Fuorisalone 2025: a Milano il design diventa protagonista delle automobili del futuro

Dall’Alfa Romeo all’Autobianchi, Milano ha un importante passato legato al mondo dei motori. Una tradizione che si rinnova e innova nel segno della Milano Design Week 2025. Per celebrare l’automotive in tutte le sue sfaccettature, sono diversi gli eventi, le installazioni e le presentazioni organizzate in giro per la città. Da Denza a Kia, passando L'articolo Fuorisalone 2025: a Milano il design diventa protagonista delle automobili del futuro sembra essere il primo su Dove Viaggi.

Apr 10, 2025 - 18:12
 0
Fuorisalone 2025: a Milano il design diventa protagonista delle automobili del futuro

Dall’Alfa Romeo all’Autobianchi, Milano ha un importante passato legato al mondo dei motori. Una tradizione che si rinnova e innova nel segno della Milano Design Week 2025.

Per celebrare l’automotive in tutte le sue sfaccettature, sono diversi gli eventi, le installazioni e le presentazioni organizzate in giro per la città. Da Denza a Kia, passando per la BMW, Lexus, Cupra, fino a RenaultOmoda, Smart e tanto altro.

Ma cos’è che lega l’auto al design? A questa e ad altre domande simili prova a rispondere il designer statunitense Chris Bangle, autore del libro Leggere tra le righe del car design (presentato proprio il 10 aprile alle ore 18 alla libreria Hoepli a Milano).

Il creatore di diversi modelli di auto si è avvalso dei suoi 40 anni di esperienza e degli appunti di una vita per realizzare questo volume. Il risultato è un viaggio avventuroso tra presente e passato, in cui Bangle ci fa viaggiare con la mente tra i suoi schizzi e le riflessioni.

Una delle conclusioni a cui arriva il visionario americano è che per car design non si debba intendere la mera progettazione dell’auto, ma il collegamento tra questa e tutto ciò che ci circonda. Spunto che trova riscontro anche nei modelli e nelle installazioni presentate alla Milano Design Week, dove sempre di più le forme, la tecnologia e i colori delle auto rispondono all’esigenza di connettersi con il mondo esterno.

l designer Wolfgang Egger alla presentazione Denza Z9 GT

LEGGI ANCHE: Guida al Fuorisalone 2025. Cosa vedere a Milano durante la Design Week

Per Denza (BYD) debutto europeo con supercar

Di design è carica la nuova Denza Z9 GT, il marchio premium di BYD, scelto per fare il proprio debutto europeo a Milano. Presentata nel cuore della Brera Design Week, in via Statuto 2, riesce a unire le eleganti influenze del design europeo con innovazioni all’avanguardia.

“Technology drives elegance”, recita il motto aziendale, ed è con la stessa cura che ha lavorato il designer tedesco Wolfgang Egger. Linee fluide e sicure incarnano la precisione di ogni dettaglio, sia all’esterno sia all’interno dell’abitacolo, impreziosito da una potente componente tecnologica.

Un’auto ispirata dalla seta. Almeno, secondo la visione del suo disegnatore, che ha immaginato l’automobile completamente ricoperta da questo materiale “perché cade naturalmente sul corpo, ma ciononostante mostra ancora la bellezza di ciò che è già lì”.

Un’eleganza in viaggio capace di farsi notare, ma anche sentire. Merito del suo impianto di altoparlanti, che consente di vivere i lunghi tragitti, di lavoro o piacere, in compagnia di un’energica componente musicale.

Insomma, questa macchina può essere delicata come piuma, ma anche resistente come il ferro. Un esempio su tutti lo offre la circostanza in cui dovesse esplodere uno pneumatico ad alta velocità: infatti, la Z9 GT di Denza riesce a mantenere la stabilità del veicolo, consentendo di arrestarlo senza problemi e in totale sicurezza. La macchina sarà disponibile sia nella sua versione full electric che ibrida.

Milano Design Week 2025
La Denza Z9 GT in corsa

GUARDA ANCHE: Sealion 7, arriva il nuovo suv elettrico firmato da Byd. Pensato per l’Europa e dedicato a chi viaggia

Renault, ritorno al futuro con R17 Electric Restomod

Sempre a Brera, all’interno del suo showroom RNLT (Corso Garibaldi 73), Renault ha scelto di ribadire il suo concetto di retro-futurismo, presentando la R17 Electric Restomod.

Come afferma Laurens Van den Acker, direttore del design di Renault Group, “la strategia non è nuova, ma vuole attingere dal passato per creare le nuove leggende di domani”. Infatti, dal 2021 il marchio francese ha presentato diversi progetti creativi ed esclusivi che reinterpretano lo straordinario patrimonio automobilistico del gruppo.

Modelli che hanno segnato il tempo e che per questo motivo sono finiti per diventare delle vere icone pop. Per rivisitare in chiave moderna la Renault R17, il marchio francese si è affidato all’esperienza di Ora ïto, uno dei designer più all’avanguardia della sua generazione, offrendo così una visione audace e moderna di questo modello storico, restando, al tempo stesso, fedele allo spirito del marchio.

R17 Electric Restomod di Renault

SCOPRI ANCHE: I 25 viaggi on the road più spettacolari, dagli Usa all’Italia

Cupra non solo auto 

Anche Cupra ha scelto il palcoscenico della Milano Design Week per svelare la sua nuova pelle. Lo fa attraverso la Design House, in piazza XXV Aprile, dove mette in mostra diversi articoli che vanno oltre il modo dell’automotive.

In che modo? Attraverso collaborazioni creative e l’esplorazione di nuove tecnologie e materiali innovativi. Infatti, grazie all’integrazione di componenti strutturali stampati in 3D, nascono prodotti che ridefiniscono il concetto di Cupra Design.

Ne sono un manifesto: l’Adaptive Knitting (un prototipo di maglieria tecnica), le Zellerfeld x Cupra (sneakers stampate in 3D) oppure la Lounge Chair, che non è una semplice sedia, ma molto di più.

Infine, un’ultima sorpresa Cupra la regala attraverso la sua Capsula: un’installazione sensoriale, dinamica e immersiva, progettata per suscitare emozioni e trasformare il nostro modo di interagire con spazi e oggetti.

La Cupra Design House in piazza XXV Aprile a Milano

SFOGLIA ANCHE: Viaggi on the road in Italia: gli itinerari e le strade panoramiche più belle

L’esposizione di Kia al Museo della Permanente con Eclipse of Perceptions

Kia: Opposites United e il design della Concept EV 2

Per la Milano Design Week 2025, dal 7 al 13 aprile 2025, Kia si sdoppia con due installazioni che fondono arte, tecnologia e visione del futuro: “Eclipse of Perceptions” (al Museo della Permanente) e “Transcend Journey” (agli East End Studios di Milano). Entrambe le mostre saranno incentrate sulla filosofia di design “Opposites United”, capaci cioè di catturare le energie opposte negli ambienti e di restituirle con un nuovo equilibrio.

In particolare, per quanto riguarda la “Transcend Journey”, protagonisti dell’esposizione sono i veicoli PBV (Platform Beyond Vehicle) e i modelli EV (elettrici). L’installazione, infatti, riflette sulla visione creativa dei designer dell’azienda capaci di realizzare dei veicoli che oltrepassano i confini tra ambienti urbani e natura.

Esposto alla mostra c’è il SUV Concept EV2, che combina un design flessibile a materiali ecosostenibili. Il design degli interni si ispira al concetto di stile di vita “picnic in città”, con balconi e terrazze che fungono da fonte d’ispirazione centrale.

Concept EV2

SCOPRI ANCHE:Sull’auto elettrica in Alto Adige, Toscana e Costiera Amalfitana: ecco le strade più belle e le soste golose

Le affascinanti installazioni immersive di Lexus

Alla Milano Design Week 2025, Lexus è presente con alcune installazioni molto intriganti. L’esposizione sarà aperta al pubblico all’interno del Superstudio Più, nel quartiere Tortona, dall’8 al 13 aprile.

Qui sarà possibile ammirare “A-Un”, un’esperienza immersiva creata in collaborazione con gli artisti giapponesi Six e Studeo, ispirata al concetto giapponese di respiro armonizzato, e “Discover Together”, una collezione interattiva realizzata da designer emergenti.

Tutte le installazioni prendono ispirazione dal “Black Butterfly“, il nome del dispositivo di controllo a doppia interfaccia presente nell’abitacolo della concept car LF-ZC di Lexus. Ognuna di queste opere esplora, a modo suo, le modalità con cui le tecnologie future creeranno una connessione più stretta tra uomo, macchina e mobilità.

Un concetto ribadito dallo stesso chief branding officer di Lexus, Simon Humphries: “Vogliamo esprimere questa convergenza tra innovazione e umanità, esplorando i punti di contatto e come la reinterpretazione del tempo stesso possa diventare catalizzatore di nuove esperienze.”

Milano Design Week 2025
Le istallazioni immersive di Lexus

Presentata la Smart più potente di sempre

Alla Milano Design Week fa il proprio debutto la nuova Smart #5 Brabus. Si tratta di una delle versioni più performanti del SUV, completamente elettrico, che ha ridefinito i canoni del marchio tedesco.

Una macchina potente, spinta da due motori elettrici — uno per ogni asse — che le consentono di passare da 0 a 100 km/h in 3,8 secondi. I dettagli rossi visibili nella parte bassa del paraurti, sulle calotte degli specchietti e sul tetto sono alcuni dei tocchi di design che si possono apprezzare dall’esterno.

Gli interni, invece, si caratterizzano per i morbidi sedili in microfibra con cuciture rosse, che sono anche riscaldabili. Il sistema di infotainment della Smart #5 Brabus comprende due display Oled da 13 pollici, uno dei quali dedicato al passeggero anteriore.

Il sistema audio è il Sennheiser Signature Sound System, composto da 20 altoparlanti ad alte prestazioni e un altoparlante centrale elevato, con una potenza di picco superiore a 2.000 watt.

Smart #5 Brabus

LEGGI ANCHE: In vacanza con l’auto elettrica: ecco i Paesi migliori per non restare “scarichi”

BMW inaugura Vibrant Transitions

Dall’8 al 13 aprile 2025, lo storico Palazzo Borromeo d’Adda, in Via Alessandro Manzoni 41, è pronto ad accogliere i suoi ospiti in uno spazio immersivo e sensoriale che esplora il futuro della mobilità e delle esperienze digitali.

Qui i visitatori troveranno l’installazione Vibrant Transitions del gruppo BMW, dove potranno camminare per corridoi colorati e scegliere uno dei tre itinerari a loro scelta, che conducono alla scoperta dei mondi tematici BMW e Mini.

Al centro dell’installazione si trova il nuovo BMW Panoramic iDrive. Un secondo percorso, nel cortile del Palazzo, conduce alla BMW X3 “Designer’s Choice”. Infine, la Mini Neon Garden City ospita la nuova Mini Cooper Electric e il concept del CE 02, lo scooter completamente elettrico.

BMW X3 “Designer’s Choice”

L’anteprima italiana di Omoda 9

Omoda & Jaecoo ha scelto la cornice della Milano Design Week per presentare in anteprima nazionale la nuova Omoda 9. Un debutto italiano all’insegna del design, dove forme scolpite, proporzioni armoniche e tecnologia si fondono in un’esperienza visiva e sensoriale unica.

Il suo stile parla un linguaggio audace e futuristico, prova ne sono le linee della carrozzeria che trasudano potenza e dinamismo. L’interno dell’abitacolo è invece un manifesto di artigianalità e minimalismo tecnologico, che viene dominato da una visione high-tech.

Con Omoda 9, il design automobilistico si fa emozione, materia e movimento. L’esperienza sensoriale è amplificata dal sistema ISD (Intelligent Sound & Design): luci, musica e design interagiscono in tempo reale creando un’atmosfera coinvolgente e personalizzabile rendendo ogni viaggio un’esperienza unica in movimento.

Milano Design Week 2025
Svelata la nuova Omoda 9

Fiat Topolino veste Gallo

In due parole, la collaborazione tra Fiat Topolino e Gallo è colore e fantasia. Si dice spesso che l’unione faccia la forza, chissà se, come in questo caso, possa fare anche le fortune dei due marchi. Visti i risultati parrebbe di sì.

Dopo aver svelato la prima livrea ispirata alle iconiche righe multicolor del brand, in occasione della Milano Design Week il progetto si arricchisce di tre nuove versioni: righe bicolore, pois vivaci e fantasia geometrica.

Dall’8 al 13 aprile, il negozio Gallo di Via Durini 26 si trasforma in un vero e proprio spazio esperienziale. Un allestimento speciale che racconta l’incontro tra il mondo della microcar e quello della moda. Un’occasione imperdibile per scoprire da vicino le quattro Topolino Gallo e lasciarsi conquistare dal loro spirito libero e sostenibile.

Milano Design Week 2025
Le quattro Fiat Topolino realizzate in collaborazione con Gallo

VEDI ANCHE: Milano Design Week 2025: in arrivo 1650 appuntamenti in città. Ecco il palinsesto ufficiale di YesMilano.it

Cranchi Yachts debutta al Fuorisalone con Immersio Temporis

Non solo auto: durante la Milano Design Week c’è spazio anche per un tuffo nella nautica. Dal 7 al 13 aprile, a Palazzo Clerici, Cranchi Yachts debutta con Immersio Temporis, un’imponente installazione realizzata dal designer Christian Grande.

Per l’occasione, la Sala delle Colonne si trasforma nel palcoscenico di una video-installazione che invita i visitatori a esplorare Immersio Temporis attraverso gli occhi e la voce dell’artista.

L’installazione invita lo spettatore a guardare verso l’alto da una posizione insolita. Questa nuova prospettiva trasforma la percezione dell’ambiente circostante: la chiglia, sospesa tra cielo e terra, rappresenta un istante cristallizzato, un punto di equilibrio in cui il tempo sembra sospendersi.

Si gioca con i concetti di fluidità e mutabilità, proprio come il mare che trattiene storie e memorie. I teli blu, evocativi dell’acqua, suggeriscono la continuità e l’immutabilità.

Gli occhi, infine, sono portati a soffermarsi sul solido ancoraggio a terra, che simboleggia le fondamenta su cui Cranchi Yachts costruisce il proprio successo dal 1870.

Immersio Temporis a Palazzo Clerici

Xpeng porta l’intelligenza artificiale alla Milano Design Week 2025

L’ADI Design Museum è un punto di riferimento sia per Milano che per il mondo del design. Per questo motivo, Xpeng lo ha scelto come sede per ospitare, fino al 13 aprile, XPENG: #FutureMobility, mostra che espone i prodotti all’avanguardia realizzati dal brand cinese, che abbracciano robotica, l’intelligenza artificiale e il design futuristico.

Protagoniste dell’esposizione sono tre avveniristiche creazioni Xpeng, destinate a trasformare il concetto stesso di mobilità: la EV XPENG P7+, prima vettura al mondo definita dall’intelligenza artificiale; l’auto elettrica volante XPENG AEROTH X2, che promette di rivoluzionare il modo in cui ci sposteremo nelle città del futuro; e il robot umanoide IRON, all’avanguardia nell’integrazione tra intelligenza artificiale e movimento biomimetico.

Xpeng alla Milano Design Week 2025

DoveViaggi è anche su Whatsapp. Clicca qui  per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA

L'articolo Fuorisalone 2025: a Milano il design diventa protagonista delle automobili del futuro sembra essere il primo su Dove Viaggi.