Trenitalia, è ripartita l’alta velocità Milano-Parigi
L’attesa è finita, Milano e Parigi sono nuovamente “vicinissime”. Da aprile è infatti tornato a viaggiare, e a farlo ad alta velocità, il treno Frecciarossa di Trenitalia lungo la tratta che coinvolge il capoluogo lombardo e la tanto amata capitale francese. La frana nella valle delle Maurienne nell’agosto del 2023 aveva causato uno stop forzato del convoglio, interrompendo così un tragitto amato e frequentato fin da subito, che già un anno e mezzo fa aveva prospettato grandi aspettative e una crescita considerevole. Continue reading Trenitalia, è ripartita l’alta velocità Milano-Parigi at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


L’attesa è finita, Milano e Parigi sono nuovamente “vicinissime”. Da aprile è infatti tornato a viaggiare, e a farlo ad alta velocità, il treno Frecciarossa di Trenitalia lungo la tratta che coinvolge il capoluogo lombardo e la tanto amata capitale francese.
La frana nella valle delle Maurienne nell’agosto del 2023 aveva causato uno stop forzato del convoglio, interrompendo così un tragitto amato e frequentato fin da subito, che già un anno e mezzo fa aveva prospettato grandi aspettative e una crescita considerevole. A confermarlo i numeri: da dicembre 2021, data di avvio del servizio, fino a quel tragico momento, erano stati oltre 3 milioni gli utenti Frecciarossa, un successo accompagnato da alti tassi di soddisfazione dei passeggeri (98%), con il 97% pronto a ripetere l’esperienza e a consigliare Trenitalia anche ai propri conoscenti.
Oggi è un nuovo inizio. Saranno quattro le corse giornaliere: due partenze da Milano, alle 6:25 e alle 15:53, e due da Parigi, alle 7:30 e alle 15:20, per un totale di 1.840 posti complessivi offerti ogni giorno.
Il viaggio ha una durata di circa 7 ore, con fermate intermedie a Lione, Chambéry, Saint-Jean-de-Maurienne, Modane, Oulx e Torino. Accessibili i biglietti, con tariffe a partire da 35 euro.
Pienamente soddisfatto Gianpiero Strisciuglio, amministratore delegato e direttore generale di Trenitalia: «Il Frecciarossa Milano-Parigi segna una ripartenza importante per Trenitalia e per il Gruppo Fs e porta con sé alte aspettative. Un collegamento che va oltre i confini italiani e che rappresenta un’opportunità per i passeggeri di poter pianificare il proprio viaggio in treno verso la Francia non solo da Milano e Torino, ma anche dalle altre località italiane servite da Trenitalia. Abbiamo lavorato e tribolato per tornare a questa “normalità” e siamo pienamente soddisfatti del lavoro svolto, ripartiamo davvero con grande fiducia».
«C’è una nuova consapevolezza in questa ripartenza – prosegue Strisciuglio – Sappiamo che le aspettative sono tante ma non abbiamo paura di deludere; le richieste, ad oggi, proiettano il servizio nella stagione primavera-estate e siamo pronti ad accogliere, con 450 posti su ogni treno, target diversi, quindi sia chi viaggia per turismo sia chi viaggia per affari, con i nostri canali di vendita pronti a sponsorizzare al meglio le varie offerte. Siamo certi che questo collegamento ripristinato è una base importante per lo sviluppo internazionale del brand Frecciarossa».
E a chi gli chiede della concorrenza risponde così: «La competizione c’è sempre stata ma a mio avviso fa bene al mercato, quando poi sei sicuro del lavoro svolto sei sicuro anche di poter raggiungere grandi traguardi, come ad esempio quello di voler superare i 3 milioni di passeggeri registrati prima dell’interruzione. Questo è solo uno degli obiettivi che ci siamo prefissati».
Un’altra novità è in arrivo a partire dal 15 giugno 2025, quando al Milano-Parigi si aggiungerà il collegamento in Frecciarossa tra Parigi e Marsiglia, con quattro corse giornaliere.
Il viaggio, della durata di 3 ore e 20 minuti, partirà da Parigi-Gare-de-Lyon per arrivare alla stazione Saint-Charles di Marsiglia. Le fermate intermedie saranno Lione Saint-Exupéry, Avignone, Aix-en-Provence e Marsiglia Saint-Charles. Questa frequenza rafforzerà la mobilità sostenibile tra il Nord e il Sud della Francia, offrendo una soluzione rapida e confortevole, la cui attrattiva è in crescita per le persone che si spostano per motivi di lavoro, svago e turismo.