Il turismo e la voglia di viaggiare crescono (anche) grazie ai giovani
In un mondo in continua trasformazione, anche il modo di viaggiare cambia. A guidare questa evoluzione, oggi, è una generazione nuova: più consapevole, più flessibile, più esigente. E il Gruppo Gattinoni, realtà indipendente leader nel turismo organizzato italiano, che chiude il 2024 con numeri solidi (747 milioni di euro di fatturato, +20% di EBITDA), ha L'articolo Il turismo e la voglia di viaggiare crescono (anche) grazie ai giovani sembra essere il primo su Dove Viaggi.

In un mondo in continua trasformazione, anche il modo di viaggiare cambia. A guidare questa evoluzione, oggi, è una generazione nuova: più consapevole, più flessibile, più esigente. E il Gruppo Gattinoni, realtà indipendente leader nel turismo organizzato italiano, che chiude il 2024 con numeri solidi (747 milioni di euro di fatturato, +20% di EBITDA), ha intrapreso una direzione chiara: scommettere sulle energie, sulle aspettative e sui desideri di questo pubblico emergente.
Alla base dei risultati del gruppo non ci sono solo numeri, ma persone: oltre 900 collaboratori attivi, il 22 per cento dei quali ha un’età compresa tra i 25 e i 35 anni. Si tratta di una scelta precisa, non solo anagrafica, ma strategica. Gattinoni punta su giovani talenti, su visioni innovative, su nuove competenze che sappiano dialogare con l’esperienza del team storico. Per anticipare i trend, adattarsi e innovare.
Non è un caso che proprio nel 2024 siano entrati Francesca Noventa come HR Director, oltre a Mattia Tieghi come Chief Information & Logistics Officer, a cui si aggiungerà presto un CFO di alto profilo. E non è un caso che il riassetto organizzativo abbia portato all’apertura di nuove sedi e all’integrazione di sistemi sempre più digitali.
SCOPRI ANCHE: Dove andare nel 2025? Da Roma alle Hawaii, i 25 viaggi consigliati da DOVE
Viaggi pensati (anche) per le nuove generazioni
I giovani non sono solo forza lavoro, ma anche target privilegiato delle nuove strategie. Lo dimostra l’andamento della divisione leisure del gruppo, Gattinoni Travel, che ha generato 416 milioni di euro (+12%) e lanciato DreamPacker, un brand dedicato a chi ha tra i 21 e i 45 anni e cerca esperienze dinamiche, contemporanee, accessibili ma ricche di contenuto.
Dalle vacanze su misura ai tour esperienziali, dai soggiorni luxury alle proposte sostenibili, l’offerta si adatta alle aspettative di una generazione che vuole viaggiare “meglio” più che “di più”, con attenzione all’ambiente, al digitale e all’autenticità. Una rete capillare di 1.500 agenzie e una piattaforma e-commerce sempre più performante rendono il viaggio accessibile ovunque, in modalità omnicanale.
Nel corso del 2024, Gattinoni Travel ha accompagnato migliaia di italiani alla scoperta del mondo. Dalle spiagge del Mediterraneo alle isole esotiche, dalle capitali nordiche alle città d’arte italiane, sono state molteplici le esperienze firmate Gattinoni costruite a richiesta anche su misura: linee tailor made, tour guidati e individuali, soggiorni in resort selezionati, esperienze luxury e nuove formule, appunto, pensate per i viaggiatori più giovani, proprio come il brand DreamPacker, dedicato alla fascia 21-45 anni.
Una rete di oltre 1.500 agenzie di viaggio, tra proprietà e affiliazioni, e una piattaforma e-commerce sempre più performante garantiscono un’offerta multicanale e capillare. Il viaggio inizia da casa, ma si realizza nella relazione, nel consiglio esperto, nell’esperienza condivisa. Tra gli obiettivi 2025, il potenziamento del canale e-commerce rivolto al consumatore finale, lo sviluppo di nuove linee di prodotto pensate per target e interessi emergenti e l’ampliamento della rete di agenzie di proprietà attraverso nuove acquisizioni strategiche che arricchiranno il portafoglio dei Gattinoni Travel Store.
GUARDA ANCHE: Quanto vale il tuo passaporto? Scoprilo nella classifica Henley Passport Index 2025
Business e eventi con spirito giovane
Anche il business travel evolve: 267 milioni di euro (+5 per cento) generati in un settore dove le aziende cercano oggi non solo efficienza, ma anche qualità dell’esperienza. La nuova piattaforma in fase di sviluppo – basata su Intelligenza Artificiale – nasce proprio per migliorare usabilità e personalizzazione, concetti cari ai più giovani.
E se gli eventi restano una delle anime forti del Gruppo, Gattinoni Events continua a investire in progettazione creativa e soluzioni ibride, in linea con un pubblico sempre più fluido e interconnesso. Il 2024 ha registrato 64 milioni di euro di fatturato con una crescita mirata alla qualità e alla redditività, aprendo le porte a nuove competenze e figure giovani nel team.
Gli obiettivi e le strategie 2025
Nel 2025 Gattinoni punta a superare gli 800 milioni di euro di fatturato, accelerando nella seconda metà dell’anno con investimenti in digitalizzazione, acquisizioni strategiche e nuovi prodotti. Ogni divisione ha un piano, ma il filo rosso è chiaro: dare spazio alle nuove generazioni, sia come viaggiatori che come protagonisti della trasformazione aziendale.
SCOPRI ANCHE: Dove andare nel 2025? Ecco le 25 mete migliori al mondo secondo il National Geographic
“Crediamo nei giovani e nelle loro visioni”
“Il nostro è un progetto industriale solido, distintivo e sostenibile”, commenta Franco Gattinoni, fondatore del gruppo nel lontano 1983 e oggi presidente. “Abbiamo investito in tecnologia, nella crescita delle nostre persone e in nuove idee. I giovani sono parte integrante di questa visione: portano entusiasmo, nuove prospettive e ci aiutano a interpretare un mondo in rapido cambiamento”.
Il Gruppo Gattinoni, inizialmente attivo nell’organizzazione di viaggi e eventi, si è ampliato nel tempo fino a diventare una realtà strutturata con sedi operative in diverse città italiane e una rete di oltre 1.500 agenzie affiliate in Italia, Svizzera e San Marino.
L’azienda ha mantenuto una guida indipendente e una crescita progressiva, diversificando le attività in tre aree principali: Travel, Business Travel ed Events. A partire dal Nord Italia, è stato poi in grado di espandersi integrando nuovi servizi, tecnologie e competenze. Tenendo sempre alta l’attenzione sui giovani.
Dove Viaggi ©RIPRODUZIONE RISERVATA
L'articolo Il turismo e la voglia di viaggiare crescono (anche) grazie ai giovani sembra essere il primo su Dove Viaggi.