Giubileo: in Abruzzo nasce il Cammino Mariano dei Marsi

Intorno a Sante Marie, nella Marsica, è stato creato un sentiero della fede di 157 chilometri, diviso in 11 tappe, accessibile anche per escursioni più brevi. Roma è a due passi, si cammina tra boschi e rocce in vista del Monte Velino e del Fucino L'articolo Giubileo: in Abruzzo nasce il Cammino Mariano dei Marsi proviene da Montagna.TV.

Apr 4, 2025 - 17:49
 0
Giubileo: in Abruzzo nasce il Cammino Mariano dei Marsi

Centocinquantasette chilometri, undici tappe, una cinquantina di santuari e di chiese, tra i quali dei capolavori a piena immersione nella natura. Sono questi i numeri del Cammino Mariano dei Marsi, l’ultimo itinerario a piedi individuato e segnalato sull’Appennino centrale. Un percorso all’ombra del massiccio del Velino, tra la distesa bonificata del Fucino, i boschi dei Monti Carseolani e quelli del Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise. 

La Marsica, terra di uno dei popoli italici che più di duemila anni fa hanno lottato più duramente contro Roma, è diventata la parte dell’Abruzzo più comoda da raggiungere da Roma. I crinali del Fontecellese, del Midia e delle altre vette più vicine a Tagliacozzo e a Carsoli erano frequentate dagli escursionisti dell’Urbe già alla fine dell’Ottocento, quando non esisteva ancora la ferrovia che collega la Capitale con Avezzano e Sulmona.

Nella Marsica, anche oggi, borghi fortificati, castelli e aree archeologiche come quella straordinaria di Alba Fucens, città romana ai piedi dei pendii del Velino, ricordano che la storia qui ha lasciato delle testimonianze importanti. Il terremoto che ha devastato la zona nel 1915, e l’emigrazione verso Roma, l’Italia settentrionale e il resto del mondo hanno creato il deserto. 

“La Marsica ha perso la sua memoria. Oggi bisogna ricostruirla”, spiega Sergio Rozzi, funzionario per trent’anni del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise che negli anni scorsi ha individuato la Via dei Marsi, un trekking che collega Pescasseroli ad Avezzano e oggi presiede la onlus ERCI Team, attiva sull’Appennino e in Perù. 

“Oggi tutti i piccoli borghi montani del nostro Appennino lottano per sopravvivere” aggiunge Lorenzo Berardinetti, sindaco di Sante Marie, a pochi chilometri da Tagliacozzo, che è rinata negli ultimi anni grazie alla Riserva Naturale delle Grotte di Luppa, con i suoi sentieri le sue falesie attrezzate, e al Cammino dei Briganti, un itinerario in cinque tappe a cavallo del confine tra Lazio e Abruzzo, che negli anni è stato percorso da migliaia di persone”. 

A disegnare sul territorio il Cammino dei Briganti, una dozzina di anni fa, erano stati Luca Gianotti e Alberto Liberati. Stavolta Berardinetti e Rozzi, aiutati da numerosi volontari, si sono rimboccati le maniche per individuare e segnare un nuovo percorso, scandito da decine di monumenti della fede dedicati nei secoli alla Madonna. 

Il Cammino Mariano dei Marsi, realizzato con il patrocinio della Diocesi di Avezzano, ha tappe brevi e accessibili a molti (la lunghezza media supera di poco i 15 chilometri), e può essere percorso dalla primavera all’autunno. La segnaletica provvisoria è già stata installata, quella definitiva sta arrivando, una parte dei posti-tappa è già esistente mentre il resto verrà sistemato a breve, con la collaborazione delle comunità religiose e della Diocesi. “Come per il Cammino dei Briganti, ci sarà un’attenzione particolare per ipovedenti e non vedenti, che sono invitati a camminare sui nostri itinerari”, aggiunge il sindaco Berardinetti.  

In futuro il Cammino comprenderà tre anelli, che si incontreranno ad Avezzano. In questi giorni, in tempo per il Giubileo del 2025, sta venendo completato l’Anello di Sante Marie, che interessa la parte più occidentale della Marsica. Il tracciato, che si articola in 11 tappe, tocca le Riserve naturali delle Grotte di Luppa, delle Grotte di Pietrasecca e di Monte Salviano, mentre restano sullo sfondo i Parchi Sirente-Velino e d’Abruzzo, Lazio e Molise. Oltre a Sante Marie, sul percorso, si toccano Carsoli, Pereto e Rocca di Botte, Cappadocia, Capistrello, Avezzano, Massa d’Albe, Magliano dei Marsi, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo. 

Dal punto di vista storico e artistico, i monumenti della fede più importanti sono il Santuario della Madonna dei Bisognosi di Rocca di Botte, quello della Madonna d’Oriente di Pescasseroli e la chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta a Rosciolo, frazione di Magliano dei Marsi. Il Santuario della Madonna di Pietraquaria è molto venerato dai fedeli di Avezzano. Informazioni e aggiornamenti sul sito e al numero 335.8138614.  

L'articolo Giubileo: in Abruzzo nasce il Cammino Mariano dei Marsi proviene da Montagna.TV.