Tortano napoletano
Tortano napoletano Il tortano napoletano è una ricetta tradizionale che si prepara generalmente nel periodo di Pasqua. Si tratta di un impasto lievitato, arricchito con strutto (o come diciamo a Napoli, sugna), salumi, formaggi , uova sode e tanto pepe. Spesso c’è confusione tra tortano e casatiello. In realtà gli ingredienti ed il procedimento sono quasi identici, la differenza è che nel tortano le uova sode sono fatte a pezzetti e messe nell’impasto, mentre nel casatiello si lasciano intere e si mettono sopra. Non si prepara mai un solo tortano, ma almeno due o tre, sia per regalarne un pezzo agli amici e ai parenti, sia per portarne un po’ per la gita di Pasquetta. Ogni famiglia crede di avere la ricetta originale, ma come ogni piatto tradizionale, ne esistono diverse varianti. Questa è la mia versione, croccante fuori e morbido dentro: fatene buon uso! Vi auguro una buona giornata golosauri. :* Sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero. Mescolate la farina con il sale ed aggiungete l’acqua con il lievito. Impastate il tutto. Aggiungete lo strutto e impastate. Fate riposare un paio d’ore a temperatura ambiente o fino a raddoppiamento di volume. Nel frattempo cuocete le uova mettendole in un pentolino con acqua fredda. Cuocete per 8 minuti da quando l’acqua inizia a bollire. Fate raffreddare sotto acqua fredda, gusciatele e tagliatele a spicchi. Ecco l’impasto lievitato. Trasferitelo su un piano da lavoro. Stendetelo fino ad ottenere un rettangolo Aggiungete pepe e parmignano. Aggiungete salumi, formaggi e uova sode. Arrotolate ben stretto partendo dalla base e chiudete per bene. Trasferite in uno stampo a ciambella del diametro di 30 cm dopo averlo unto con un po’ di strutto. Fate lievitare un paio d’ore. Cuocete in forno preriscaldato statico a 200° per almeno un’ora. Lasciate intiepidire prima di togliere dallo stampo e servite.

Tortano napoletano

Il tortano napoletano è una ricetta tradizionale che si prepara generalmente nel periodo di Pasqua. Si tratta di un impasto lievitato, arricchito con strutto (o come diciamo a Napoli, sugna), salumi, formaggi , uova sode e tanto pepe.
Spesso c’è confusione tra tortano e casatiello. In realtà gli ingredienti ed il procedimento sono quasi identici, la differenza è che nel tortano le uova sode sono fatte a pezzetti e messe nell’impasto, mentre nel casatiello si lasciano intere e si mettono sopra.
Non si prepara mai un solo tortano, ma almeno due o tre, sia per regalarne un pezzo agli amici e ai parenti, sia per portarne un po’ per la gita di Pasquetta.
Ogni famiglia crede di avere la ricetta originale, ma come ogni piatto tradizionale, ne esistono diverse varianti. Questa è la mia versione, croccante fuori e morbido dentro: fatene buon uso!
Vi auguro una buona giornata golosauri. :*
Sciogliete il lievito nell’acqua insieme allo zucchero.
Mescolate la farina con il sale ed aggiungete l’acqua con il lievito.
Impastate il tutto.
Aggiungete lo strutto
e impastate. Fate riposare un paio d’ore a temperatura ambiente o fino a raddoppiamento di volume.
Nel frattempo cuocete le uova mettendole in un pentolino con acqua fredda. Cuocete per 8 minuti da quando l’acqua inizia a bollire.
Fate raffreddare sotto acqua fredda, gusciatele e tagliatele a spicchi.
Ecco l’impasto lievitato.
Trasferitelo su un piano da lavoro.
Stendetelo fino ad ottenere un rettangolo
Aggiungete pepe e parmignano.
Aggiungete salumi, formaggi
e uova sode.
Arrotolate ben stretto partendo dalla base
e chiudete per bene.
Trasferite in uno stampo a ciambella del diametro di 30 cm dopo averlo unto con un po’ di strutto.
Fate lievitare un paio d’ore.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 200° per almeno un’ora.
Lasciate intiepidire prima di togliere dallo stampo
e servite.