Meteo: violenti temporali e nubifragi persistenti tra 16 e 17 Aprile
Una nuova ondata di maltempo arriverà tra poche ore all’interno del Mediterraneo e, con buona probabilità, risulterà la più forte e insidiosa della settimana. Le condizioni meteo peggioreranno nettamente e inevitabilmente nel corso di questo mercoledì, soprattutto sulle regioni settentrionali e quelle tirreniche, dal momento che si svilupperà un profondo ciclone sul Tirreno settentrionale. […] Meteo: violenti temporali e nubifragi persistenti tra 16 e 17 Aprile

Una nuova ondata di maltempo arriverà tra poche ore all’interno del Mediterraneo e, con buona probabilità, risulterà la più forte e insidiosa della settimana. Le condizioni meteo peggioreranno nettamente e inevitabilmente nel corso di questo mercoledì, soprattutto sulle regioni settentrionali e quelle tirreniche, dal momento che si svilupperà un profondo ciclone sul Tirreno settentrionale.
Battaglia tra scirocco tempestoso e fresco Atlantico
Questo ciclone sarà alimentato sia da correnti fresche e instabili provenienti dal nord Atlantico, le quali troveranno la strada spianata verso il Mediterraneo, sia dalle fortissime raffiche di scirocco che, nel frattempo, stanno sferzando il Meridione. Queste intense raffiche di vento, cariche di aria tiepida nordafricana e anche tantissima umidità proveniente dal basso Mediterraneo, andranno a fornire costantemente energia ai forti temporali che tra questo mercoledì e giovedì sferzeranno buona parte del centro-Nord Italia.
Le regioni più colpite
Ma quali saranno le regioni più colpite dal maltempo? Secondo gli ultimi aggiornamenti dei modelli meteo, il forte peggioramento avrà inizio sui settori nord-occidentali della Sardegna nel corso di questo mercoledì, nel momento in cui si svilupperà un vastissimo fronte temporalesco destinato a dirigersi sul resto d’Italia in appena 48 ore. Questo fronte temporalesco, che si estenderà dal Canale di Sardegna alle Alpi occidentali, darà luogo a forti rovesci, grandinate e temporali persistenti, soprattutto tra Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia: saranno esattamente queste quattro le regioni più colpite e non a caso su di esse si prevedono accumuli pluviometrici superiori ai 200 mm in meno di 48 ore.
Le forti precipitazioni riguarderanno anche Sardegna, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia, ma con accumuli di pioggia inferiori rispetto al nord-ovest, che al momento risulterà il settore più colpito dalle precipitazioni dell’intera settimana Santa. Addirittura, sulle regioni nord-occidentali potrebbero precipitare fino a 500 mm di pioggia a ridosso dei Monti entro Pasquetta. Chiaramente parliamo di precipitazioni davvero abbondanti, nonostante ci troviamo in un periodo di transizione e spiccatamente variabile come la primavera.
Ma quando arriverà un miglioramento delle condizioni meteo? Dopo il passaggio di questo ciclone di metà settimana, si prevedono altre piogge tra Pasqua e Pasquetta, dopodiché potrebbe esserci una piccola pausa di qualche giorno, ma per il momento ci concentreremo sul maltempo ormai imminente.
Meteo: violenti temporali e nubifragi persistenti tra 16 e 17 Aprile