Meteo: Rischio Elevato di NUBIFRAGI e ALLUVIONI. Focus su 5 Giorni Critici

L’Italia si prepara ad affrontare una fase meteorologica particolarmente critica e potenzialmente pericolosa nei prossimi giorni. A partire da Domenica 13 Aprile, l’arrivo di una massa d’aria fredda e instabile di origine nord-europea sul bacino del Mediterraneo innescherà la formazione di un profondo sistema ciclonico.   Questo vortice, alimentato dalle acque marine superficiali insolitamente calde […] Meteo: Rischio Elevato di NUBIFRAGI e ALLUVIONI. Focus su 5 Giorni Critici

Apr 12, 2025 - 17:38
 0
Meteo: Rischio Elevato di NUBIFRAGI e ALLUVIONI. Focus su 5 Giorni Critici

L’Italia si prepara ad affrontare una fase meteorologica particolarmente critica e potenzialmente pericolosa nei prossimi giorni. A partire da Domenica 13 Aprile, l’arrivo di una massa d’aria fredda e instabile di origine nord-europea sul bacino del Mediterraneo innescherà la formazione di un profondo sistema ciclonico.

 

Questo vortice, alimentato dalle acque marine superficiali insolitamente calde per il periodo (con anomalie positive stimate intorno a +1.5°C rispetto alla media), è destinato a stazionare sull’area per gran parte della settimana, trasformandosi in una “macchina atmosferica” capace di generare fenomeni meteorologici estremi su vaste aree del Paese. Le previsioni indicano almeno cinque giorni di severo maltempo, con un rischio concreto e diffuso di precipitazioni molto abbondanti, nubifragi e potenziali eventi alluvionali, anche di tipo “lampo”.

 

Evoluzione Sinottica e Cronologia del Maltempo

Il cambiamento del tempo inizierà a manifestarsi concretamente nella giornata di Domenica 13 Aprile, con l’irruzione fredda che darà il via alla ciclogenesi sui nostri mari. Le prime conseguenze tangibili, sotto forma di piogge significative, si avranno tra Lunedì 14 e Martedì 15 Aprile, interessando principalmente le regioni del Centro-Nord Italia.

 

Tuttavia, l’attenzione degli esperti è concentrata sulle giornate di Mercoledì 16 e Giovedì 17 Aprile. In questa fase, il ciclone raggiungerà la sua massima intensità. Le precipitazioni sono previste intensificarsi notevolmente, assumendo frequentemente carattere di nubifragio. Questo peggioramento sarà ulteriormente esacerbato dall’attivazione di intensi e umidi venti di Scirocco, che soffieranno con forza su gran parte del Centro-Sud e sull’Adriatico. Le raffiche di vento potrebbero raggiungere e localmente superare i 100 km/h, generando un moto ondoso imponente, con onde che potrebbero raggiungere i 4 metri di altezza lungo le coste più esposte.

 

Le condizioni meteorologiche dovrebbero rimanere marcatamente instabili almeno fino a Venerdì 18 Aprile, con la possibilità, secondo gli ultimi aggiornamenti modellistici, che strascichi di instabilità possano interessare anche il fine settimana di Pasqua e Pasquetta, sebbene con modalità e localizzazione ancora da definire con precisione.

 

Fenomeni Attesi e Zone Maggiormente a Rischio

  • Precipitazioni Intense e Rischio Alluvionale: Il pericolo maggiore deriva dalla potenziale intensità e persistenza delle piogge. Le stime attuali indicano la possibilità che in alcune aree, concentrate in archi temporali relativamente brevi (poche ore o un giorno), possano cadere quantitativi pluviometrici eccezionali, fino a superare i 300 mm. Un volume d’acqua che, in alcune località, equivale alla pioggia attesa in circa tre mesi, concentrata però in un lasso di tempo estremamente ridotto. Tale scenario configura un elevato rischio idrogeologico, con possibilità concrete di allagamenti diffusi, esondazioni di corsi d’acqua minori (alluvioni lampo) e potenziali criticità anche sulla rete idrografica principale. Le regioni attualmente identificate como maggiormente esposte a piogge di carattere alluvionale tra Mercoledì e Giovedì sono: Piemonte (specie settori alpini e prealpini), Liguria (in particolare il levante), Lombardia (aree alpine, prealpine e alta pianura), alto Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana (soprattutto settori settentrionali e interni) e Lazio.
  • Venti Forti e Mareggiate: Come accennato, i forti venti di Scirocco rappresentano un’ulteriore fonte di criticità. Oltre a trasportare grandi quantità di umidità che alimenteranno le piogge, causeranno un significativo aumento del moto ondoso. Le coste esposte allo Scirocco, in particolare quelle di Sicilia orientale, Calabria ionica e Campania (Cilento), sono a rischio di violente mareggiate, con possibili danni alle infrastrutture costiere ed erosione degli arenili.
  • Fusione Nivale e Neve Abbondante in Quota: Il richiamo di aria calda associato allo Scirocco provocherà un sensibile aumento delle temperature, specialmente al Centro-Sud e a quote medio-basse. Questo determinerà una rapida fusione della neve presente sui rilievi appenninici centro-meridionali e, in parte, sulle Alpi a quote inferiori. L’acqua di fusione contribuirà ad alimentare ulteriormente i corsi d’acqua, aggravando il rischio di piene improvvise. Contestualmente, sulle Alpi, a quote superiori ai 2000 metri, l’aria più fredda in quota permetterà nuove, abbondanti nevicate, che andranno ad incrementare il manto nevoso già presente.

 

Conclusioni e Raccomandazioni

Lo scenario delineato per la prossima settimana richiede la massima attenzione da parte dei cittadini e delle autorità competenti. La combinazione di piogge potenzialmente eccezionali, venti forti, mareggiate e fusione nivale crea un quadro di elevata criticità idrogeologica e idraulica su diverse regioni italiane. Si raccomanda di seguire costantemente gli aggiornamenti dei bollettini meteorologici ufficiali e le allerte emesse dalla Protezione Civile nazionale e regionale. È fondamentale adottare comportamenti prudenti, evitando spostamenti non necessari nelle aree e nei periodi indicati come più a rischio, e prestando particolare attenzione alle condizioni di corsi d’acqua, sottopassi e zone costiere. La situazione è in evoluzione e ulteriori dettagli sulla localizzazione e l’intensità dei fenomeni più severi verranno forniti nei prossimi aggiornamenti.

 

Federico Russo – Meteorologo

Meteo: Rischio Elevato di NUBIFRAGI e ALLUVIONI. Focus su 5 Giorni Critici