Bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi
La bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi è un dolce elegante e raffinato, perfetto per concludere il pranzo di Pasqua in modo scenografico. La dolcezza avvolgente della bavarese al pistacchio incontra il sapore leggermente acidulo dei lamponi, creando un equilibrio perfetto tra cremosità e freschezza. La base di biscuit, o pasta biscotto, dona struttura al dessert, completandone la texture con una leggera nota burrosa. Un dessert che unisce tecnica e creatività, perfetto per chi ama la pasticceria moderna. Se desiderate stupire i vostri ospiti, la bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi è la scelta ideale! Scoprite anche altre varianti di bavarese e questi scenografici dolci di Pasqua: Dolce uovo di Pasqua Torta uovo pasquale Bavaresi alle ciliegie Bavarese alle fragole Bavarese al cocco e lime

Categoria: Dolci
Per la crema inglese
- Latte 250 g
- Pasta di pistacchi 75 g
- Tuorli 60 g (circa 3 medi)
- Zucchero 60 g
- Gelatina in fogli 6 g
- Estratto di vaniglia 1 cucchiaino
Per la bavarese
- Panna fresca liquida 250 g
- Zucchero 50 g
Per la gelatina ai lamponi
- Lamponi 250 g
- Zucchero 100 g
- Acqua 50 g
- Gelatina in fogli 6 g
Per la salsa ai lamponi
- Lamponi 250 g
- Zucchero 100 g
Per il biscuit
- Zucchero 150 g
- Burro 150 g morbido
- Farina 00 125 g
- Albumi 90 g (circa 2-3 medi)
- Tuorli 80 g (circa 4 medi)
Preparazione

Per preparare la bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi, come prima cosa dedicatevi alla crema inglese: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In un pentolino versate il latte e l’estratto di vaniglia (1), poi scaldate sul fuoco. Intanto mettete in una ciotola i tuorli con lo zucchero (2) e mescolate con una frusta (3).
Versate il composto di tuorli e zucchero nel pentolino con il latte (4) e portate alla temperatura di 85° mescolando continuamente per evitare che si attacchi sul fondo (5). Trasferite il tutto in una ciotola, aggiungete la gelatina in fogli bel strizzata (6) e mescolate per scioglierla completamente.
Unite la pasta di pistacchio (7) e mescolate per amalgamare bene (8). Coprite con pellicola a contatto (9) e riponete in frigorifero a raffreddare per un'ora.
Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della gelatina ai lamponi: mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda. In un pentolino mettete i lamponi, poi aggiungete lo zucchero (10) e l’acqua (11). Portate a bollore e cuocete a fiamma medio-alta per circa 10 minuti. Quando i lamponi si saranno sfaldati, spegnete il fuoco e frullate con un mixer a immersione (12).
Filtrate il composto con un chinoise a maglie strette e raccogliete il liquido in una ciotola (13). Aggiungete la gelatina in fogli ben strizzata (14) e mescolate per scioglierla completamente. Trasferite il tutto in uno stampo ovale da 18 cm foderato con pellicola (15).
Riponete in frigorifero e lasciate rassodare per un'ora (16). Ora occupatevi della salsa per la decorazione: mettete in un pentolino i lamponi e lo zucchero (17) e lasciate ridurre a fiamma medio-alta per circa 10 minuti finché non avrà la consistenza di una confettura (18).
Togliete dal fuoco e frullate con un mixer a immersione (19). Setacciate con un colino a maglie strette per eliminare i semi (20), quindi trasferite in un sac-à-poche (21) e tenete da parte in frigorifero.
Passate alla preparazione del biscuit: versate nella ciotola di una planetaria lo zucchero e il burro morbido (22), poi montate fino ad ottenere una consistenza morbida. Aggiungete i tuorli, uno per volta (23), fino ad incorporarli tutti. In alternativa potete sbatterli velocemente e aggiungerli a filo in planetaria. In una ciotola unite gli albumi e lo zucchero (24).
Montate gli albumi a neve con le fruste elettriche (25), poi incorporateli poco per volta al composto di burro (26), intervallando con la farina setacciata (27). Mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Stendete l'impasto su una leccarda foderata con carta forno (28) e livellate con una spatola (29). Cuocete in forno statico preriscaldato a 220° per 8-10 minuti (30).
Sfornate e capovolgete il biscuit su un altro foglio di carta forno (31), poi copritelo subito con la pellicola; in questo modo rimarrà umido ed elastico. Lasciate raffreddare, quindi coppate il biscuit con uno stampo ovale da 21 cm. Per realizzare la bavarese in una ciotola versate la panna e lo zucchero (32), poi semi-montate il composto con le fruste elettriche (33).
Aggiungete la panna semimontata alla crema inglese in 3 volte (34), mescolando per ottenere un composto omogeneo (35). Trasferite la bavarese in un sac-à-poche (36).
Posizionate lo stesso stampo ovale usato per il biscuit su un vassoio con carta forno e foderatelo con la pellicola. Riempite lo stampo con più di metà della bavarese (37) lasciando uno spazio al centro dove inserirete la gelatina ai lamponi (38). Coprite con la bavarese rimanente (39).
Livellate la superficie (40) (41) e lasciate rassodare in freezer per 8 ore. Trascorso il tempo di raffreddamento, posizionate il biscuit su un piatto da portata (42).
Sformate delicatamente la bavarese sopra al biscuit (43); se necessario potete scaldare leggermente lo stampo con un cannello. Infine decorate a piacere con la salsa ai lamponi (44). Lasciate riposare in frigorifero per un'ora prima di servire la vostra bellissima bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi (45)!
Conservazione
La bavarese di Pasqua pistacchio e lamponi si può conservare in frigorifero per 2-3 giorni, ben coperta con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore ermetico.
Consiglio
Se preferite potete sostituire la pasta di pistacchio con cioccolato bianco fuso o una ganache al cioccolato fondente.
In alternativa ai lamponi, potete usare un mix di more, mirtilli e fragole per realizzare la gelatina.