Vado a vivere in montagna: 3. Come partire con l’ospitalità

Torniamo velocemente indietro, alla scelta della casa. Ci abbiamo messo sette anni prima di arrivare qui. A volte qualcosa ci piaceva ma spesso i proprietari non vendevano per ricordo dei nonni, altre volte perché noi eravamo “forestieri”. La volevamo già da subito abitabile; la volontà era quella  di trasferirsi subito e “vivacchiare” alla bene e L'articolo Vado a vivere in montagna: 3. Come partire con l’ospitalità sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 15, 2025 - 12:14
 0
Vado a vivere in montagna: 3. Come partire con l’ospitalità

Torniamo velocemente indietro, alla scelta della casa. Ci abbiamo messo sette anni prima di arrivare qui. A volte qualcosa ci piaceva ma spesso i proprietari non vendevano per ricordo dei nonni, altre volte perché noi eravamo “forestieri”. La volevamo già da subito abitabile; la volontà era quella  di trasferirsi subito e “vivacchiare” alla bene e meglio per i primi mesi per poi risistemare la casa pian piano.

Eravamo disposti a tutto pur di cambiar vita. La scelta della borgata senza residenti era uno dei punti chiave; il silenzio, la vista e l’esposizione a seguire e in ultima un altro piccolo dettaglio, ovvero che il posto fosse veramente nevoso. Questa borgata di sette case nel cuore  della Valle Pesio aveva tutto questo.

LEGGI ANCHE: Vado a vivere in montagna: 1. Come scegliere la casa giusta

L’idea di ospitalità e il “fai-da-te”

L’ospitalità doveva però avere uno stile tutto suo, rappresentarci e aiutare a valorizzare il territorio. Così dopo poche settimane che abitavamo qui, nel novembre 2020, ci siamo improvvisati prima boscaioli, poi muratori, falegnami, spalaneve. Fin da subito l’inverno ci ha accolti con tre metri di neve in due mesi scarsi.

La montagna insegna ad aver pazienza e così, giorno dopo giorno, abbiamo imparato ad usare motoseghe, trattore, mazza e scalpello, seghe circolari. Nonostante i tanti errori e i tanti pianti, c’era un traguardo da raggiungere: volevamo cambiare gli esterni della casa, gli interni, dare un nuovo volto a tutto per trasmettere l’idea di ospitalità che avevamo accumulato nella “vita precedente”. Materiale di recupero, alberi caduti a seguito di un temporale.

LEGGI ANCHE: Vado a vivere in montagna: iduevagamondi raccontano come cambiar vita

Ristrutturare le camere a Km zero

Ogni singolo dettaglio è stato fondamentale, così come ogni incontro. Da Piero, il nostro “papà di borgata” che saliva apposta ad insegnarci il suo mestiere di falegname, ad Andreino montanaro per eccellenza. Diamanti, forse per molti grezzi, ma purissimi per noi. Veri fari nella nebbia dei primi mesi. E così tassello dopo tassello abbiamo creato prima la prima camera “Marguareis” e lo spazio colazione, l’anno successivo la seconda stanza “Bisalta”.

La scelta di valorizzare un territorio, di fare rete parte proprio da qui. La volontà di creare gli arredi con legno di recupero, contattando artigiani del cuneese che producono ancora tendaggi, materassi, cuscini. Volevamo che tutto, laddove possibile, fosse prodotto sul posto. Creare una nuova ospitalità dal sapore di montagna e con l’essenza cuneese. Forse i costi aumentano, ma si possono fare sacrifici su cose più superflue, dando vita a progetti del territorio.

GUARDA IL VIDEO: ristrutturare la “Bisalta”, una sfida vinta

Cortesie per gli ospiti: creatività e riuso

L’ospitalità cambia atmosfera quando la crei tu, quando la racconti e fai rivivere una storia. Un albero caduto durante un temporale può diventare un letto, una vecchia porta di quasi due secoli può diventare un mobile, un dente della motozappa può diventare un porta lampada.

Tutto si crea, tutto si trasforma. Tutto torna a rivivere con la passione. Ed è questo uno degli aspetti più importanti del Vivere di Montagna. Le piccole cose tornano ad aver valore come nel passato e le soluzioni più semplici sono a portata di mano ma bisogna vederle. Ma di questo vi parleremo nel prossimo episodio…

Scopri la storia de iduevagamondi, coppia nel lavoro e nella vita e membri del DOVE Social Team, e del loro B&B a Chiusa di Pesio.

E per non perderti altre storie esclusive, ✨ Iscriviti ora a DOVE People per ricevere interviste uniche, ispirazioni di viaggio e nuovi punti di vista direttamente nella tua casella email. Basta un click!

 

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Vado a vivere in montagna: 3. Come partire con l’ospitalità sembra essere il primo su Dove Viaggi.