Ombrello indispensabile nel meteo dei prossimi giorni

  La situazione meteo attuale sull’Italia è in continua evoluzione, con una nuova fase perturbata che sta interessando molte regioni, soprattutto al Centro-Nord. Dopo giorni in cui vi abbiamo aggiornato sulle dinamiche atmosferiche, l’arrivo della seconda perturbazione di Aprile conferma quanto sia stata finora scarsa la pioggia in questo mese primaverile. Tale sistema perturbato ha fatto il suo ingresso in coincidenza con la Domenica delle […] Ombrello indispensabile nel meteo dei prossimi giorni

Apr 15, 2025 - 17:33
 0
Ombrello indispensabile nel meteo dei prossimi giorni

 

La situazione meteo attuale sull’Italia è in continua evoluzione, con una nuova fase perturbata che sta interessando molte regioni, soprattutto al Centro-Nord. Dopo giorni in cui vi abbiamo aggiornato sulle dinamiche atmosferiche, l’arrivo della seconda perturbazione di Aprile conferma quanto sia stata finora scarsa la pioggia in questo mese primaverile. Tale sistema perturbato ha fatto il suo ingresso in coincidenza con la Domenica delle Palme, segnando un cambiamento netto nelle condizioni meteorologiche rispetto alla stabilità precedente.

 

Una settimana di Pasqua sotto l’insegna della variabilità meteo

Guardando alla settimana in corso, che conduce fino alla Pasqua, la configurazione meteo si preannuncia estremamente dinamica, con un’alternanza di piogge, schiarite e repentini cambiamenti di temperatura. Nelle prossime giornate, è prevista la formazione di un minimo depressionario tra Mercoledì 16 Aprile e Giovedì 17 Aprile, che potrebbe generare condizioni di maltempo anche intenso, soprattutto al Nord e sulle aree centrali tirreniche.

 

In questo contesto, il Nord Italia sarà la zona più penalizzata, con un calo deciso delle temperature massime, che in molte località non supereranno i 13-15°C. Al contrario, il Sud sarà investito da venti caldi di Scirocco, che non solo favoriranno un aumento termico significativo, ma porteranno anche con sé sabbia sahariana in sospensione, creando cieli opachi e alterando la qualità dell’aria.

 

Martedì 15: maltempo più intenso, si estende anche all’Adriatico

La perturbazione in arrivo nella serata odierna raggiungerà il culmine della sua intensità nella giornata di Martedì, coinvolgendo in modo diretto tutto il Centro-Nord, comprese le aree adriatiche che finora erano rimaste più riparate. I fenomeni previsti saranno piuttosto intensi, con la possibilità di temporali di forte entità in Toscana e nelle regioni del Triveneto. Le piogge, seppur meno intense, toccheranno anche la Campania, mentre Basilicata, Calabria e Puglia rimarranno ai margini, interessate al massimo da brevi piovaschi o da cieli nuvolosi.

 

Con l’avvicinarsi della sera, si prevede un parziale miglioramento su gran parte della Penisola, ma si tratterà solo di una tregua temporanea prima dell’arrivo del nuovo peggioramento tra Mercoledì e Giovedì. I venti di Scirocco continueranno a soffiare con forza, soprattutto su Ionio e medio-basso Adriatico, contribuendo a mantenere le temperature elevate al Sud, mentre in Sicilia, nonostante un lieve calo, si registreranno ancora massime comprese tra 22°C e 24°C.

 

Scirocco e polvere sahariana: il Sud alle prese con temperature estive

Il protagonista delle prossime giornate per il Sud sarà il vento di Scirocco, in grado di alzare le temperature in maniera anomala per il periodo primaverile. In particolare, le regioni ioniche e la Sicilia orientale potranno superare nuovamente i 27°C, facendo registrare valori da piena Estate.

 

L’aria trasportata da sud porterà con sé sabbia in sospensione, che si accumulerà in quota e potrebbe depositarsi al suolo in occasione delle piogge. Questo fenomeno, ben noto e ricorrente in Primavera, darà luogo a cieli giallastri e lieve offuscamento del sole, oltre a creare disagi per chi soffre di allergie o patologie respiratorie, a causa della qualità dell’aria peggiorata.

 

Previsioni per la seconda metà della settimana

A partire da Mercoledì 16 l’Italia sarà al centro di una configurazione depressionaria che potrebbe durare fino al fine settimana pasquale. Le perturbazioni atlantiche continueranno a transitare verso est, sospinte da una corrente a getto piuttosto attiva che manterrà l’instabilità diffusa sul nostro Paese. Tra Mercoledì e Giovedì 17 un nuovo nucleo perturbato è atteso sul Nord Italia, per poi estendersi verso il Centro.

 

Le precipitazioni saranno più abbondanti sulle regioni settentrionali, con temporali sparsi su Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, ma piogge anche su Umbria e Lazio. Ancora una volta, il Sud resterà protetto in parte dall’Anticiclone, ma non si esclude qualche infiltrazione instabile nelle ore pomeridiane. In questo contesto, le temperature continueranno a oscillare fortemente: al Nord i valori massimi resteranno sotto i 16°C, mentre al Sud si potranno superare ancora i 25-26°C, con l’aggiunta del disagio dovuto alla sabbia sahariana in atmosfera.

 

Focus sulle principali città italiane

A Milano, la giornata di Lunedì è iniziata con cieli grigi e piogge persistenti, mentre per Martedì sono previste nuove precipitazioni con possibili rovesci intensi. Le massime non andranno oltre i 14°C. A Roma, oggi si alterneranno nubi e schiarite, con piogge sparse nel pomeriggio. Martedì sarà più instabile, con temperature tra 12°C e 18°C.

 

A Napoli, le condizioni meteo resteranno più miti, con temperature comprese tra 16°C e 22°C, e piogge deboli solo a tratti. A Palermo, invece, il tempo sarà caratterizzato da cieli lattiginosi per la sabbia del Sahara, con picchi termici che potranno toccare anche i 29°C grazie allo Scirocco teso. Seguite i nostri aggiornamenti meteo.

Ombrello indispensabile nel meteo dei prossimi giorni