Come preparare un plumcake perfetto

Il plumcake è uno tra i dolci più versatili e amati in cucina. Perfetto per la colazione, la merenda o come snack a qualsiasi ora del giorno, è un dolce che si presta a infinite varianti. Se desideri preparare una versione “senza” o più light, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere un risultato ...

Apr 14, 2025 - 08:20
 0
Come preparare un plumcake perfetto

Il plumcake è uno tra i dolci più versatili e amati in cucina. Perfetto per la colazione, la merenda o come snack a qualsiasi ora del giorno, è un dolce che si presta a infinite varianti. Se desideri preparare una versione “senza” o più light, è importante seguire alcuni passaggi fondamentali per ottenere un risultato perfetto. In questo articolo, ti guiderò passo dopo passo su come preparare un plumcake perfetto, soffice e delizioso, ottimizzato anche per chi cerca ricette senza lattosio e senza uova.

1. Prepara tutti gli ingredienti e organizza il piano di lavoro

La preparazione di un plumcake perfetto inizia con un’accorta organizzazione. Prima di metterti all’opera, prendi tutti gli ingredienti che ti servono e pesali. Questo ti aiuterà a evitare imprevisti durante la preparazione. A volte, la fretta può portare a combinare dei pasticci disastrosi, come accorgersi di non aver messo il lievito quando è già in forno (e a me capita spesso)! Preparando prima tutto ciò che ti serve, avrai la certezza di non dimenticare nulla e potrai concentrarti solo sulla preparazione.

2. Usa ingredienti a temperatura ambiente

Un altro trucco per un plumcake perfetto è utilizzare ingredienti a temperatura ambiente. Questo vale soprattutto per il latte (senza lattosio), la bevanda vegetale, lo yogurt o le uova. Quando gli ingredienti sono a temperatura ambiente, si amalgamano meglio, ottenendo una consistenza più omogenea nell’impasto. Non sottovalutare questo punto: a volte è una piccola accortezza che fa la differenza!

3. Preriscalda il forno

Mentre prepari l’impasto, accendi il forno e portalo alla temperatura indicata nella ricetta. Questo è un passaggio fondamentale per garantire che il dolce lieviti correttamente. Molte ricette prevedono la cottura in forno statico, ma assicurati sempre di seguire le indicazioni della ricetta che stai utilizzando. Il forno già caldo consente una cottura uniforme, evitando che il plumcake si appiattisca o che la cottura sia irregolare.

4. Sostituisci il burro con olio di semi di girasole

Se la ricetta prevede l’utilizzo del burro, puoi sostituirlo con l’olio di semi di girasole. Questo olio ha un sapore neutro che non interferisce con il gusto del dolce, a differenza dell’olio extravergine d’oliva che potrebbe risultare troppo intenso. La sostituzione va fatta con un piccolo accorgimento: usa l’80% del peso del burro indicato nella ricetta. Ad esempio, se la ricetta richiede 100 g di burro, utilizza 80 g di olio di semi di girasole. Per saperne di più su come sostituire il burro, guarda questa infografica.

5. Utilizza lo stampo giusto

Lo stampo da plumcake è un altro elemento importante per ottenere un risultato perfetto. Puoi utilizzare uno stampo rettangolare foderato con carta da forno o, se preferisci, puoi oleare e infarinare il fondo e i lati dello stampo. Un trucco che ti consiglio è quello di usare zucchero di canna al posto della farina per infarinare lo stampo. In questo modo, quando il dolce si sforma, avrà una crosticina dolce e leggermente caramellata. Se vuoi fare delle versioni mini, puoi anche usare degli stampini da mini plumcake, per ottenere delle porzioni singole.

6. Incidi la superficie del plumcake

Un’altra tecnica che ti aiuterà ad ottenere un plumcake perfetto è quella di incidere la superficie dell’impasto. Spennella la punta di un coltello con un po’ d’olio e, prima di infornare, incidi la superficie del plumcake partendo dal centro e creando una linea. Questa operazione consente al dolce di aprirsi in modo naturale durante la cottura, evitando che si formino crepe o che l’impasto lieviti in modo irregolare.

7. Cuoci nella parte centrale del forno

Posiziona il tuo plumcake nella parte centrale del forno, che è la zona che garantisce una cottura uniforme. Molte ricette suggeriscono di cuocerlo in forno statico, una modalità che consente di ottenere una lievitazione ottimale. Questa è una fase cruciale, perché garantirà una consistenza morbida e ben cotta. Ricorda di non aprire il forno durante i primi 30 minuti di cottura, per evitare che il dolce si sgonfi.

8. Controlla la cottura con uno stecchino

Per sapere quando il tuo plumcake è pronto, usa un classico stecchino di legno. Inseriscilo al centro del dolce verso la fine della cottura e, se esce pulito, significa che il plumcake è cotto. Se invece lo stecchino è ancora bagnato, lascia cuocere il plumcake per qualche minuto in più, sempre controllando la cottura. Ogni forno è diverso, quindi la cottura potrebbe richiedere qualche minuto in più o in meno rispetto a quanto indicato dalla ricetta.

9. Congela il plumcake per averlo sempre pronto

Un altro vantaggio è che puoi prepararlo in anticipo e conservarlo per i momenti in cui hai bisogno di uno snack veloce o di una colazione. Se ti avanza del plumcake o vuoi prepararlo per il futuro, puoi congelarlo facilmente. Taglialo a fette e alterna ogni fetta con un quadrato di carta da forno. Metti le fette in un contenitore ermetico o in un sacchetto da freezer richiudibile. Quando ne avrai bisogno, potrai estrarle e riscaldarle leggermente per gustarle con piacere.

10. Riutilizza gli avanzi: fette biscottate fai da te

Se ti avanza del plumcake che nessuno ha più voglia di mangiare, niente paura! Puoi facilmente trasformarlo in delle deliziose fette biscottate. Occorre tagliare sottilmente il plumcake in fette sottili e passarle in forno a 200 gradi per circa 10 minuti su un lato e 10 minuti sull’altro. Otterrai delle fette biscottate croccanti e dorate, perfette per una colazione o una merenda sfiziosa. Questi “resti” di plumcake possono anche essere utilizzati per preparare uno snack da accompagnare con marmellate o creme spalmabili.

Se ami i plumcake (di ogni tipo) ti consiglio l’eBook Plumcake: 31 ricette dolci e salate. Troverai le ricette delle foto che trovi in questo articolo!
Lo trovi in vendita sullo shop “In Cucina con Glicerinia”

Preparare un plumcake perfetto è un’arte che richiede attenzione ai dettagli e piccoli trucchi per ottimizzare la preparazione. Seguendo questi semplici passaggi, puoi ottenere un plumcake soffice e delizioso, perfetto per ogni occasione, che sia senza lattosio o con ingredienti alternativi. Inoltre, la possibilità di congelare il plumcake o riutilizzare gli avanzi per creare fette biscottate lo rende ancora più versatile.

Se stai cercando una ricetta di plumcake, questi consigli ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile, garantendo dolci deliziosi e adatti a tutte le esigenze alimentari. Non dimenticare di personalizzare la ricetta con i tuoi ingredienti preferiti, come frutta secca, cioccolato o spezie, per renderlo ancora più gustoso!