Bollettino meteo regionale – Evoluzione fino al 1° Maggio 2025

Di seguito, una dettagliata previsione meteo per ciascuna regione italiana, aggiornata in base agli ultimi output modellistici e riferita al periodo compreso tra il 22 Aprile e il 1° Maggio 2025, con un focus particolare sul lungo ponte festivo.   Piemonte Meteo instabile e rischio nuovi rovesci. Dopo l’alluvione che ha colpito parte della regione, […] Bollettino meteo regionale – Evoluzione fino al 1° Maggio 2025

Apr 22, 2025 - 14:22
 0
Bollettino meteo regionale – Evoluzione fino al 1° Maggio 2025
Di seguito, una dettagliata previsione meteo per ciascuna regione italiana, aggiornata in base agli ultimi output modellistici e riferita al periodo compreso tra il 22 Aprile e il 1° Maggio 2025, con un focus particolare sul lungo ponte festivo. Piemonte Meteo instabile e rischio nuovi rovesci. Dopo l’alluvione che ha colpito parte della regione, si apre una fase nuovamente perturbata: piogge sparse, anche a carattere di temporale, previste fino al 25 Aprile. Nuova perturbazione tra 26 e 28 Aprile, con rischio locali nubifragi sul settore alpino e collinare. Leggero miglioramento tra il 30 Aprile e il 1° Maggio, ma con nubi persistenti. Valle d’Aosta Tempo variabile e fresco, con possibili nevicate sulle cime alpine oltre i 2.000 metri tra 23 e 25 Aprile. Fase più perturbata tra il 26 e 27, poi schiarite alternate a locali fenomeni pomeridiani fino a inizio Maggio. Lombardia Fase marcatamente instabile: tra il 24 e 28 Aprile attesi temporali diffusi, con fenomeni intensi su Prealpi e alta pianura. Possibile miglioramento tra 30 Aprile e 1° Maggio, ma non si escludono nuove precipitazioni localizzate. Liguria Condizioni meteo molto variabili. Piogge intermittenti fino al 25 Aprile, con possibili schiarite tra Levante e Genova. Forte peggioramento tra il 26 e 27 Aprile con piogge forti e venti tesi da sud-ovest. Leggero rialzo termico a partire dal 30 Aprile. Trentino-Alto Adige Periodo spiccatamente instabile, con piogge e nevicate oltre i 2.000 metri. Rovesci pomeridiani quasi quotidiani fino al 28 Aprile. Maggiore stabilità solo a partire dal 1° Maggio, con temperature in ripresa. Veneto Fase piovosa e fresca, con precipitazioni diffuse soprattutto tra il 24 e 27 Aprile. Rischio temporali forti su fascia pedemontana. Schiarite possibili solo tra il 30 Aprile e il 1° Maggio, ma senza garanzie di stabilità. Friuli Venezia Giulia Alta instabilità atmosferica, con temporali frequenti, anche intensi, soprattutto tra il 25 e il 28 Aprile. Venti da sud/sud-ovest moderati. Leggero miglioramento solo nel weekend del 1° Maggio. Emilia-Romagna Meteo altalenante: piogge e temporali già da Mercoledì 23, con intensificazione tra 26 e 28 Aprile, specie lungo l’Appennino e sulla pianura emiliana. Temperature inferiori alle medie. Rialzo termico e parziali schiarite tra 30 Aprile e 1° Maggio. Toscana Alternanza tra schiarite e piogge locali fino al 25 Aprile. Attesa perturbazione atlantica nel weekend con temporali anche intensi su interne e coste. Possibile ritorno del sole tra 30 Aprile e 1° Maggio, ma con instabilità residua. Umbria Periodo contraddistinto da instabilità pomeridiana: rovesci sparsi fino al 25 Aprile, poi peggioramento più organizzato nel weekend. Miglioramento generale dal 30 Aprile, ma con nuove nubi nel pomeriggio del 1° Maggio. Marche Meteo variabile con piogge intermittenti, più probabili su Appennino e settori interni. Tra 26 e 28 Aprile attesi temporali forti. Più soleggiato verso fine mese, con temperature in aumento entro il 1° Maggio. Lazio Fase altalenante ma non piovosa in modo continuo. Rovesci possibili soprattutto nei pomeriggi tra 23 e 25 Aprile, poi nuovo peggioramento tra 26 e 28, specie su alto Lazio e zone interne. Temperature in aumento da fine mese. Abruzzo Meteo instabile fino al 28 Aprile, con piogge a tratti e rovesci pomeridiani. Temperature sotto la media. Tendenza a miglioramento tra il 30 Aprile e il 1° Maggio, con ritorno del sole sulle coste, ma non esclusi temporali sulle montagne. Molise Giornate tra sole e nuvole, ma con possibilità di rovesci locali fino a fine Aprile, più probabili nell’entroterra. Atteso miglioramento tra il 30 Aprile e il 1° Maggio, con temperature in netto rialzo. Campania Settimana variabile ma con tendenza al peggioramento nel weekend del 26-28 Aprile, quando saranno possibili temporali tra Napoli e Salerno. Clima più stabile e mite dal 30 Aprile, con 1° Maggio soleggiato e caldo. Puglia Fino al 25 Aprile, prevale il bel tempo salvo annuvolamenti. Piogge e rovesci localizzati nel weekend, specie su Gargano e Murge. 1° Maggio con sole e temperature in netto rialzo, fino a 27°C. Basilicata Condizioni meteo in peggioramento da Sabato 26, con piogge diffuse e possibili temporali fino al 28 Aprile. Netto miglioramento dal 30, con giornata festiva soleggiata e calda. Calabria Settimana iniziale soleggiata, ma attenzione a un possibile passaggio perturbato tra 27 e 28 Aprile, con rovesci sparsi. Ritorno del sole tra 30 Aprile e 1° Maggio, con temperature oltre i 25°C. Sicilia Tempo generalmente stabile, con ampio soleggiamento fino al 25 Aprile. Peggioramento tra 26 e 28 sul settore tirrenico. Da segnalare un deciso rialzo termico con punte di 27-28°C tra fine mese e 1° Maggio. Sardegna Periodo molto mite e poco piovoso, salvo nuvolosità variabile nei giorni centrali della settimana. Qualche rovescio isolato possibile sul versante orientale. Sole e clima estivo tra 30 Aprile e 1° Maggio, con temperature in forte aumento.

Bollettino meteo regionale – Evoluzione fino al 1° Maggio 2025