Trasporto aereo, Aci World: “Verso i 10 miliardi di passeggeri”

L’aviazione commerciale si avvicina – è proprio il caso di dirlo – ad ali spiegate alla soglia record di 10 miliardi di passeggeri. Nel 2024, infatti, secondo le rilevazioni di Aci World (l’organizzazione mondiale che rappresenta gli scali aeroportuali nel mondo), il totale degli utenti è stato di 9,5 miliardi, pari a un incremento del +9% rispetto al 2023. Sempre seguendo le curiosità nel monitoraggio statistico, i dieci aeroporti più trafficati nel mondo, tra cui spiccano sul podio Atlanta, Dubai e Dallas, hanno totalizzato qualcosa come 855 milioni di passeggeri, vale a dire quasi il 10% di share sul traffico globale, con un aumento dell’8.8% rispetto a due anni fa. Continue reading Trasporto aereo, Aci World: “Verso i 10 miliardi di passeggeri” at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 15, 2025 - 15:44
 0
Trasporto aereo, Aci World: “Verso i 10 miliardi di passeggeri”
Trasporto aereo, Aci World: “Verso i 10 miliardi di passeggeri”

L’aviazione commerciale si avvicina – è proprio il caso di dirlo – ad ali spiegate alla soglia record di 10 miliardi di passeggeri. Nel 2024, infatti, secondo le rilevazioni di Aci World (l’organizzazione mondiale che rappresenta gli scali aeroportuali nel mondo), il totale degli utenti è stato di 9,5 miliardi, pari a un incremento del +9% rispetto al 2023. Sempre seguendo le curiosità nel monitoraggio statistico, i dieci aeroporti più trafficati nel mondo, tra cui spiccano sul podio Atlanta, Dubai e Dallas, hanno totalizzato qualcosa come 855 milioni di passeggeri, vale a dire quasi il 10% di share sul traffico globale, con un aumento dell’8.8% rispetto a due anni fa.

Tra le varie curiosità del report di Aci World, è stato dato il giusto risalto al balzo in avanti compiuto dall’aeroporto internazionale di Shanghai Pudong, che in soli due anni è passato dalla 21esima posizione alla decima con 76,7 milioni di passeggeri, +41% rispetto al 2023. Si mantengono ai primissimi posti, nonostante la forte concorrenza degli emergenti scali cinesi, l’aeroporto di Istanbul con 80 milioni di passeggeri e Nuova Delhi, con quasi 78 milioni.

Gran parte dei progressi certificati nella regione dell’Asia-Pacifico sono stati favoriti dall’ampliamento delle politiche sui visti e dalla ripresa dell’espansione di collegamenti internazionali dalla Cina. In generale, secondo gli analisti di Aci World, l’aviazione commerciale mondiale ha beneficiato della crescita delle infrastrutture e del netto miglioramento della connettività globale che ha favorito anche scali minori.

Vero è, come si affretta ad annotare Aci World, che le continue difficoltà nella catena di approvvigionamento e i ritardi di produzione da parte dei costruttori di aeromobili, nonché le tensioni geopolitiche, hanno messo a rischio le opportunità di crescita per tutto il 2024, alterando potenzialmente le rotte aeree, aumentando i costi operativi e influenzando il sentiment dei passeggeri. Inoltre, la minaccia dei dazi ha sollevato nuove  preoccupazioni circa le potenziali interruzioni del commercio globale, che hanno influenzato le domande sui viaggi internazionali e sull’aumento delle costruzioni.

Ora le previsioni per il 2025 sono state elaborate con prudenza e segnano comunque una stima di 9,9 miliardi di passeggeri, con un tasso di crescita annuale del +4,8%. La domanda rimarrà dunque solida, ma il ritmo di espansione rallenterà, con il passaggio dei mercati da impennate trainate dalla ripresa a modelli di crescita strutturale e a lungo termine.

Si prevedono nuove sfide e si subiranno gli effetti di  fattori come l’incertezza economica, le tensioni geopolitiche e i limiti di capacità nell’offerta aerea complessiva. Nei mercati avanzati, si assisterà anche nel 2025 a una stabilizzazione della domanda, con i colli di bottiglia nella catena di approvvigionamento per la produzione di aeromobili e la carenza di capacità aeroportuale che alla fine potrebbero frenare la crescita.

Nei mercati emergenti, i maggiori investimenti infrastrutturali e la crescente domanda di viaggi della classe media continueranno probabilmente ad alimentare l’espansione. E in vista di una nuova era di crescita, il settore aeroportuale deve concentrarsi sulla sostenibilità finanziaria, sugli investimenti infrastrutturali, sull’efficienza operativa e sulla sostenibilità.