Dendera, Guida alla Visita

Dendera, Ta-neṯeret ovvero, la città della dea, è una città dell’Egitto, sulla riva occidentale del Nilo famosa per ospitare il Tempio della dea Hathor. Uno tra i complessi templari meglio conservati dell’Antico Egitto, circondato da un muro, che lo rendono un luogo imperdibile durante u... L'articolo Dendera, Guida alla Visita proviene da archètravel - Tour Operator.

Apr 9, 2025 - 08:53
 0
Dendera, Guida alla Visita

Dendera, Ta-neṯeret ovvero, la città della dea, è una città dell’Egitto, sulla riva occidentale del Nilo famosa per ospitare il Tempio della dea Hathor. Uno tra i complessi templari meglio conservati dell’Antico Egitto, circondato da un muro, che lo rendono un luogo imperdibile durante un tour nel paese, ripercorrendo l’affascinante storia egizia. Tra cultura, archeologia e mitologia, questa città antica e il suo tempio sono imperdibili durante il vostro Viaggio in Egitto; custodendo ancora oggi molti misteri!

Leggi anche: Egitto, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »

Dove si trova in Egitto Dendera?

La città della dea, Ta-neṯeret, Dendera si trova in Egitto, a 4 km dalla località di Qena e a 615 km dalla capitale Il Cairo. Affacciata sulla riva occidentale del Nilo, e a 60 km da Luxor, è popolare soprattutto per il suo tempio di Hathor di epoca tolemaica. La sua area archeologica comprende anche diversi siti e strutture minori, come un lago sacro e le catacombe. Tra gli elementi più importanti, troviamo lo Zodiaco di Dendera e le decorazioni. Un’importante testimonianza, tra i siti meglio conservati dell’Egitto, che rende questo luogo imperdibile per gli amanti dell’archeologia.

Ma vediamo insieme nella nostra guida tutti i dettagli per vivere al meglio la vostra visita in Egitto a Dendera e al suo tempio…

Cenni Storici su Dendera e il suo Tempio

Nota in passato come Iunet ta-neṯeret, era la capitale del sesto distretto dell’Alto Egitto, diventando il centro del culto di Hathor. Divinità femminile che durante il periodo ellenistico venne associata ad Afrodite. Nel periodo romano diventa un centro della provincia dell’Egitto e poi, in seguito alla riforma di Diocleziano, Tebaide. Con l’arrivo del Cristianesimo, la città perse la sua importanza e il suo utilizzo, sparendo quasi nella storia. Il Tempio di Hathor è il monumento principale e tra i complessi ancora oggi meglio conservati del periodo faraonico, iniziando la sua costruzione durante la XXX dinastia.

Leggi anche: La Storia dell’Egitto »

dendera egitto
Il tempio di Hathor è uno dei complessi templari meglio conservati dell’Egitto…

L’Esperienza a Dendera

Per vivere l’esperienza a Dendera al meglio e visitare il suo tempio, consigliamo di unirvi a un tour operator specializzato, garantendo così la sicurezza e trasporti adeguati. Un viaggio unico, tra cultura, storia, mito e archeologia per scoprire uno dei luoghi più affascinanti dell’Antico Egitto. Inoltre, scegliendo uno dei tour di archètravel, dopo aver visitato l’oasi di Fayum, visiteremo i siti di Abydos e Dendera, procedendo poi verso Luxor. Visiteremo quindi la meravigliosa Valle dei Re e il Tempio di Karnak… Dendera, inoltre, essendo meno conosciuto di altri siti più visitati, permette di esplorare con calma il luogo, immergendosi in ogni suo dettaglio.

dendera egitto
La visita al tempio di Hathor di archètravel

Cosa vedere in Egitto nel Tempio di Dendera

Scopriamo quindi nel dettaglio nella nostra guida le principali caratteristiche del complesso del tempio di Dendera in Egitto, rendendo così unico il vostro viaggio…

1. Tempio di Hathor

Sito principale da vedere a Dendera, il tempio di Hathor risale al I secolo a.C. Costruito sotto il periodo tolemaico, conserva anche edifici risalenti al Medio Regno. Con decori come lo Zodiaco di Dendera, oggi conservato al Louvre, ha iscrizioni dedicate alla dea Afrodite, del periodo romano. All’ingresso, invece, possiamo osservare il nome dell’imperatore Traiano. Sotto il tempio, inoltre, sono state scoperte camere sotterranee risalenti al periodo di Tolomeo XII, usate per le offerte. Un frammento qui ritrovato, raffigura Pepi II e il tempio comprende anche varie cappelle sacre, come quella dedicata alla triade egizia. Sono presenti anche decori che ritraggono Cleopatra VI e VII, con le regine rappresentate come Iside con il figlio Tolomeo XV; avuto con Giulio Cesare. Un vero e proprio capolavoro tolemaico dell’antico Egitto.

L'interno del tempio
L’interno del tempio di Hathor

2. Lo Zodiaco di Dendera

Situato in origine nel Tempio di Hathor e Dendera in Egitto, era sul soffitto del pronao dell’area dedicata a Osiride. Risalente al periodo tardo tolemaico e finito sotto Tiberio, raffigura le costellazioni di Bilancia e Toro. Champollion attribuì la datazione nel periodo greco-romano, mentre si riteneva più antico. Durante le campagne napoleoniche, Vivant Denon copiò queste incisioni, aumentando i dibattiti sulla funzione e la datazione. Per qualcuno è una carta astrale, mentre per altri rappresenta un planisfero, arrivando alla sua rimozione nel 1821, per conto del mercante Sébastien Louis Saulnier. Lo Zodiaco arrivò così a Parigi, nella Biblioteca nazionale e, nel 1922, al Louvre.

zodiaco
Lo Zodiaco di Dendera, oggi al Louvre di Parigi

3. Le Lampade

All’interno della cripta del tempio di Hathor a Dendera, in Egitto, due bassorilievi sono di particolare interesse. Questi raffigurano un fiore di loto da cui esce un serpente: il simbolo della creazione per la religione egizia. L’astronomo Norman Lockyer, nel 1894, formula un’ipotesi: questi rilievi rappresentano lampade elettriche come il Tubo di Crookes. Ciò ipotizzo che gli egizi conoscessero già l’elettricità e che questi due oggetti sacri fossero in realtà generatori elettrici. Una teoria ad oggi priva di reali prove archeologiche, ma che continua ad avere i suoi sostenitori. Le Lampade di Dendera sono infatti considerate Out Of Place ARTifacts; senza una definitiva spiegazione.

lampade
Le “Lampade” misteriose di Dendera

Visita a Dendera, FAQ

Dove si trova Dendera in Egitto?

Dendera e il suo tempio si trovano nella periferia di Qena, a circa 60 km a nord di Luxor.

A chi è dedicato il tempio di Dendera?

Il tempio è dedicato ad Hathor, una delle divinità femminili più venerate dell’Antico Egitto.

Escursioni e Tour consigliati per Dendera in Egitto

Adesso che abbiamo risposto alle vostre domande più frequenti e visto le caratteristiche del tempio di Dendera in Egitto, non ci resta che darvi alcuni consigli di viaggio per la vostra visita. Scegliendo uno dei nostri tour, inoltre, è prevista la visita a questo sito…

Viaggi consigliati alla scoperta di Dendera

Il nostro Gran Tour Egitto è un viaggio dal Cairo a Luxor via terra, con Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan, che vi porterà anche in visita a Dendera e al suo tempio. Ideato per i veri amanti dell’Antico Egitto e dell’archeologia, con un occhio di riguardo verso gli spettacoli naturali dell’antica Terra dei Faraoni.

Gran Tour Egitto

In breve: Gran Tour Egitto alla scoperta dello splendido Regno dei Faraoni.
Itinerario: Il Cairo, Oasi di Fayyum, Minya, Sohag, Luxor, Aswan.
Durata: 12 giorni - 11 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH1002

Inoltre, il nostro Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni vi conduce in un viaggio nel Deserto Occidentale e le sue Oasi, con Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Pensato per gli appassionati di storia e archeologia, che unisce l’esplorazione dei tesori dell’Antico Egitto alla bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi naturali, nel cuore della leggendaria Terra dei Faraoni, con visita a Dendera!

Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni

In breve: Tour Deserto Occidentale e Oasi di Siwa nella terra dei Faraoni.
Itinerario: Il Cairo, Alessandria, Siwa, Bahariya, Dakhla, Kharga, Luxor.
Durata: 14 giorni - 13 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH0802

Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.

Viaggi in Egitto Viaggiare Sicuri




L'articolo Dendera, Guida alla Visita proviene da archètravel - Tour Operator.