Attesi fino a 300mm di Pioggia e 3 Metri di NEVE. Massima ATTENZIONE meteo su 3 REGIONI fino al 17 Aprile
L’Italia settentrionale e la Sardegna si trovano attualmente sotto l’influenza di una vasta circolazione depressionaria posizionata sull’Europa occidentale. Questo sistema sta inviando impulsi perturbati ricorrenti che, nelle prossime ore e fino a Giovedì 17 Aprile, sono destinati a intensificarsi, portando condizioni di maltempo severo su alcune aree del Nord, con particolare criticità attesa sul […] Attesi fino a 300mm di Pioggia e 3 Metri di NEVE. Massima ATTENZIONE meteo su 3 REGIONI fino al 17 Aprile

L’Italia settentrionale e la Sardegna si trovano attualmente sotto l’influenza di una vasta circolazione depressionaria posizionata sull’Europa occidentale.
Questo sistema sta inviando impulsi perturbati ricorrenti che, nelle prossime ore e fino a Giovedì 17 Aprile, sono destinati a intensificarsi, portando condizioni di maltempo severo su alcune aree del Nord, con particolare criticità attesa sul Nord-Ovest. Le previsioni indicano un rischio elevato di temporali violenti, precipitazioni eccezionali e nevicate copiose in quota.
Previsioni Dettagliate per la Serata e Notte di Martedì 15 Aprile
L’evoluzione verso est del sistema perturbato determinerà un sensibile aumento dell’instabilità già dalla serata odierna. Un’ulteriore iniezione di aria umida dal Mar Ligure e la formazione di linee di convergenza favoriranno lo sviluppo di fenomeni intensi:
- Piemonte e Valle d’Aosta: Attesi i primi nuclei temporaleschi in serata sull’area torinese, in estensione verso il biellese e le creste alpine meridionali della Valle d’Aosta. Associata ai temporali più persistenti, che potranno rigenerarsi stazionando sulle zone pedemontane grazie all’interazione tra il flusso umido sud-orientale nei bassi strati e l’orografia alpina, vi è la possibilità di grandine di piccole dimensioni, con locali accumuli al suolo. Sebbene l’energia convettiva (CAPE intorno ai 600-700 J/kg) non sia estrema, il sollevamento forzato indotto dalle montagne amplificherà i moti verticali. Attenzione nella tarda serata e notte: la rotazione delle correnti a Sud-Est a tutte le quote intensificherà le precipitazioni, ponendo sotto forte stress idrogeologico (elevato rischio idrogeologico) l’Alto Piemonte e i settori meridionali e orientali della Valle d’Aosta.
- Veneto ed Emilia-Romagna: Possibili temporali localizzati ma intensi tra le province di Rovigo, Ferrara e Venezia. Si prevede la formazione di 1-2 celle temporalesche al confine regionale, in rapido movimento verso Nord-Est. L’innesco principale sarà una linea di convergenza tra i venti umidi di Scirocco (Sud-Est) attivi sull’Adriatico e correnti più secche sud-occidentali in discesa dall’Appennino.
Allerta Meteo Elevata per Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile (Focus Nord-Ovest)
L’ingresso del nucleo perturbato nel cuore del Mediterraneo tra Mercoledì e Giovedì causerà un’ulteriore intensificazione del maltempo sul Nord-Ovest. Si instaurerà un flusso persistente e umido da Sud-Est a tutte le quote, che impatterà violentemente contro i rilievi alpini.
- Aree Coinvolte: Le zone maggiormente esposte a precipitazioni estreme saranno quelle comprese tra Torinese, Valle d’Aosta meridionale e orientale, Biellese, Vercellese e Verbano-Cusio-Ossola.
- Precipitazioni Eccezionali: Nell’arco delle 48 ore (Mercoledì e Giovedì), si prevedono accumuli pluviometrici ingentissimi, che localmente potranno raggiungere e superare i 300 mm.
- Nevicate Abbondantissime: Oltre i 2000-2300 metri di quota, le precipitazioni saranno nevose e particolarmente abbondanti, con accumuli che potrebbero raggiungere i 2-3 metri di neve fresca. Fiocchi possibili a quote inferiori, tra 1700 e 1900 metri, nelle valli più interne e soggette a stau (Valsesia, valli del VCO, valli di Lanzo, Valle Orco).
- RISCHIO IDROGEOLOGICO ELEVATO: A causa delle piogge estreme e della rapida fusione della neve a quote medie, per le giornate di Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile il rischio di frane, smottamenti, allagamenti diffusi e possibili esondazioni di corsi d’acqua sarà molto elevato nelle aree menzionate.
Conclusioni e Raccomandazioni
Si profila una fase di maltempo particolarmente severa per il Nord Italia, specialmente per i settori alpini e prealpini del Nord-Ovest, attiva da stasera (Martedì 15) e con picco tra Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile. Si raccomanda la massima prudenza e di seguire costantemente gli aggiornamenti e le allerte ufficiali emesse dalla Protezione Civile e dagli enti regionali competenti, prestando particolare attenzione alle aree a elevato rischio idrogeologico. Evitare attività all’aperto non necessarie nelle zone più colpite durante le fasi più intense del maltempo.
Federico Russo – Meteorologo