In Val Venosta torna la giornata dello Speck Alto Adige IGP
Torna domenica 4 maggio a Naturno, in Val Venosta, la Giornata dello Speck Alto Adige IGP. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, rappresenterà il culmine di una settimana interamente dedicata a questa eccellenza gastronomica dell’Alto Adige. Un appuntamento che, per l’occasione, vedrà il paese trasformarsi nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP”, tra degustazioni L'articolo In Val Venosta torna la giornata dello Speck Alto Adige IGP sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Torna domenica 4 maggio a Naturno, in Val Venosta, la Giornata dello Speck Alto Adige IGP. La manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, rappresenterà il culmine di una settimana interamente dedicata a questa eccellenza gastronomica dell’Alto Adige.
Un appuntamento che, per l’occasione, vedrà il paese trasformarsi nella “Capitale dello Speck Alto Adige IGP”, tra degustazioni e incontri con i produttori locali.
“La qualità del nostro prodotto è il risultato di una tradizione secolare, con un gusto sempre inconfondibile” – commenta Paul Recla, Presidente del Consorzio Tutela Speck Alto Adige – “E quale luogo migliore per celebrarlo, se non Naturno, dove storia e sapori si intrecciano in uno scenario unico e suggestivo”.
LEGGI ANCHE: Val Venosta, inverno senza fine: relax e ritmi slow in Alto Adige
La Val Venosta al centro della manifestazione
L’evento vedrà come protagonista la Val Venosta e il suo splendido territorio. In particolare, è a Naturno (a soli 15 chilometri da Merano) che avviene la stagionatura dello Speck Alto Adige IGP, rendendo questa zona quella con la maggiore concentrazione di produttori di questo salume.
La Giornata dello Speck Alto Adige IGP rappresenta quindi l’occasione perfetta anche per esplorare i dintorni, immergendosi nella storia custodita da fortezze e castelli locali, come la Chiesa di San Procolo o Castel Juval, residenza estiva di Reinhold Messner e sede di uno dei musei del circuito Messner Mountain Museum.
Una località importante per l’enogastronomia, ma non solo. Grazie all’immensa bellezza della natura e del paesaggio circostante, la zona offre numerose possibilità di escursioni a piedi o in bicicletta.
GUARDA ANCHE: Merano e dintorni, degustazioni e paesaggi di primavera
Quando sarà la settimana dello Speck Alto Adige IGP
Da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio, sarà possibile sbizzarrirsi tra le pietanze tipiche dell’Alto Adige. Il culmine della settimana sarà la Giornata dello Speck Alto Adige IGP, che vedrà piazza Municipio a Naturno trasformarsi nel punto d’incontro della manifestazione.
Un altro momento da non perdere sarà il mercato dei sapori – punto d’incontro tra produttori locali e intenditori – dove si gusteranno piatti fantasiosi a base di Speck accompagnati da pane, formaggi, vini tipici altoatesini e tanto altro ancora.
La giornata sarà arricchita da momenti di intrattenimento musicale e attività per tutta la famiglia, offrendo un’esperienza coinvolgente e genuina. La frizzante performance dei “Fratelli Stonati” impreziosirà la manifestazione e allieteranno sia grandi che piccoli, insieme alla Banda Musicale di Naturno, Zwoa a holb Lederhosn e Karussell.
Per info: Giornata dello Speck Alto Adige – Naturno
DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo In Val Venosta torna la giornata dello Speck Alto Adige IGP sembra essere il primo su Dove Viaggi.