Crespelle con asparagi e taccole

Le crespelle con asparagi taccole sono un’idea sfiziosa e ricca di gusto per i vostri menù di primavera! Un primo piatto vegetariano diverso dal solito e molto invitante, con cui deliziare a tavola amici e familiari. L’impasto delle crepe è facile e veloce da fare e viene farcito con asparagi e taccole, due gustosi ortaggi protagonisti della bella stagione e ricchi di proprietà benediche. Questo genuino mix di verdure viene poi insaporito con brie, besciamella e formaggio grattugiato, per un ripieno cremoso e dall’effetto filante. Una volta gratinate in forno, le crespelle con asparagi e taccole formeranno una bella crosticina dorata e risulteranno così appetitose che finiranno in un attimo! Servitele per un pranzo della domenica o una cena in compagnia e fateci sapere se la nostra previsione si è avverata… Provate anche queste varianti: Crespelle integrali con verdure miste e feta Crespelle primavera Crespelle ripiene di carciofi e salsiccia Crespelle agli spinaci al forno Rotolo di crespelle con asparagi e spinaci  

Apr 22, 2025 - 12:44
 0
Crespelle con asparagi e taccole

Categoria: Primi piatti

Per 6 crespelle

  • Latte intero 250 g
  • Farina 00 125 g
  • Uova 2
  • Burro 20 g
  • Burro 10 g (per cuocere)

Per il ripieno

  • Asparagi 300 g (da pulire)
  • Taccole 300 g (da pulire)
  • Brie 150 g
  • Parmigiano Reggiano DOP 100 g (da grattugiare)
  • Aglio 1 spicchio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale fino q.b.
  • Pepe nero q.b.

Per la besciamella

  • Latte intero 300 g
  • Burro 30 g
  • Farina 00 30 g
  • Sale fino q.b.

Per gratinare

  • Parmigiano Reggiano DOP 50 g (da grattugiare)
  • Brie 50 g
  • Erba cipollina q.b. (da tritare)

Preparazione

Crespelle con asparagi e taccole, passo 1

Per preparare le crespelle con asparagi e taccole iniziate dall’impasto delle crepe: fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire. Intanto versate le uova in una ciotola, poi aggiungete il latte (1), il sale e il pepe (2) e sbattete con una frusta. Quando avrete ottenuto un composto omogeneo, unite il burro fuso intiepidito (3) e mescolate ancora.

Crespelle con asparagi e taccole, passo 2

Setacciate la farina nella ciotola (4) e incorporate le polveri con una frusta (5). Se dovessero esserci dei grumi potete frullare il composto con un mixer a immersione. Quando avrete ottenuto una consistenza liscia e omogenea, coprite la ciotola con pellicola e riponete in frigorifero per 10 minuti (6).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 3

Passate alla besciamella: sciogliete il burro in un pentolino (7), poi aggiungete la farina (8) e mescolate velocemente con la frusta fino a formare il roux (9).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 4

Versate il latte tiepido (10) e continuate a mescolare cuocendo a fuoco basso fino a raggiungere la consistenza desiderata (11). A fine cottura salate e tenete da parte, coprendo con pellicola (12).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 5

Occupatevi delle verdure: pulite gli asparagi tagliando via la base più legnosa (13), poi pelate i gambi (14) e tagliateli diagonalmente a rondelle (15). Lasciate le punte intere e dividete a metà per il lungo quelle più grandi.

Crespelle con asparagi e taccole, passo 6

Rimuovete il filo dalle taccole (16) e tagliatele a piccole losanghe (17). In una padella antiaderente scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio (18).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 7

Aggiungete le verdure (19), salate, pepate (20) e rosolate per 5 minuti a fuoco medio (21).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 8

Lasciate intiepidire le verdure, intanto tagliate il brie a cubetti (22). Tenete parte una manciata di verdure per la decorazione e trasferite quelle rimanenti in una ciotola (23), poi aggiungete il Parmigiano grattugiato (24).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 9

Unite il brie a cubetti (25) e metà della besciamella (circa 150 g) (26), poi mescolate per amalgamare il tutto (27) e riponete in frigorifero.

Crespelle con asparagi e taccole, passo 10

Passate alla cottura delle crepe: ungete col burro una crepiera del diametro di 24 cm (o una padella antiaderente della stessa dimensione) (28), poi versate al centro un mestolo pieno dell’impasto (29) e ruotate la padella per distribuirlo uniformemente. Cuocete a fuoco medio per circa un minuto fino a quando i bordi inizieranno a staccarsi (30).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 11

A questo punto girate la crespella dall’altro lato e cuocete per un altro minuto (31). Man mano che sono cotte, impilate le crespelle sul piano di lavoro; con queste dosi otterrete circa 6 crespelle. Siete pronti per assemblare: distribuite un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di una crespella (32), poi ripiegatela a metà (33).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 12

Ripiegate la crespella ulteriormente a metà per formare un triangolo (34). Procedete in questo modo per farcire anche tutte le altre. Ora prendete una pirofila e distribuite un po’ di besciamella sul fondo (35), poi adagiate le crespelle farcite all’interno (36).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 13

Ricoprite con la besciamella rimanente (37), il brie a cubetti (38) e il Parmigiano grattugiato (39).

Crespelle con asparagi e taccole, passo 14

Completate con le verdure tenute da parte (40) e cuocete nel forno ventilato preriscaldato a 230° per circa 10-15 minuti. Quando saranno belle dorate, sfornate le crespelle con asparagi e taccole (42) e servitele guarnite con dell’erba cipollina!

Conservazione

Le crespelle con asparagi e taccole si possono conservare in frigorifero per un girono, in un contenitore ermetico.

L’impasto delle crepe si può conservare in frigorifero fino a un massimo di 12 ore.

Le crespelle si possono cuocere in anticipo e conservare in frigorifero fino a 2 giorni, coperte con pellicola.

Si consiglia di non farcire le crespelle con asparagi e taccole con tanto anticipo perché il ripieno rischierebbe di inumidirle troppo. È preferibile piuttosto infornarle in anticipo e poi riscaldarle al momento di servirle.

Consiglio

Potete personalizzare il ripieno con le verdure di stagione che preferite, come per esempio spinaci o carciofi!