Abydos, Guida alla Visita
Abydos, o Abido, è considerata una delle città più antiche dell’Alto Egitto, famosa soprattutto per il tempio di Seti I. Inoltre, insieme a Eliopoli, era una delle città sante dell’antico regno. L’origine del suo nome, infatti, significa collina del tempio, in quanto il mito narra ... L'articolo Abydos, Guida alla Visita proviene da archètravel - Tour Operator.

Abydos, o Abido, è considerata una delle città più antiche dell’Alto Egitto, famosa soprattutto per il tempio di Seti I. Inoltre, insieme a Eliopoli, era una delle città sante dell’antico regno. L’origine del suo nome, infatti, significa collina del tempio, in quanto il mito narra che proprio qui fosse celata la testa di Osiride. Una visita ad Abydos vi condurrà in uno scenario unico, al di fuori delle rotte del turismo di massa. Tra cultura, mito e archeologia, alla scoperta di un luogo assolutamente da non perdere durante il vostro Viaggio in Egitto.
Leggi anche: Egitto, Cosa Vedere, Fare e in Quanti Giorni »
- Dove si trova Abydos e il suo tempio in Egitto?
- Cenni Storici sul Tempio di Abydos in Egitto
- L’Esperienza in Egitto ad Abydos
- Cosa vedere in Egitto ad Abydos e il suo Tempio
- Visita ad Abydos, FAQ
- I nostri consigli per la visita ad Abydos e al suo Tempio
- Viaggi consigliati alla scoperta di Abydos
- Consigli di Viaggio per Visitare l’Egitto
Dove si trova Abydos e il suo tempio in Egitto?
Tra le più antiche città dell’Alto Egitto, era in passato capoluogo del VIII distretto e si trova a ovest del Nilo di 11 km circa e a 160 km a nord di Luxor. Il suo nome originale, Abdju, significa collina del tempio, in quanto si riteneva che la collina primigenia dell’antica città conservasse la testa di Osiride secondo il mito egizio. Insieme a Eliopoli, per questo, era una delle due città sante. Chiamata poi dai greci Abido, ha un ruolo culturale, storico e religioso per il passato del paese. Proprio qui si è infatti sviluppata la leggenda che, nel suo cimitero, ci fosse la sepoltura di Osiride, associata alla tomba del faraone Djer. Molti decori di sepolture sparse per l’Egitto, infatti, mostrano il percorso da e per Abydos come un pellegrinaggio molto importante.
Ma vediamo insieme nella nostra guida tutti i dettagli per vivere al meglio la vostra visita ad Abydos e la visita al suo Tempio…
Cenni Storici sul Tempio di Abydos in Egitto
Una guida su Abydos e il suo tempio non può che iniziare con un viaggio nel passato di questo luogo fondamentale a livello religioso per l’Antico Egitto. Secondo la leggenda, infatti, era considerata la sede della tomba di Osiride, diventando così un luogo di pellegrinaggio per devoti e faraoni, che raggiungevano il dio della resurrezione. Il principale monumento della città è infatti il tempio di Abydos, realizzato da Seti I e completato sotto Ramses II. Un luogo famoso soprattutto per conservare meravigliosi bassorilievi ed essere dedicato a più divinità. Per secoli Abydos rimase un luogo sacro e, oggi, è uno dei siti archeologici più importanti e affascinanti dell’Egitto; testimonianza di estremo valore per quanto riguarda l’arte egizia e il culto osiriaco.
Leggi anche: La Storia dell’Egitto »
L’Esperienza in Egitto ad Abydos
Per vivere in Egitto la visita ad Abydos e al suo tempio al meglio, consigliamo di unirvi a un tour operator specializzato, garantendo così la sicurezza e trasporti adeguati. Uno dei luoghi più sacri del paese e con una storia affascinante. La principale attrazione del sito è il tempio di Seti I, con colonne magnificamente decorate e minuziosi dettagli che permettono un tuffo indietro nel tempo. Nel sito, inoltre, si trovano anche rovine di necropoli antiche e quella che è secondo il mito la tomba di Osiride. Abydos e il suo tempio sono quindi una meta imperdibile per chi ama l’archeologia e la storia.
Cosa vedere in Egitto ad Abydos e il suo Tempio
Scopriamo quindi nel dettaglio le caratteristiche del tempio di Abydos, in Egitto, rendendo così unico il vostro viaggio qui, e altri templi minori…
1. Grande tempio di Osiride
Tra le prime cose da vedere durante il vostro viaggio in Egitto ad Abydos, troviamo il suo tempio principale. La struttura, dalla I alla XVI dinastia, ha subito circa dieci ricostruzioni, iniziando da un piccolo recinto, aggiungendo un muro e, sotto Cheope, riformandolo con un edificio principale. Pepi I lo ingrandisce, aggiungendo un colonnato, e Montuhotep II e III aggiungono ulteriori colonnati e camere. Thutmose III aggiunse una strada processionale e Ramesse III con Ahmose II apportò ulteriori modifiche. Alcune incisioni, inoltre, sono frutto di sovrapposizioni di disegni di varie epoche; considerati a lungo oggetti fuori dal tempo.
2. Tempio di Seti I
Chiamato anche Grande Tempio di Abydos, il tempio funerario di Seti I è stato costruito a sud di quello precedente. Creato per celebrare il faraone e venerare antichi reggenti nelle sepolture vicine, conserva anche la Tavola di Abido: lista dei re di tutte le dinastie scolpita sulla parete. Un reperto fondamentale per la ricostruzione delle dinastie faraoniche. Nel tempio sono presenti sette cappelle con soffitti a volta, dedicate al culto del sovrano e della triade egizia. Nella zona posteriore si trovano invece le camere per il culto di Osiride e per i riti misterici. Sugli originali 180 m, ne possiamo osservare oggi 80. Le raffigurazioni alle pareti, invece, rappresentano scene mitologiche della trasformazione nell’Aldilà del faraone.
3. Tempio di Ramesse II
Adiacente al Grande Tempio di Abydos in Egitto, troviamo il Tempio funerario di Ramesse II, eretto dal sovrano stesso. Una struttura semplice e più piccola, con però meravigliose decorazioni che rappresentano fatti storici; tra cui il Poema di Pentaur: antico testo in cui si narra della vittoria del Faraone Ramses II. All’esterno, invece, sono presenti decori con scene della battaglia di Kadesh e una lista di faraoni, di cui alcuni frammenti si trovano oggi al British Museum di Londra.
4. Osireion
Tra i templi minori da visitare ad Abydos, troviamo l’Osireion, sul retro del tempio di Seti I. Una zona integrante del complesso templare funerario principale, realizzato per sembrare una tomba della XVII dinastia all’interno della Valle dei Re, a Luxor. Scoperto nel 1903, in origine era nelle fondamenta del tempio di Seti; essendo costruito a un livello molto basso rispetto al suolo.
5. Umm el-Qa’ab
Infine, tra le cose da vedere oltre al tempio ad Abydos in Egitto, troviamo le sue tombe, a circa un miglio dal sito principale nel deserto egiziano. Una necropoli reale, conosciuta come Umm el-Qa’ab: la madre dei vasi, per via di alcuni frammenti di oggetti del culto ritrovati, lasciati qui dai pellegrini. La prima sepoltura era una fosse con pareti in mattoni e tetto in stuoia e legno, arrivando poi a tombe sempre più grandi e più elaborate, con camere per le offerte e piccole fosse; probabili sepolture per i servi. Inoltre, nelle tombe più antiche vennero trovate prove di sacrifici anche umani, lasciando poi il rito nel tempo sostituendolo con offerte simboliche.
Visita ad Abydos, FAQ
Abydos si trova nell’Alto Egitto, nei pressi di El-Balyana e nel governatorato di Sohag.
Il tempio è dedicato a Osiride e a Seti I.
I nostri consigli per la visita ad Abydos e al suo Tempio
Adesso che abbiamo risposto alle vostre domande più frequenti e visto le caratteristiche di Abydos e del suo tempio in Egitto, non ci resta che darvi alcuni consigli di viaggio per la vostra visita. Scegliendo uno dei nostri tour, inoltre, è prevista la visita qui. Inoltre, lungo il tragitto per raggiungere Abydos, si trova anche il tempio di Dendera, dedicato ad Hathor, e uno tra i complessi templari meglio conservati dell’Egitto…
Viaggi consigliati alla scoperta di Abydos
Il nostro Gran Tour Egitto vi permetterà di scoprire i siti archeologici di Abydos, con un viaggio dal Cairo a Luxor via terra, con Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan. Studiato per i veri amanti dell’Antico Egitto e dell’archeologia, con un occhio di riguardo verso gli spettacoli naturali dell’antica Terra dei Faraoni.
Gran Tour Egitto
Itinerario: Il Cairo, Oasi di Fayyum, Minya, Sohag, Luxor, Aswan.
Durata: 12 giorni - 11 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH1002
Invece, il nostro Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni vi porta nel Deserto Occidentale e le sue Oasi, e Crociera sul Nilo da Luxor ad Aswan, raggiungendo Abydos. Unendo l’esplorazione dei tesori dell’Antico Egitto alla bellezza mozzafiato dei suoi paesaggi naturali, nel cuore della leggendaria Terra dei Faraoni.
Tour Egitto di Gruppo: Il Deserto dei Faraoni
Itinerario: Il Cairo, Alessandria, Siwa, Bahariya, Dakhla, Kharga, Luxor.
Durata: 14 giorni - 13 notti
Partenze Confermate
Codice: EGARCH0802
Consigli di Viaggio per Visitare l’Egitto
Visitare Abydos, il suo tempio e l’Egitto in autonomia non presenta particolari ostacoli o difficoltà, ma noi di archètravel, esperti nel turismo culturale, consigliamo comunque di rivolgervi ad un tour operator specializzato per i vostri viaggi di gruppo organizzati. In questo modo, avrete il supporto adeguato per pianificare il vostro tour e per visitare Abydos!
Se interessati a ripercorre i luoghi descritti vi consigliamo di consultare
le nostre proposte di viaggio in Egitto.
L'articolo Abydos, Guida alla Visita proviene da archètravel - Tour Operator.