Turismo su binari, domani l’esordio del treno La Dolce Vita Orient Express
Partirà domani La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia. È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs. Il ... L'articolo Turismo su binari, domani l’esordio del treno La Dolce Vita Orient Express proviene da GuidaViaggi.

Partirà domani La Dolce Vita Orient Express, il primo treno di lusso interamente progettato e costruito in Italia. È la prima iniziativa a marchio Orient Express, realizzata da Arsenale e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Fondazione Fs Italiane e Fs Treni Turistici Italiani del Gruppo Fs.
Il treno ha visto oggi il suo debutto alla Stazione Roma Ostiense, nella Orient Express Lounge dedicata ai viaggiatori del convoglio, alla vigilia el viaggio inaugurale del 4 aprile “Viaggio tra i vigneti Toscani” con destinazione Montalcino.
Le destinazioni
Il treno percorrerà 14 regioni italiane con otto itinerari esclusivi pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni iconiche che si estendono da Venezia a Portofino, da Siena ai Sassi di Matera, dai vigneti di Montalcino alla via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino alle tappe siciliane di Catania, Palermo e Taormina. Ciascun itinerario, è concepito per promuovere un modello di turismo lento, che invita i viaggiatori in un’esperienza immersiva nelle tradizioni locali e nei paesaggi più suggestivi del Paese.
Il treno
Composto da 31 cabine, di cui 18 suite, 12 deluxe e la Suite La Dolce Vita, il treno è frutto di un attento processo di restauro e restyling. Le carrozze originali, ormai arrivate a fine ciclo, sono state riportate a nuova vita grazie a un importante investimento che ha visto protagoniste le eccellenze industriali del Sud Italia specializzate nella lavorazione ferroviaria e nel design, con interventi realizzati tra la Cpl di Brindisi (sede dei cantieri ferroviari di Arsenale) e la Omer di Carini (Palermo). Un’operazione di ingegneria avanzata e innovazione ha dato vita alla prima e la più grande flotta ferroviaria privata al mondo che, a regime, includerà sei convogli operativi solo in Italia.
Parola al ceo
“Con La Dolce Vita Orient Express, introduciamo un nuovo modello nel panorama turistico mondiale, guidando un trend emergente: le crociere su rotaia, oggi sempre più rilevanti a livello globale. Grazie alla sinergia tra l’eccellenza ferroviaria e manifatturiera italiana, questo progetto contribuisce a rafforzare un sistema integrato di ospitalità, che si affianca ai settori crocieristico e alberghiero. La terza gamba del turismo parte dall’Italia ed è guidata da un’azienda italiana. Credo che questo sia molto importante per il rilancio del nostro Made In Italy anche e soprattutto in ambito industriale e turistico. Il nostro impegno si traduce in una produzione che, ad oggi, rappresenta un primato internazionale, con l’ambizione di creare un’offerta turistica che possa destagionalizzare i flussi e proporre mete alternative, grazie all’esclusività ed al comfort di un modo di viaggiare tra i più efficienti e sostenibili al mondo. Il treno delle Dolce Vita può essere un simbolo dell’Italia che punta a valorizzare i territori, l’imprenditoria locale, la produzione ferroviaria nazionale e contribuendo a un sistema turistico più integrato” ha dichiarato Paolo Barletta, ceo di Arsenale.
L'articolo Turismo su binari, domani l’esordio del treno La Dolce Vita Orient Express proviene da GuidaViaggi.