Arriva un CICLONE: cadrà una quantità enorme di pioggia, rischi meteo

  Continui ribaltoni meteo in questo pazzo mese di Aprile. Dopo una prima parte contraddistinta da piogge diffuse, temporali improvvisi e instabilità marcata, sembrava finalmente profilarsi all’orizzonte un periodo più tranquillo, dominato dal sole e da temperature in sensibile risalita. Ma ora sta davvero cambiando tutto.   Le giornate di Venerdì, Sabato e Domenica saranno […] Arriva un CICLONE: cadrà una quantità enorme di pioggia, rischi meteo

Apr 12, 2025 - 08:52
 0
Arriva un CICLONE: cadrà una quantità enorme di pioggia, rischi meteo

 

Continui ribaltoni meteo in questo pazzo mese di Aprile. Dopo una prima parte contraddistinta da piogge diffuse, temporali improvvisi e instabilità marcata, sembrava finalmente profilarsi all’orizzonte un periodo più tranquillo, dominato dal sole e da temperature in sensibile risalita. Ma ora sta davvero cambiando tutto.

 

Le giornate di Venerdì, Sabato e Domenica saranno infatti caratterizzate da un deciso rinforzo dell’Anticiclone Subtropicale, il quale porterà un’improvvisa impennata delle temperature su vaste aree del Centro-Sud, con valori che localmente potranno toccare anche i 28°C, creando condizioni meteo tipicamente estive, soprattutto in regioni come la Sicilia, la Calabria e la Puglia. Ma questa parentesi di sole e tepore sarà tutt’altro che duratura.

 

Rischio ciclone tra Martedì e Mercoledì, con piogge estreme

Non appena la popolazione inizierà ad assaporare le prime giornate dal sapore estivo, ecco che lo scenario meteo muterà nuovamente in modo radicale. A partire da Domenica pomeriggio, una perturbazione atlantica si farà strada verso l’Italia, alimentata da una forte instabilità generata dallo scontro tra l’aria calda preesistente e le nuove correnti più fresche in discesa dal Nord Europa.

 

Questa interazione tra masse d’aria termicamente opposte darà vita a una situazione meteo potenzialmente pericolosa, con piogge battenti, intensi temporali, grandinate e addirittura possibili nubifragi. Il momento critico è previsto tra Martedì 15 e Mercoledì 16, quando il cuore di una vasta area ciclonica si formerà proprio sopra i bacini italiani, accentuando i fenomeni estremi e spingendo correnti meridionali cariche di umidità verso le zone più vulnerabili del Paese.

 

Le regioni che potrebbero subire i danni maggiori includono la Liguria, il Piemonte, la Lombardia, la Toscana e il Lazio. In queste aree, non è da escludere il verificarsi di precipitazioni molto abbondanti, con quantitativi che potrebbero raggiungere i 150 mm in poche ore (equivalenti a 150 litri per metro quadrato), causando allagamenti e problematiche idrogeologiche significative.

 

Che follie!

Ciò che colpisce maggiormente in questo scenario è la brusca alternanza meteo che si sta manifestando in questi giorni di Primavera. In meno di 72 ore, l’Italia passerà da condizioni di Alta Pressione Subtropicale, con cieli sereni e valori termici quasi record per il periodo, a un nuovo episodio di maltempo intenso, che coinvolgerà in maniera diretta soprattutto il Centro-Nord.

 

I venti di scirocco, già annunciati dai modelli previsionali, contribuiranno a intensificare l’umidità nei bassi strati, alimentando celle temporalesche molto attive. Tali condizioni potrebbero dare luogo a fenomeni elettrici intensi, raffiche di vento impetuose e, in determinati contesti locali, a vere e proprie trombe d’aria o downburst, in particolare sulle aree costiere della Toscana e del Lazio.

 

Anche il Nord-Est, con il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, sarà esposto a temporali forti, mentre le temperature subiranno un drastico calo a partire da Mercoledì 16, riportando i valori massimi sotto i 18°C in molte città come Milano, Torino e Bologna, con percezioni termiche anche inferiori a causa dell’intensità del vento e della pioggia battente.

 

Occhi puntati sul Mediterraneo

Il cuore della depressione in arrivo andrà collocandosi, secondo le più recenti simulazioni, tra il Mar Ligure e il Mar Tirreno Settentrionale, generando una circolazione ciclonica ben strutturata che ruoterà su se stessa alimentando precipitazioni continue e persistenti. Questo tipo di evoluzione rappresenta uno dei peggiori scenari per l’Italia centro-settentrionale, poiché la presenza stazionaria del ciclone sopra lo stesso settore può favorire accumuli pluviometrici straordinariamente elevati.

 

I bacini idrografici del Po e dell’Arno saranno tra i sorvegliati speciali, insieme alle aree collinari e pedemontane di Toscana, Piemonte e Lombardia, dove l’effetto orografico potrebbe potenziare ulteriormente le precipitazioni, innalzando il rischio di frane e smottamenti.

 

La Primavera che dà spettacolo, ma incute timore

Questa Primavera si sta rivelando straordinariamente dinamica e instabile, molto diversa rispetto alla media climatologica dell’ultimo decennio. Il susseguirsi di Anticicloni Subtropicali e cicloni atlantici rende il meteo italiano altamente imprevedibile, con scenari in costante evoluzione e difficoltà nel delineare una tendenza stabile anche a breve termine.

 

I segnali di un’atmosfera in fermento non riguardano solo il nostro Paese, ma l’intero bacino del Mediterraneo, che sta diventando il teatro di scontri meteo sempre più estremi. Le anomalie termiche osservate nei mari italiani, superiori alla media stagionale di oltre 2 gradi in alcuni settori, stanno fornendo una riserva energetica ulteriore che favorisce la genesi e l’intensificazione dei sistemi ciclonici.

 

Le correnti a getto, particolarmente ondulate in questo periodo, contribuiscono a spingere verso l’Europa meridionale impulsi freddi e instabili, che interagiscono con le masse d’aria più calde africane, dando vita a episodi meteo sempre più frequenti e violenti. E proprio il mese di Aprile sembra rispecchiare questa nuova tendenza, fatta di contrasti estremi e piogge violente.

Arriva un CICLONE: cadrà una quantità enorme di pioggia, rischi meteo