Il Rifugio Alpe Colma, in Val d’Ossola, cerca un gestore per i prossimi 6 anni
La struttura, inaugurata nel 2005, sorge a 1570 metri di quota sullo spartiacque che separa le valli Anzasca e Antrona lungo i percorsi della GTA e del Sentiero Italia. Un luogo ricco di storia con splendida visuale sulla parete Est del Monte Rosa L'articolo Il Rifugio Alpe Colma, in Val d’Ossola, cerca un gestore per i prossimi 6 anni proviene da Montagna.TV.

C’è tempo fino al 15 aprile per partecipare al bando indetto per la gestione del Rifugio Alpe Colma posto a 1570 metri di quota sulla dorsale che separa la Valle Anzasca dalla Valle Antrona (VB).
La struttura, nata dalla ristrutturazione di un’antica stalla, si trova lungo il tracciato del Sentiero Italia e della GTA e si raggiunge a piedi in almeno due ore a seconda del versante dal quale si sale. Splendida la vista sulla parete Est del Monte Rosa e ancora più vicina è la corona di vette che cinge la Valle Antrona una delle vallate ossolane meno popolate e anche per questo molto amata dagli escursionisti.
Particolarmente gratificante è il percorso da Castiglione, in Valle Anzasca. Si passa infatti dall’alpeggio di Drocala, fino alla metà del XV secolo il principale insediamento della bassa valle e ancora molto ben conservato. Dal versante antronese si sale preferibilmente dal paese di Viganella.
Il luogo, oltre ad offrire grandi visuali, racconta storie antiche perché grazie alla quota non eccessiva e alla conformazione del territorio era un pascolo ambito, come testimoniano le numerose baite sparse sulla dorsale a breve distanza dal rifugio (a sua volta nato dalla ristrutturazione di una precedente stalla).
La struttura dispone di 12 posti letto divisi in due camere con acqua calda e doccia. La saletta da pranzo può ospitare circa trenta persone.
Il bando riguarda la gestione del rifugio per i prossimi sei anni a partire dalla prossima stagione estiva. Per informazioni: tecnico@comune.calascacastiglione.vb.it
L'articolo Il Rifugio Alpe Colma, in Val d’Ossola, cerca un gestore per i prossimi 6 anni proviene da Montagna.TV.