Fs, treni ad alta velocità Londra-Parigi entro il 2029
Il Gruppo Fs Italiane ha annunciato un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029. L’investimento previsto è di 1 miliardo di euro, e il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo l’estensione dei collegamenti ad alta velocità in Europa. Continue reading Fs, treni ad alta velocità Londra-Parigi entro il 2029 at L'Agenzia di Viaggi Magazine.


Il Gruppo Fs Italiane ha annunciato un piano per il lancio di un nuovo servizio ferroviario ad alta velocità che collegherà Londra e Parigi entro il 2029.
L’investimento previsto è di 1 miliardo di euro, e il nuovo collegamento si inserisce tra gli obiettivi del Piano Strategico 2025-2029 che pone tra le priorità del Gruppo l’estensione dei collegamenti ad alta velocità in Europa.
Nei giorni scorsi è stato siglato un Memorandum of Understanding (MoU) fra il Gruppo Fs e il consorzio spagnolo Evolyn, guidato dalla famiglia Cosmen, che vanta una solida esperienza nella gestione e nell’espansione di progetti di mobilità, così da rafforzare ulteriormente il progetto di leadership nell’alta velocità europea.
«Questo investimento rappresenta un passo decisivo nella visione del Gruppo Fs di costruire una rete ferroviaria europea più integrata, competitiva e sostenibile – ha dichiarato Stefano Antonio Donnarumma, amministratore delegato e direttore generale del Gruppo Fs – L’alta velocità ferroviaria è la spina dorsale di una mobilità efficiente e rispettosa dell’ambiente e, espandendo la nostra presenza su corridoi chiave, non solo investiamo in infrastrutture e innovazione, ma anche nel futuro del trasporto europeo. Maggiore concorrenza contribuirà a creare un settore più efficiente e orientato ai clienti, offrendo una reale alternativa ai viaggi aerei».
L’obiettivo è aumentare così la competitività ferroviaria fra Londra e Parigi e il nuovo collegamento sarà servito con convogli ispirati al Frecciarossa, eccellenza del made in Italy in termini di efficienza energetica, comfort e qualità del servizio.
L’annuncio arriva dopo la conferma dell’Office of Rail and Road (Orr) del Regno Unito sulla possibilità di accesso al deposito di manutenzione di Temple Mills, consentendo così l’ingresso di un nuovo operatore fra Londra e Parigi.
Oltre al collegamento Londra-Parigi, il Gruppo Fs sta studiando ulteriori opportunità di espansione dell’alta velocità in Europa. Sono in corso valutazioni per possibili estensioni del servizio Londra-Parigi attraverso Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e Milano.