Pedalando tra i sapori del pinerolese: l’anello della strada delle mele

Un’avventura ciclabile lungo l’anello della strada delle mele, che si snoda tra i paesaggi rurali del Pinerolese, un territorio che profuma di mele e di storia. L’itinerario, ad anello, parte dalla stazione ferroviaria di Pinerolo, una città che custodisce un ricco patrimonio culturale. Un viaggio tra borghi storici e colline panoramiche Lasciando alle spalle il […] L'articolo Pedalando tra i sapori del pinerolese: l’anello della strada delle mele proviene da Viagginbici.

Apr 9, 2025 - 08:54
 0
Pedalando tra i sapori del pinerolese: l’anello della strada delle mele

Un’avventura ciclabile lungo l’anello della strada delle mele, che si snoda tra i paesaggi rurali del Pinerolese, un territorio che profuma di mele e di storia. L’itinerario, ad anello, parte dalla stazione ferroviaria di Pinerolo, una città che custodisce un ricco patrimonio culturale.

Un viaggio tra borghi storici e colline panoramiche

Lasciando alle spalle il centro storico di Pinerolo, si pedala verso Miràdolo, seguendo un antico tracciato fluviale. Una breve salita conduce al borgo di San Secondo di Pinerolo, un gioiello incastonato tra le colline. Da qui, il percorso si inerpica verso Prarostino, offrendo panorami mozzafiato sulla pianura circostante. Questo tratto, il più impegnativo dell’intero anello, regala scorci indimenticabili sulle Alpi e sul Monviso.

anello della strada delle mele
anello della strada delle mele

Tra frutteti e boschi silenziosi

La discesa verso la pianura si snoda tra strade asfaltate poco trafficate, costeggiando le colline e attraversando il paese di Bricherasio. Si prosegue verso Luserna San Giovanni, pedalando tra vigneti e frutteti, un’immersione nei sapori autentici del Pinerolese. Un tratto di strada sterrata attraversa un bosco silenzioso, un’oasi di pace e tranquillità.

Alla scoperta di Cavour e dei suoi sapori

Dopo aver attraversato Luserna San Giovanni e Lusernetta, si raggiunge Bibiana e si prosegue verso Cavour. Qui, la Rocca, una collina che si erge isolata nella pianura, merita una visita. Il paese è rinomato per i suoi mercati di frutta, dove è possibile assaggiare le mele locali e altri prodotti tipici.

anello della strada delle mele
anello della strada delle mele

Tra campi coltivati e allevamenti di cavalli

Il percorso prosegue su strade secondarie, tra campi di mais e grano, verso il paese di Babano. La zona, pianeggiante e tranquilla, è caratterizzata da un paesaggio agricolo, con cascine e allevamenti di bovini e suini. Si attraversano i paesi di Garzigliana, Macello e Baudenasca, prima di fare ritorno a Pinerolo.

Pinerolo, città di cavalli e di storia

Nei pressi di Pinerolo, si incontrano numerosi allevamenti di cavalli e maneggi, testimonianza di una lunga tradizione equestre. La città, con la sua prestigiosa scuola militare di equitazione e i suoi concorsi ippici, è un importante centro per l’allevamento equino.

Informazioni tecniche

L’itinerario, ad anello, ha una lunghezza di 59 km e un dislivello di circa 600 metri. È classificato di media difficoltà e si consiglia l’utilizzo di una bicicletta gravel o mountain bike.

L'articolo Pedalando tra i sapori del pinerolese: l’anello della strada delle mele proviene da Viagginbici.