EuroVelo 8: da Cadice a Cipro, un viaggio in bicicletta attraverso il cuore del Mediterraneo

L’EuroVelo 8, un’arteria ciclistica che pulsa di storia e paesaggi mozzafiato, prende vita sulle rive dell’Atlantico, a Cadice, in Andalusia. Da qui, un sottile nastro di terra conduce verso sud, inaugurando un’avventura che abbraccia il Mediterraneo. Le prime pedalate andaluse: Un’ottantina di chilometri di scenari quasi desertici conducono alla costa, nei pressi di Valdevaqueros, dove […] L'articolo EuroVelo 8: da Cadice a Cipro, un viaggio in bicicletta attraverso il cuore del Mediterraneo proviene da Viagginbici.

Apr 4, 2025 - 08:59
 0
EuroVelo 8: da Cadice a Cipro, un viaggio in bicicletta attraverso il cuore del Mediterraneo

L’EuroVelo 8, un’arteria ciclistica che pulsa di storia e paesaggi mozzafiato, prende vita sulle rive dell’Atlantico, a Cadice, in Andalusia. Da qui, un sottile nastro di terra conduce verso sud, inaugurando un’avventura che abbraccia il Mediterraneo.

Le prime pedalate andaluse:

Un’ottantina di chilometri di scenari quasi desertici conducono alla costa, nei pressi di Valdevaqueros, dove lo Stretto di Gibilterra si apre in tutta la sua maestosità. Un percorso collinare, ombreggiato da alberi, guida verso la baia di Algeciras, cuore pulsante del commercio marittimo spagnolo. L’EuroVelo 8 circumnaviga la baia, sconfinando a Gibilterra, territorio britannico avvolto da miti e leggende. Secondo la tradizione, qui si ergevano le Colonne d’Ercole, simboli dei confini del mondo conosciuto. Tuttavia, la storia rivela che popoli antichi, come i Fenici, avevano già solcato queste acque, fondando la stessa Cadice nell’XI secolo a.C. La vista dalla costa, nelle giornate limpide, spazia fino al Marocco, mentre una sequenza ininterrotta di località balneari si snoda lungo il litorale.

eurovelo 8
eurovelo 8

Un tuffo nella storia millenaria:

A Malaga, dopo 284 chilometri, si incontrano le vestigia di civiltà antiche: il teatro romano, l’Alcazaba araba, eretta su un’antica fortificazione fenicia, e la cattedrale, simbolo della Reconquista cristiana. Poco dopo, una deviazione conduce a Granada, città ai piedi della Sierra Nevada, celebre per l’Alhambra, fortezza moresca di rara bellezza. In alternativa, si può proseguire lungo la costa, ricongiungendosi al percorso principale a Motril.

Tra paesaggi e città d’arte:

Il viaggio prosegue attraverso la provincia di Almeria, dove le montagne boscose si tuffano nel mare, e la regione di Murcia, fino a raggiungere Alicante, città dalle radici iberiche, cartaginesi e romane. Valencia, capoluogo della Comunidad Valenciana, precede l’ingresso in Catalogna, regione autonoma dalla forte identità. Barcellona, con la Rambla e la Sagrada Familia, è una tappa imperdibile.

eurovelo 8
eurovelo 8

La Francia, tra costa e entroterra:

Il tratto francese si divide in due: la Languedoc-Roussillon, pianeggiante, e la Provence-Alpes-Cote d’Azur, collinare. Dopo Perpignano e i laghi costieri, si segue la Véloroute des Deux Mers fino a Montpellier, città medievale con una cattedrale imponente. A Cavaillon, iniziano le salite verso le Alpi, attraverso paesaggi incontaminati. Si ritrova il Mediterraneo a Cagnes-sur-Mer, alle porte di Nizza e Monaco.

L’Italia, tra Alpi e pianura padana:

Il tratto italiano inizia con salite impegnative, evitabili proseguendo lungo la costa fino a Savona. Da Millesimo, una salita più dolce conduce nella pianura padana, attraverso città come Torino, Pavia, Piacenza e Ferrara. Si raggiunge Venezia, poi Trieste, sconfinando brevemente in Slovenia.

eurovelo 8
eurovelo 8

La Croazia, tra storia e paesaggi selvaggi:

Il percorso croato è un susseguirsi di saliscendi, attraverso la Dalmazia, ricca di storia e culture diverse. Spalato, con il palazzo di Diocleziano, è una tappa fondamentale. Si prosegue nell’entroterra, verso la Krajna, e si raggiunge Dubrovnik, “perla dell’Adriatico”, con i suoi monumenti barocchi.

Montenegro e Albania, tra montagne e ospitalità:

Il Montenegro offre scorci mozzafiato sulla baia di Kotor, patrimonio dell’UNESCO. L’Albania, con le sue pianure e le sue città storiche come Scutari e Tirana, svela un’anima autentica.

La Grecia, tra storia e mito:

Il tratto greco si snoda nell’entroterra, attraverso laghi e montagne, fino a Kalabaka, con i Meteora. Si attraversano luoghi leggendari come le Termopili e Tebe, per giungere ad Atene, con l’Acropoli che domina la città.

Turchia e Cipro, l’epilogo:

L’EuroVelo 8 prosegue in Turchia, attraversando Izmir, e si conclude a Cipro, isola divisa tra Grecia e Turchia, raggiungibile in traghetto da Atene. Un periplo dell’isola conduce a Nicosia, unico punto di passaggio tra le due zone.

L'articolo EuroVelo 8: da Cadice a Cipro, un viaggio in bicicletta attraverso il cuore del Mediterraneo proviene da Viagginbici.