Meteo: le 5 regioni dove pioverà di più, ecco quali
La prossima settimana sarà caratterizzata per la maggior parte da una intensa ondata di maltempo al Centro-Nord Italia che porterà a vivere una fase estremamente piovosa per alcune aree del nostro paese. Da dove deriva questa fase piovosa a lungo? La fase piovosa di maltempo durerà indicativamente dalla giornata di domenica 13 Aprile a […] Meteo: le 5 regioni dove pioverà di più, ecco quali

La prossima settimana sarà caratterizzata per la maggior parte da una intensa ondata di maltempo al Centro-Nord Italia che porterà a vivere una fase estremamente piovosa per alcune aree del nostro paese.
Da dove deriva questa fase piovosa a lungo?
La fase piovosa di maltempo durerà indicativamente dalla giornata di domenica 13 Aprile a giovedì 17 Aprile. Saranno una serie di giornate dove ci sarà qualche tregua del maltempo tra un impulso perturbato e l’altro in un contesto atmosferico estremamente instabile con però alcuni brevi spazi soleggiati possibili seppur brevi.
Questa lunga fase di maltempo verrà causata da una profonda saccatura atlantica presente sulla penisola Iberica che impiegherà diversi giorni prima di riuscire a traslare verso Est a causa della presenza di un muro di alta pressione che inizialmente non permetterà alla saccatura atlantica stessa di avanzare e quindi si troverà costretta a insistere per più giorni nelle medesime aree.
Il maltempo colpirà duramente soprattutto al Nord…
Come spesso è capitato negli ultimi peggioramenti, le correnti prevalenti di questa fase di maltempo saranno ancora una volta quelle di Libeccio. Il flusso portante da SW determinerà quindi abbondanti precipitazioni su una vasta porzione del Nord Italia.
Tutte le aree di pianura del Nord Italia entro giovedì 17 Aprile (compreso) registreranno accumuli di 70/100 mm: si tratta di valori molto rilevanti per queste aree. Piogge molto abbondanti investiranno anche la Toscana e il Lazio con accumuli entro fine evento fino a 80/120 mm.
Le 5 regioni più colpite
Le precipitazioni più abbondanti in assoluto riguarderanno 5 regioni del Nord Italia: Liguria, alto Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Tra Friuli e Liguria gli accumuli finali potrebbero superare i 200/300 mm di pioggia, proprio perché molto esposti al flusso da SW.
Il Veneto in fascia prealpina potrebbe registrare accumuli fino a 150/200 mm come l’area lombarda del lago di Garda.
Alto Piemonte e Alta Lombardia Occidentale, invece, potrebbero registrare accumuli fino a 150/180 mm entro fine evento.
Tra Emilia-Romagna e Marche le piogge saranno meno abbondanti con accumuli al più fino a 70 mm ad eccezione dell’area confinale tra Liguria ed estrema alta Toscana (Appenino Tosco-Emiliano e Ligure) che sarà soggetta ad accumuli fino a 200 mm.