Mattonella cassata

La mattonella cassata è una rivisitazione irresistibile del classico dolce siciliano, che mescola con maestria la tradizione e l'innovazione. Il soffice pan di spagna si sposa alla perfezione con la cremosa ricotta di pecora, creando un cuore ricco e vellutato che esplode in ogni morso. A impreziosire il tutto, una decorazione di marzapane al pistacchio e frutta candita che aggiunge un tocco di colore e dolcezza. Questa ricetta mash up rivisita la tradizionale cassata siciliana, combinando il meglio della pasticceria italiana con un twist creativo, perfetto per ogni occasione speciale. Il risultato è un dessert raffinato e goloso, che porta in tavola tutta la ricchezza e il calore della Sicilia. Lasciatevi conquistare dalla magia della mattonella cassata e preparatevi a fare un figurone con un dolce che è un vero omaggio alla tradizione siciliana, ma con un tocco di modernità! Scoprite qui altre varianti della cassata: Cassata al forno Bicchierini di cassata Cassata salata Mini cassate al forno Cassatine  

Apr 28, 2025 - 16:56
 0
Mattonella cassata

Categoria: Dolci

per il pan di spagna (per uno stampo da 25x25 cm)

  • Zucchero 225 g
  • Uova 210 g (4 uova medie)
  • Fecola di patate 125 g
  • Farina 00 90 g
  • Sale fino 1 pizzico
  • Burro q.b. (per ungere lo stampo)

per la bagna

  • Acqua 150 g
  • Zucchero 60 g
  • Grand Marnier 15 g

per la crema

  • Ricotta di pecora 750 g
  • Zucchero a velo 180 g
  • Gocce di cioccolato fondente 125 g
  • Arancia candita 50 g

per la ghiaccia reale

  • Zucchero a velo 150 g
  • Albumi 25 g
  • Succo di limone q.b.

per decorare

  • Marzapane 500 g al pistacchio
  • Ciliegie candite q.b.
  • Arancia candita q.b.
  • Cedro candito q.b.

Per preparare il pan di spagna

Mattonella cassata, passo 1

Per preparare la mattonella cassata iniziate dal pan di spagna: versate uova, zucchero e un pizzico di sale nella ciotola della planetaria (1) e montate il composto con le fruste per circa 10 minuti (2). Nel frattempo setacciate a parte farina e fecola con un colino (3). 

Mattonella cassata, passo 2

Quando avrete ottenuto un composto spumoso, incorporate le polveri setacciate, poco alla volta (4) e mescolate con una spatola delicatamente dal basso verso l'alto (5). Versate l’impasto in una teglia quadrata di 25x25 cm, ben imburrata e infarinata (6). Cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 30 minuti. 

Per preparare la farcitura

Mattonella cassata, passo 3

Occupatevi della bagna: in un pentolino versate l'acqua e lo zucchero (7) e scaldate finché lo zucchero non si sarà sciolto completamente (8). Togliete dal fuoco e lasciate raffreddare, quindi aggiungete il liquore (9). 

Mattonella cassata, passo 4

Mescolate e tenete da parte (10). Occupatevi della crema: setacciate la ricotta ben asciutta (11) in una ciotola (12).

Mattonella cassata, passo 5

Unite le gocce di cioccolato (13) e l'arancia candita tagliata a piccoli cubetti (14). Mescolate, coprite con pellicola e conservate in frigo (15).

Per comporre il dolce

Mattonella cassata, passo 6

Sfornate il pan di spagna (16), lasciatelo intiepidire, poi capovolgetelo sulla gratella (17) e lasciate raffreddare completamente. Eliminate la crosticina ai bordi del pan di spagna (18). 

Mattonella cassata, passo 7

Fate lo stesso anche sulla base e sulla superficie (19), quindi tagliate il pan di spagna orizzontalmente in 2 parti uguali (20), poi dividetelo ulteriormente a metà e ricavate 3 rettangoli sottili (21) della misura del vostro stampo da plumcake: noi abbiamo utilizzato uno stampo da 25x10 cm, alto 7 cm.

Mattonella cassata, passo 8

Rivestite lo stampo da plumcake con pellicola per alimenti, poi spennellate una base rettangolare di pan di spagna con la bagna (22). Adagiate il primo strato sul fondo (23), trasferite la crema in un sac-à-poche senza bocchetta e farcite con metà della crema (24). 

Mattonella cassata, passo 9

Livellate la superficie con una spatola (25) e adagiate un secondo rettangolo di pan di spagna (26), poi spennellate anche questo con la bagna. Completate con la restante crema (27) e livellate bene la superficie (27).

Mattonella cassata, passo 10

Adagiate il terzo rettangolo di pan di spagna, spennellate con la bagna al liquore (28) e richiudete con la pellicola (29). Riponete in frigo per almeno 5 ore o per tutta la notte. Trascorso il tempo di riposo, recuperate lo stampo rassodato, capovolgetelo sul piatto di portata ed eliminate la pellicola (30). 

Mattonella cassata, passo 11

Stendete il panetto di marzapane sulla spianatoia spolverata con zucchero a velo utilizzando un mattarello (31); dovrete ottenere uno strato spesso circa 5 mm grande a sufficienza da ricoprire tutta la mattonella. Rivestite il dolce con il marzapane (32) e fate aderire bene su tutti i lati (33). Conservate in frigorifero e proseguite con la ghiaccia reale.

Mattonella cassata, passo 12

In una ciotola versate gli albumi, il succo di limone e lo zucchero a velo (34). Montate con le fruste elettriche (35) fino ad ottenere un composto omogeneo (36).

Mattonella cassata, passo 13

Trasferite la ghiaccia reale in un sac-à-poche con bocchetta rotonda da 2 mm e decorate tutto il bordo con un motivo ondulato (37). Guarnite a piacere con la frutta candita (38) e servite subito la vostra mattonella cassata (39)!

Conservazione

La mattonella cassata si può conservare per 2 giorni in frigorifero.

Si sconsiglia la congelazione.

Consiglio

Per una versione analcolica potete omettere il liquore e mettere in infusione delle scorze di agrumi nello sciroppo.

Se non gradite la ricotta di pecora potete usare la ricotta vaccina.

Con il pan di spagna avanzato potete realizzare delle mini cassatine, oppure dei deliziosi cake pop!