Risarcimenti aerei, tre compagnie nell’occhio del ciclone

Almeno 3 milioni di euro con il rischio che possano diventarne 10: questo è il danno economico che potrebbero rischiare Ryanair, easyJet e Aeroitalia a seguito delle ammende inflitte dal Giudice di Pace di Palermo che ha sancito quanto sia importante non abusare dei processi facendo aspettare anni ai passeggeri in attesa di risarcimenti. Secondo ItaliaRimborso, la claim company specializzata nell’assistenza legale ai passeggeri vittime di disservizi aerei, quanto stabilito dal Giudice di Pace di Palermo è un importante atto ispirato a un principio di equità che, se adottato da altri Giudici di Pace, potrebbe rivoluzionare i contenziosi tra compagnie aeree e passeggeri. Continue reading Risarcimenti aerei, tre compagnie nell’occhio del ciclone at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 3, 2025 - 13:38
 0
Risarcimenti aerei, tre compagnie nell’occhio del ciclone
Risarcimenti aerei, tre compagnie nell’occhio del ciclone

Almeno 3 milioni di euro con il rischio che possano diventarne 10: questo è il danno economico che potrebbero rischiare Ryanair, easyJet e Aeroitalia a seguito delle ammende inflitte dal Giudice di Pace di Palermo che ha sancito quanto sia importante non abusare dei processi facendo aspettare anni ai passeggeri in attesa di risarcimenti.

Secondo ItaliaRimborso, la claim company specializzata nell’assistenza legale ai passeggeri vittime di disservizi aerei, quanto stabilito dal Giudice di Pace di Palermo è un importante atto ispirato a un principio di equità che, se adottato da altri Giudici di Pace, potrebbe rivoluzionare i contenziosi tra compagnie aeree e passeggeri.

In una nota ItaliaRimborso sottolinea infatti come si tratti di “una importante risposta da parte della Giustizia italiana, sempre più in difficoltà derivante dal carico giudiziario, da quando è stata introdotta la Riforma Cartabia, che di fatto ha allungato i tempi di giustizia per i passeggeri aerei che subiscono un disagio aereo, come il volo in ritardo o il volo cancellato, disciplinato dal Regolamento Europeo 261/2004, che proprio in questi giorni è in trattazione dall’Unione europea”.

Le compagnie aeree spesso non partecipano alle conciliazioni divenute obbligatorie con la Riforma Cartabia, allungando di fatto le tempistiche. Solo Ryanair, in attesa dell’appello presentato, potrebbe subire, se la giurisprudenza di merito si conformasse a questo orientamento del Giudice di Pace, ammende per 3 milioni di euro per i procedimenti giudiziari per il tramite di ItaliaRimborso. Oltre 1.500 sono infatti i passeggeri coinvolti in procedimenti avviati dalla claim company che si trovano davanti ai Giudici di Pace contro il vettore irlandese. Altri 3.500 sono, invece, quelli pronti ad essere iscritti a ruolo, in seguito alla conciliazione negativa, dettato da un mancato accordo o in alcuni casi di assenza della controparte.

E nella nota ItaliaRimborso fa sapere che “sono state già registrate già altre sentenze con ammende per altri vettori aerei come Aeroitalia e easyJet. Appare evidente che i vettori aerei adesso, pur godendo dell’ingolfamento della giustizia italiana e quindi della durata pluriennale di un singolo procedimento, debbano fare i conti con le potenziali sanzioni milionarie che possono essere inflitte dai Giudici di Pace italiani. Dall’altro lato, oggettivamente, non sborsano alcun euro fino al termine del giudizio, cioè per anni, lasciando il consumatore in una attesa perenne”.