Formula 1 GP Giappone 2025: dove e quando vederlo su Sky, NOW, TV8 in tv e streaming
La Formula 1 torna in Asia per uno degli eventi più attesi del calendario, il Gran Premio del Giappone, che si svolgerà sull’affascinante circuito di Suzuka. Questo rappresenta l’edizione numero 39 della gara valida per il Campionato del Mondo, e la trentacinquesima a essere disputata sul tracciato a forma di otto, il più famoso al mondo (quattro le edizioni disputate al Fuji). Il Gran Premio del Giappone, terzo appuntamento del calendario 2025, si terrà il 6 aprile ed è particolarmente significativo perché non è mai stato così presto nel campionato, anche se nel 1994 la gara fu la seconda in calendario, ma si svolse al Gran Premio del Pacifico sul breve e tortuoso circuito di Aida, oggi Okayama, il 17 aprile.
Storico e impegnativo. Dal suo ingresso nel Mondiale nel 1987, Suzuka è diventato uno dei circuiti più iconici e impegnativi del calendario, con gare ricche di emozioni e sfide tecniche estremamente difficili. Progettato nel 1962 dall'architetto olandese Johannes “Hans” Hugenholtz, il circuito è celebre per le sue curve iconiche, come la 130R e la Spoon, che mettono a dura prova le capacità dei piloti e la...
La Formula 1 torna in Asia per uno degli eventi più attesi del calendario, il Gran Premio del Giappone, che si svolgerà sull’affascinante circuito di Suzuka. Questo rappresenta l’edizione numero 39 della gara valida per il Campionato del Mondo, e la trentacinquesima a essere disputata sul tracciato a forma di otto, il più famoso al mondo (quattro le edizioni disputate al Fuji). Il Gran Premio del Giappone, terzo appuntamento del calendario 2025, si terrà il 6 aprile ed è particolarmente significativo perché non è mai stato così presto nel campionato, anche se nel 1994 la gara fu la seconda in calendario, ma si svolse al Gran Premio del Pacifico sul breve e tortuoso circuito di Aida, oggi Okayama, il 17 aprile.
Storico e impegnativo. Dal suo ingresso nel Mondiale nel 1987, Suzuka è diventato uno dei circuiti più iconici e impegnativi del calendario, con gare ricche di emozioni e sfide tecniche estremamente difficili. Progettato nel 1962 dall'architetto olandese Johannes “Hans” Hugenholtz, il circuito è celebre per le sue curve iconiche, come la 130R e la Spoon, che mettono a dura prova le capacità dei piloti e la...