Torta pasqualina senza glutine
Se state cercando una torta pasqualina senza glutine fatta in casa, questa ricetta è perfetta per portare in tavola tutto il gusto della tradizione, senza rinunciare a nulla! La nostra versione casalinga di questo classico antipasto pasquale prevede solo una piccola variazione rispetto alla ricetta originale della torta pasqualina: l'impasto senza glutine, ideale per chi ha esigenze alimentari particolari o semplicemente vuole provare una torta salata diversa dalle solite. Il ripieno rimane quello di sempre, ricco e saporito: ricotta, bietole e le immancabili uova sode intere che si scoprono al taglio. Preparate la torta pasqualina senza glutine per il pranzo di Pasqua o per il picnic di Pasquetta: sarà una festa per tutti, anche per chi segue un'alimentazione senza glutine! Qui altre ricette senza glutine per il vostro menù di Pasqua: Pasta al forno senza glutine Biscotti salati senza glutine Focaccia senza glutine Cheesecake alle fragole senza glutine

Categoria: Torte salate
per la pasta brisé (per uno stampo con diametro alla base di 21 cm e altezza 5 cm)
- Mix di farine senza glutine 400 g
- Burro 200 g freddo
- Acqua 170 g fredda
- Sale fino q.b.
per il ripieno di bietole
- Bietole 1 kg
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Cipolle bianche 0,5
- Uova 2
- Olio extravergine d'oliva q.b.
per il ripieno di ricotta
- Ricotta vaccina 380 g
- Parmigiano Reggiano DOP 50 g
- Uova 2
- Noce moscata q.b.
- Sale fino q.b.
per farcire
- Uova 7
per spennellare
- Tuorli 1
- Panna fresca liquida q.b.
Preparazione

Per preparare la torta pasqualina senza glutine, per prima cosa occupatevi della pasta brisè: in un robot da cucina versate il mix di farina senza glutine, il burro freddo (1) e un pizzico di sale (2). Azionate il mixer e versate l’acqua fredda a filo (3).
Quando l'acqua risulterà ben assorbita (4), trasferite l'impasto sul piano da lavoro (5). Lavorate poco con le mani (5). quanto basta per compattare e formare un panetto. Coprite con pellicola (6) e trasferite in frigorifero mentre vi occupate del ripieno.
Mondate e tritate finemente la cipolla (7). In un tegame capiente scaldate un giro d'olio, poi aggiungete la cipolla tritata (8) e stufate a fiamma medio-bassa per circa 8-10 minuti bagnandole con poca acqua (9).
Ora unite le bietole (10) e cuocete per qualche minuto, giusto il tempo di farle ammorbidire (11). Scolate le bietole per eliminare il liquido in eccesso (12) e lasciate raffreddare.
Quando le bietole si saranno raffreddate, trasferitele in una ciotola con l'uovo (13), il formaggio grattugiato (14) e un pizzico di sale. A parte mescolate la ricotta, che avrete fatto scolare precedentemente in un colino se necessario, con le uova (15).
Insaporite con il formaggio grattugiato (16), la noce moscata (17) e il sale. Mescolate il tutto e tenete da parte. A questo punto riprendete l'impasto dal frigo e stendetelo con l’aiuto di un mattarello, spolverizzando con poca farina senza glutine (18).
Formate un disco del diametro di circa 30 cm, con uno spessore di mezzo centimetro (19) e arrotolate la sfoglia sul mattarello. Srotolate la sfoglia su uno stampo svasato che misura 21 cm alla base e 24 cm sul bordo, alto circa 5 cm (20). Passate sul bordo il mattarello per ritagliare la pasta in eccesso (21), che dovrà essere lavorata e stesa nuovamente per realizzare la copertura.
Ora versate il ripieno alle bietole nello stampo (22) e livellate bene con il dorso di un cucchiaio (23), poi aggiungete anche il ripieno alla ricotta (24).
Livellate anche qui per avere una superficie omogenea (25). Formate 7 conche con un cucchiaio (26), sgusciate le uova a parte e versatele delicatamente in questi spazi (27), avendo cura di non romperle.
Stendete il resto della pasta brisè, adagiatelo sullo stampo e sigillate i bordi (28). Con la punta di un coltello fate dei buchi su tutta la superficie per far uscire l’aria in cottura (29). Infine spennellate la superficie con il tuorlo e la panna miscelati (30).
Cuocete in forno preriscaldato a 180° sul ripiano più basso (non a contatto con la base del forno) per 70 minuti (31). Sfornate e lasciate intiepidire la vostra torta pasqualina senza glutine (32) prima di tagliarla e servirla (33)!
Conservazione
La torta pasqualina senza glutine si può conservare per 2-3 giorni in frigo.
Si può congelare dopo la cottura, già porzionata.
Consiglio
Le bietole possono essere sostituite con gli spinaci.
Se vi piace potete utilizzare la ricotta di pecora che ha un gusto più intenso e deciso.