0
Meteo MAGGIO: debutta con CALDO record e instabilità
L’Italia si prepara a un vero e proprio tourbillon meteorologico nei prossimi giorni, con un’estrema variabilità che segnerà il passaggio tra due mondi climatici oppostiL’anticiclone africano sta già muovendo i primi passi verso il nostro Paese, pronto a scaricare un’ondata di caldo precoce che farà impennare i termometri ben oltre le medie stagionali. Questo assaggio d’estate sarà particolarmente marcato al Sud e sulle isole maggiori, dove si potranno toccare punte di 35°C, valori tipici di luglio più che di inizio maggio. Anche il Centro-Nord non sarà esente da questa anomalia termica, con temperature che supereranno di diversi gradi quelle attese per il periodo. La stabilità atmosferica sarà la vera protagonista della prima parte della settimana, con cieli prevalentemente sereni o al più velati da nubi alte e sottili, grazie alla presenza di aria secca in quota che limiterà la formazione di sistemi nuvolosi significativi. Tuttavia, questa parentesi estiva potrebbe avere vita breve. Già a cavallo tra il 7 e l’8 maggio, le correnti potrebbero cambiare radicalmente direzione, con aria più fresca di origine nord-europea pronta a scendere verso il Mediterraneo. Questo cambio di rotta potrebbe innescare una fase di marcata instabilità, con temporali potenzialmente violenti, grandinate e un brusco calo termico. L’aspetto più rilevante di questa evoluzione è il forte contrasto termico tra l’aria calda preesistente e quella fredda in arrivo, una combinazione esplosiva che potrebbe generare fenomeni intensi e localmente pericolosi. Le zone più a rischio per questa transizione climatica sono la Pianura Padana, le regioni adriatiche e parte del Meridione, dove lo scontro tra le due masse d’aria sarà più evidente. I modelli meteorologici internazionali, tra cui ECMWF e GFS, concordano su questa tendenza dinamica, confermata anche dalle analisi del NOAA per l’Europa meridionale. La settimana si prospetta quindi come un vero e proprio laboratorio meteorologico, con un’estrema variabilità che muterà radicalmente il volto del tempo in pochi giorni. Dall’anticipo d’estate al possibile ritorno di un clima più tipicamente primaverile, l’Italia vivrà sulla propria pelle questa transizione brusca, che merita particolare attenzione vista la potenziale intensità dei fenomeni associati. Le prossime ore saranno cruciali per definire meglio tempi e modi di questo cambiamento, ma una cosa è certa: il meteo di maggio 2025 non passerà inosservato, regalandoci un mix di caldo record e improvvisi temporali che segnano l’essenza stessa della primavera mediterranea.

Meteo MAGGIO: debutta con CALDO record e instabilità