La Fiera del Cicloturismo: l’appuntamento internazionale per gli amanti del turismo in bicicletta

Secondo il Rapporto Isnart e Legambiente 2025, il cicloturismo rappresenta oggi il 10% del totale del turismo in Italia. L’ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 250 operatori e ha registrato più di 22.000 visitatori, con un incremento del 30% rispetto al 2024. L'articolo La Fiera del Cicloturismo: l’appuntamento internazionale per gli amanti del turismo in bicicletta proviene da Montagna.TV.

Apr 14, 2025 - 15:11
 0
La Fiera del Cicloturismo: l’appuntamento internazionale per gli amanti del turismo in bicicletta

Si è conclusa a Bologna il 7 aprile 2025 la quarta edizione della Fiera del Cicloturismo 2025, organizzata da Bikenomist, che dal 4 al 6 aprile ha trasformato Piazza Lucio Dalla a Bologna in un crocevia internazionale di incontri, conferenze, workshop, talk e attività dedicate al mondo del turismo su due ruote. L’evento ha confermato il suo ruolo di punto di riferimento per il turismo attivo, con numeri in crescita sia in termini di pubblico che di professionisti presenti. Rispetto allo scorso anno l’edizione 2025 ha registrato una presenza di più di 22.000 visitatori segnando una crescita del 30%, oltre alla presenza di più di 250 enti e operatori privati, con un incremento del 50%. Numeri che confermano quanto la bicicletta stia diventando protagonista nel ripensare il turismo in modo sostenibile. Il settore mostra una nuova consapevolezza, si sta evolvendo e strutturando per proporre esperienze autentiche, itinerari su misura e servizi sempre più mirati a chi sceglie di viaggiare in armonia con l’ambiente.

Pinar Pinzuti, Direttrice della Fiera del Cicloturismo ha dichiarato “La Fiera del Cicloturismo si è confermata come punto di riferimento internazionale ​per l’offerta e domanda, mettendo in luce il valore economico crescente del cicloturismo e l’impegno concreto degli operatori privati nel potenziare servizi e accoglienza. La domanda c’è, l’offerta è pronta, ora è il momento di un’azione coordinata. Diventare una vera destinazione cicloturistica richiede un ecosistema completo fatto di infrastrutture sicure, servizi dedicati e competenze qualificate. L’Italia ha tutte le potenzialità per essere leader in questo settore, ma per assicurarne la competitività internazionale servono investimenti strategici e continuativi da parte delle istituzioni nazionali sul piano della sicurezza e della promozione dei territori”.

Rapporto ISNART-Unioncamere e Legambiente

Durante la Fiera è stato inoltre presentato il Rapporto Isnart e Legambiente “Viaggiare con la bici 2025” in collaborazione con Bikenomist. Secondo il rapporto il cicloturismo si conferma una delle principali tendenze della “nuova domanda” di turismo in Italia, rappresentando più del 10% del totale dei turisti in Italia, di cui circa la metà millennial (tra i 30 e i 44 anni d’età); si tratta di una domanda potenzialmente alto-spendente con una situazione economica dichiarata almeno medio-alta in oltre la metà dei casi. L’analisi condotta su ciclovie e itinerari nazionali ha evidenziato come questa tipologia di turismo, nel 2024, ha fatto registrare una crescita straordinaria sia in termini di presenze, stimate in 89 milioni (+54% sul 2023), che di impatto economico, arrivato a quasi 9,8 miliardi di euro.

Questa quarta edizione ha anche rappresentato una grande occasione di formazione e networking per gli operatori, grazie al Forum e al Workshop internazionale 1:1, oltre che un momento di ispirazione, scoperta e preparazione per tutti coloro che sono alla ricerca della meta per la loro prossima vacanza in bici.

L'articolo La Fiera del Cicloturismo: l’appuntamento internazionale per gli amanti del turismo in bicicletta proviene da Montagna.TV.