10 Film per scoprire il Marocco

I film ambientati in Marocco sono da alcuni decenni una vera e propria istituzione, andando anche oltre il cinema marocchino. Ouarzazate è diventata, con il passare degli anni, la cittadella cinematografica del Marocco. Grazie a questo influsso e ai suoi straordinari paesaggi, il paese ha saputo dis... L'articolo 10 Film per scoprire il Marocco proviene da archètravel - Tour Operator.

Apr 4, 2025 - 08:58
 0
10 Film per scoprire il Marocco

I film ambientati in Marocco sono da alcuni decenni una vera e propria istituzione, andando anche oltre il cinema marocchino. Ouarzazate è diventata, con il passare degli anni, la cittadella cinematografica del Marocco. Grazie a questo influsso e ai suoi straordinari paesaggi, il paese ha saputo distinguersi sul grande schermo, spesso con film di spessore e di produzioni internazionali. Abbiamo quindi selezionato 10 film girati in Marocco per farvi innamorare di questo paese, lasciandovi magari ispirare per il vostro prossimo viaggio in Marocco!

Leggi anche: Marocco, Cosa vedere, Fare e in Quanti Giorni »

Top 10 Film girati in Marocco

Dunque, il Marocco offre scenari e ambientazioni autentiche e suggestive da scoprire attraverso i migliori film marocchini e il suo cinema. Questa grande varietà paesaggistica ha infatti permesso a registi, scenografi e attori da tutto il mondo di immedesimarsi nel contesto che volevano creare. Perciò, in alcuni casi il Marocco diventa la Terra Santa, altre volte si trasforma in uno scenario di fantasia. Ma spesso e volentieri il Paese interpreta se stesso, con la sua grande magia e il suo esotismo, che da secoli fa sognare uomini di ogni continente.

Quindi, vediamo insieme i top 10 film ambientati in Marocco e marocchini, per scoprire il paese attraverso la magia del cinema locale e internazionale.

Leggi anche: 10 Libri per Scoprire il Marocco »

1. Marrakech Express

Tra i film girati in Marocco, non possiamo iniziare senza citare uno dei capolavori di Gabriele Salvatores. Marrakech Express rappresenta infatti l’emblema italiano del viaggio on the road. E la bellissima “città rossa” diventa così l’obiettivo finale da raggiungere in un viaggio alla ricerca dell’esotico. Troviamo quattro ragazzi partiti alla volta del Marocco, intenti a soccorrere un amico detenuto a Marrakech. Giunti in Nord Africa, si ritroveranno nel deserto con non poche sorprese e la realtà marocchina autentica. Abatantuono e i suoi amici attraverseranno le dune del Sahara in bici, giocheranno l’indimenticabile partita di pallone nell’Erg Chebbi. Infine, nell’emozionante scena riconosciamo il grande fascino di Merzouga. Un film che ha fatto la storia del cinema italiano e che, ancora oggi, è simbolo del Marocco nel cinema non solo marocchino.

Leggi anche: Marrakech, Cosa Vedere e Fare»

Marrakech Express - Cinema Marocco - Film girati in Marocco
© Columbia Films Productions – Marrakech Express

2. Il Tè nel Deserto

Tra i film ambientati in Marocco, il Tè nel Deserto rappresenta un cult del cinema di viaggio marocchino. Tratto dall’omonimo romanzo di Paul Bowles, delinea in maniera impeccabile la realtà del Marocco nel dopoguerra. Lo stesso scrittore visse a Tangeri, città controversa e magnificamente ripresa nel film. Siamo nel 1947, e una coppia accompagnata da un amico affronta un viaggio che li porta a scoprire i segreti celati del Sahara. In un periodo in cui spingersi così in profondità nel deserto rappresentava un’impresa, i tre si rendono conto delle insidie che dovranno affrontare. Oltre a Tangeri, riconosciamo la bellissima Kasbah di Ait Ben Haddou, e il magico deserto nei pressi di Ouarzazate. Tra i migliori film sul Marocco oltre il cinema marocchino…

Il Tè nel Deserto - Film girati in Marocco
© Warner Bros – Il Tè nel Deserto

3. Le Crociate – Kingdom of Heaven

Come detto, il cinema marocchino e i film ambientati in Marocco mettono spesso in scena luoghi differenti. È questo il caso di Le Crociate, il film di Ridley Scott uscito nel 2005. A Ouarzazate sorgono infatti gli importanti studios Atlas. Ed è proprio qui che sono state girate le scene ambientate nel deserto. Le montagne dell’Atlante e il Deserto del Sahara diventano Israele e la Giordania, e le splendide mura di Ait Ben Haddou si sono trasformate nella struttura difensiva di Gerusalemme. Inoltre, sempre in Marocco è stato inscenato l’assedio al Castello di Kerak e le imprese di Saladino. Un ottimo modo per scoprire la storia della Giordania, ma esplorando gli ambienti del Marocco attraverso i film marocchini e ambientati qui.

Leggi anche: 10 Film per scoprire la Giordania »

Le Crociate - Kingdom of Heaven
© 20th Century Fox – Le Crociate

4. L’uomo che Sapeva Troppo

Eccoci a Marrakech tra i film ambientati in Marocco nell’iconica Piazza Jemaa el-Fna. Siamo agli albori del cinema, quando il maestro del thriller Alfred Hitchcock gira qui uno dei suoi gialli. Considerato uno dei più grandi capolavori del regista, L’uomo che sapeva troppo narra di un omicidio commesso proprio nel simbolo della città berbera. Le bellissime scene girate nella Piazza ci fanno percepire l’incredibile vitalità del luogo. Tra cantastorie, incantatori di serpenti e mercanti avverrà un omicidio, tra gli sguardi curiosi e stupiti dei locali. Un film coinvolgente, che ci fa scoprire la splendida autenticità di Marrakech.

Leggi anche: Piazza Jemaa el-Fna, la regina di Marrakech »

L'uomo che Sapeva Troppo - Film girati in Marocco
© Paramount Pictures – L’uomo che Sapeva Troppo

5. Il Gladiatore

Tra i più noti film girati in Marocco, troviamo sicuramente “Il Gladiatore“. Il colossal di Ridley Scott, magistralmente interpretato da Russell Crowe, possiamo definirlo la superstar degli studios di Ouarzazate. In effetti, servono ben poche presentazioni per questo film. In realtà girato in varie località, tra cui Malta, Gran Bretagna, Spagna e Germania. Ma nell’onnipresente città fortificata di Ait Ben Haddou, sono avvenute le riprese dell’addestramento di Massimo e degli altri gladiatori. Un film straordinario, in cui anche il Marocco ha fornito il suo contributo.

Il Gladiatore - Cinema Marocco
© Universal Pictures – Il Gladiatore

6. Last Minute Marocco

Tra i film italiani girati in Maghreb, troviamo Last Minute Marocco. Questa piacevole e divertente commedia narra di Valerio, un giovane ragazzo che, mentendo ai suoi genitori, decide di recarsi in Marocco assieme a due amici. Si ritroveranno però in un paese controverso, ben lontano da ciò che erano abituati a vedere. Meravigliandosi di fronte alla magia dell’Erg Chebbi, al caos di Marrakech e la splendida vita di Essaouira, Valerio dovrà scappare dai genitori. Infatti, la madre agente di viaggio e il padre bio-architetto, sono venuti a scoprire che il figlio non si è recato in montagna come gli era stato detto, ma in Marocco. Un film divertente, ma che ci fa scoprire il paese nella sua semplicità; senza tralasciare il contrasto ancora evidente tra Europa e paesi arabi.

Last Minute Marocco - Film girati in Marocco
© Rai Cinema – Last Minute Marocco

7. Un Treno per Marrakech

Se cercate un film che vi aiuti a comprendere l’anima del Marocco e le sue tradizioni più autentiche, vi consigliamo Un Treno per Marrakech. La pellicola è uscita nel 1998, ed è tratta dal romanzo Hideous Kinky di Esther Freud, pronipote di Sigmund Freud. La storia narra di Julia, ragazza londinese di 25 anni e già madre di due bambine, che si trasferisce negli anni ’70 in Marocco. Questo viaggio è visto come una via di fuga da un marito infedele e da una grigia Londra. Marrakech diventa il simbolo di rinascita, la ricerca di un nuovo senso della vita. Infatti, la protagonista si innamorerà di Bilal, che le mostrerà le tradizioni del Marocco e l’integrazione. Entrerà quindi nella Madrasa di Ben Youssef, Piazza Jemaa el-Fna e in autentici villaggi del Medio Atlante, come Tinghir. Un ritratto della generazione post-hippie all’ossessiva ricerca dell’esotico.

Un Treno per Marrakech
© BBC – Un Treno per Marrakech

8. L’ultima Tentazione di Cristo

Tra i colossal girati in Marocco troviamo anche L’ultima Tentazione di Cristo, di Martin Scorsese. Il Marocco si traveste nella Terra Santa e la vita di Gesù riprende vita nelle località più belle del paese. Ad esempio, le rovine dell’antica Volubilis sono state scelte per inscenare la purificazione del Tempio di Salomone. L’incontro tra Gesù e Ponzio Pilato è stato allestito all’interno del Palazzo Reale di Meknès. Infine, tutto il resto della storia è stato girato interamente tra Ouarzazate e le Montagne dell’Atlante. Un film che ha fatto molto discutere, ma che ci permette di conoscere la storia della Terra Santa ammirando le splendide location del Marocco.

L'ultima Tentazione di Cristo
© Universal Pictures – L’ultima Tentazione di Cristo

9. Game of Thrones

In Marocco non troviamo solo prodotti cinematografici, ma anche serie TV di successo. È questo il caso della famosissima saga Game of Thrones. Infatti, il Marocco va in scena in alcune importanti scene della terza stagione. Se siete amanti della serie, sicuramente ricorderete la città schiavista di Yunkai. Ebbene, questa non è nient’altro che Ait Ben Haddou! Questa spettacolare Kasbah è, in effetti, presente in maniera quasi esagerata nei film girati in Marocco. Ma non si può certo dare torto ai registi, perché questo luogo trasmette qualcosa di mistico. Infine, ricordate le mura della città di Astapor? Si tratta delle fortificazioni di Essaouira! Infatti, nella splendida cittadina sull’Atlantico si è svolto il primo incontro tra Daenerys e gli immacolati. Potrete riconoscere Essaouira dal bastione Borj el-Barmil.

cinema film marocchino marocchini ambientati sul marocco
© HBO – Daenerys sulla cinta muraria di Essaouira

10. A Casablanca gli angeli non volano

Infine, ecco un simbolo del cinema del Marocco. Infatti, A Casablanca gli angeli non volano è un film 100% marocchino. Ed è forse il modo più giusto per comprendere i delicati equilibri sociali del paese. Di fatto, il regista Mohamed Asli ci racconta la storia di Said. Si tratta di un padre di famiglia, proveniente da un minuscolo villaggio dell’Alto Atlante, stufo di vivere in povertà e desideroso di farsi una nuova vita a Casablanca. Attirato dal fascino della metropoli, si farà risucchiare, perdendo di vista i valori e i principi morali con cui è cresciuto. Un film drammatico marocchino, che ci permette di scoprire il Marocco di oggi. Un paese alla ricerca dello sviluppo, diviso tra antiche tradizioni e modernità.

film ambientati sul marocco cinema marocchino film marocchini
© GAM Film – A Casablanca gli angeli non volano

In Viaggio sui Set del Cinema Marocco

Se vi siete fatti ispirare dagli scenari del cinema marocchino, il Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo vi porta in visita delle città imperiali. Visiteremo le affascinanti medine, dichiarate dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità, e ci perderemo nei colorati souq ricchi di spezie e botteghe di artigiani.

Tour Città Imperiali Marocco di Gruppo

In breve: Tour Marocco di gruppo con visita delle Città Imperiali.
Itinerario: Casablanca, Rabat, Meknes, Volubilis, Fes, Beni Mellal, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0806

Nel caso, invece, vogliate visitare i luoghi clou del cinema in Marocco vi consigliamo il Tour Marocco: Grande Sud & Kasbah. Un viaggio con visita di Marrakech, alle Oasi del Deserto e Kasbah. Studiato per chi è alla ricerca delle bellezze naturalistico-culturali di questo magnifico paese.

Tour Marocco del Sud: Grande Sud & Kasbah

In breve: Tour del Marocco del Sud con visita di Marrakech e oasi desertiche.
Itinerario: Marrakech, Ouarzazate, Zagora, Erfoud, Todrà, Ait Ben Haddou.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Tutti i Sab
Codice: MAARCH0807

Il nostro Tour Città Imperiali e Deserto vi permette la visita delle Città Imperiali, Deserto del Sahara e Via delle Kasbah; per chi vuole scoprire tutti i segreti di questo paese straordinario.

Tour Città Imperiali e Deserto

In breve: Tour in Marocco con notte nel deserto e visita delle Città Imperiali.
Itinerario: Casablanca, Rabat, Fes, Merzouga, Ouarzazate, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: MAARCH0801

Infine, per scoprire le Città Imperiali e il Nord del paese con la città blu, vi aspetta il nostro Tour Chefchaouen e Città Imperiali. Adatto a chi non vuole perdersi la visita della città blu, senza rinunciare allo splendore delle città imperiali e del nord del Marocco.

Tour Chefchaouen e Città Imperiali

In breve: Tour del Nord del Marocco tra Chefchaouen e le Città Imperiali.
Itinerario: Casablanca, Rabat, Fes, Tangeri, Chefchaouen, Marrakech.
Durata: 8 giorni - 7 notti
Partenze Confermate
Codice: MAARCH0820

Visitare il Marocco in autonomia non presenta particolari ostacoli o difficoltà, ma noi di archètravel, esperti nel turismo culturale, consigliamo comunque di rivolgervi ad un tour operator specializzato per i vostri viaggi di gruppo organizzati. In questo modo, avrete il supporto adeguato per pianificare il vostro tour e per visitare le location dei film sul Marocco!

Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Marocco.

Viaggi in Marocco Viaggiare Sicuri




L'articolo 10 Film per scoprire il Marocco proviene da archètravel - Tour Operator.