I segreti dei maestri del jazz con “Bass Icons”

Nel panorama musicale globale, pochi strumenti catturano l’essenza e l’evoluzione del jazz come il basso. Con i loro virtuosismi, il ritmo trascinante e un suono capace di trasformare una semplice melodia in un’esperienza indimenticabile, i bassisti jazz hanno contribuito a plasmare il genere, mettendo cuore e anima in ogni nota. “Bass Icons” (Kdope Edizioni), in […] L'articolo I segreti dei maestri del jazz con “Bass Icons” proviene da Musicaccia.

Apr 2, 2025 - 23:42
 0
I segreti dei maestri del jazz con “Bass Icons”

Nel panorama musicale globale, pochi strumenti catturano l’essenza e l’evoluzione del jazz come il basso. Con i loro virtuosismi, il ritmo trascinante e un suono capace di trasformare una semplice melodia in un’esperienza indimenticabile, i bassisti jazz hanno contribuito a plasmare il genere, mettendo cuore e anima in ogni nota. “Bass Icons” (Kdope Edizioni), in uscita l’11 aprile, è un libro che viaggia attraverso generazioni, stili e culture, celebrando i grandi maestri ed innovatori del basso jazz-fusion ed esplorando come hanno saputo mescolare tradizione e innovazione, strumentisti che hanno lasciato il segno nel jazz non solo con le loro abilità tecniche, ma anche spingendosi oltre i confini e sperimentando nuove idee musicali. Hanno collaborato a progetti unici e hanno realizzato produzioni che abbracciano jazz, fusion, acid jazz, latin jazz, soul jazz, crossover, come una melodia in continua evoluzione.
Il ruolo del basso nel jazz si è trasformato, assorbendo influenze da diverse culture, proprio come un’etichetta che lancia nuovi talenti omaggiando quelli leggendari. In questo modo, i contributi dei bassisti hanno alimentato l’innovazione, creando un ponte tra passato e futuro del jazz. In una scena vibrante piena di eventi, jam session e collaborazioni, i bassisti sono spesso stati il cuore e l’anima delle esibizioni, unendo la comunità musicale in un groove unico. Ogni performance e registrazione è un pezzo di storia, realizzato con cura per garantire una qualità sonora impeccabile e catturare l’evoluzione del jazz. Questo libro vuole condividere storie, tecniche e lo spirito di questi musicisti, che con il loro talento e creatività hanno reso il jazz un linguaggio universale, senza limiti e sempre in movimento. Grazie ai Basstronautz (Tony Corizia e Roby Pascucci) e alla collaborazione di 7 Virtual Jazz Club, JazzHub Records compie oggi un grande passo: uscendo dal gruppo Top Records, sostiene iniziative che uniscono mondi musicali apparentemente lontani. Nel libro, alla fine di ogni biografia, c’è una partitura musicale originale nello stile dell’artista, come riflesso del loro spirito e eredità.
Tony Corizia e Roby Pascucci spiegano: “L’idea di base dietro a ‘Bass Icons’ è quella di ripercorrere la carriera di trenta tra i più importanti bassisti del mondo ma al contempo di ‘utilizzarla’ come strumento didattico per analizzarne lo stile musicale, grazie ai ben trenta brani musicali originali nonché a una dettagliata analisi della strumentazione, ripercorrendo le tappe più importanti della loro discografia e andando a riportare le loro massime più famose tra le innumerevoli interviste svolte durante l’intera carriera. Tutti i brani, completamente originali, anche se in stile e qui trascritti in modo dettagliato in notazione musicale, sono stati pensati non soltanto per illustrare i caratteri più rilevanti delle caratteristiche di ogni singolo Artista, ma soprattutto per stimolare la creatività di tutti quei bassisti che vorranno cimentarsi con gli stessi, come base di spunto per migliorare il loro linguaggio nonché la propria tecnica esecutiva. L’intento è dunque quello di dare un originale, ulteriore strumento di consultazione per l’appassionato e il professionista del basso elettrico in cerca di stimoli, nuovi spunti e curiosità”.
Il libro verrà pubblicato l’11 aprile in formato cartaceo e digitale.
Per maggiori informazioni:
https://www.kdope.it/
https://linktr.ee/basstronautz
https://www.instagram.com/tony_corizia/
https://www.instagram.com/roberto.pascucci1/

 

L'articolo I segreti dei maestri del jazz con “Bass Icons” proviene da Musicaccia.