Plumcake fragole e cocco

Il plumcake fragole e cocco è un dolce soffice, profumato e irresistibilmente goloso, pensato per portare in tavola tutta la freschezza della primavera. Le fragole fresche di stagione sono le vere protagoniste: arricchiscono l’impasto con la loro dolcezza naturale e regalano un tocco di colore vivace che conquista al primo sguardo. Perfetto per la colazione o la merenda, questo plumcake unisce il gusto esotico del cocco a quello genuino delle fragole mature, creando un equilibrio di sapori semplice ma sorprendente. Un modo delizioso e nutriente per iniziare la giornata con il sorriso! Dopo aver provato il plumcake fragole e cocco, scoprite altre deliziose ricette di plumcake alla frutta fatti in casa: Plumcake alle mele Plumcake all'ananas e yogurt greco Plumcake alle ciliegie Plumcake fichi e noci  

Apr 22, 2025 - 12:44
 0
Plumcake fragole e cocco

Categoria: Dolci

per uno stampo da 25x11 cm

  • Farina 00 300 g
  • Fragole 250 g
  • Zucchero 200 g
  • Latte intero 60 g
  • Burro 40 g
  • Cocco rapè 30 g
  • Uova 3
  • Lievito in polvere per dolci 16 g

per spolverizzare

  • Zucchero a velo q.b.

Preparazione

Plumcake fragole e cocco, passo 1

Per preparare il plumcake cocco e fragole per prima cosa sciogliete il burro e lasciatelo intiepidire. Nel frattempo lavate e tagliate a pezzetti le fragole (1). In una ciotola rompete le uova e versate lo zucchero (2), poi montate con le fruste elettriche (3). 

Plumcake fragole e cocco, passo 2

Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso, unite anche la farina setacciata (4), il cocco rapè (5) e il lievito. Mescolate e versate il burro fuso e intiepidito (6).

Plumcake fragole e cocco, passo 3

Amalgamate il tutto con le fruste elettriche, poi versate il latte (7) e mescolate ancora per incorporarlo; dovrete ottenere un impasto denso e omogeneo. In ultimo unite le fragole (8) e mescolate (9).

Plumcake fragole e cocco, passo 4

Foderate con carta forno uno stampo da plumcake da 11x25 cm (10). Versate l'impasto all'interno (11) e livellate la superficie con una spatola (12), poi praticate un taglio centrale per il lungo con un coltello immerso nel burro fuso. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°, sul ripiano centrale, per un'ora. 

Plumcake fragole e cocco, passo 5

Fate la prova dello stecchino prima di sfornare il dolce, poi lasciatelo raffreddare nello stampo (13). Guarnite con zucchero a velo (14) e gustate il vostro plumcake fragole e cocco (15)!

Conservazione

Il plumcake fragole e cocco si può conservare sotto una campana di vetro, in un luogo fresco, per 2 giorni.

Potete congelarlo dopo la cottura.

Consiglio

Raccomandiamo di non confondere il cocco rapè con la farina di cocco, che ha una consistenza più raffinata.