Fusioni e acquisizioni nel travel tengono (a fatica) il passo

Nonostante un contesto economico globale incerto, il settore travel ha mostrato segnali di resilienza nelle attività di m&a (mergers and acquisitions) durante il primo trimestre del 2025. Secondo l’ultimo report di GlobalData, il volume complessivo delle operazioni è diminuito di circa il 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma le fusioni e acquisizioni sono cresciute ... L'articolo Fusioni e acquisizioni nel travel tengono (a fatica) il passo proviene da GuidaViaggi.

Apr 15, 2025 - 15:47
 0
Fusioni e acquisizioni nel travel tengono (a fatica) il passo

Nonostante un contesto economico globale incerto, il settore travel ha mostrato segnali di resilienza nelle attività di m&a (mergers and acquisitions) durante il primo trimestre del 2025.

Secondo l’ultimo report di GlobalData, il volume complessivo delle operazioni è diminuito di circa il 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ma le fusioni e acquisizioni sono cresciute del 9%, a fronte di un calo più marcato di venture capital e private equity.

Atteggiamento prudente degli investitori

“Il calo complessivo riflette un atteggiamento più prudente da parte degli investitori, che stanno ricalibrando le proprie strategie”, spiega Aurojyoti Bose, lead analyst di GlobalData. – “Tuttavia, alcuni mercati stanno dimostrando una buona tenuta e in certi casi addirittura miglioramenti rilevanti, a conferma della loro resilienza”.

Usa primo mercato al mondo

A livello geografico, gli Stati Uniti — primo mercato al mondo per numero di operazioni — hanno registrato un calo del 25% rispetto al primo trimestre 2024. Anche il Regno Unito ha mostrato una lieve flessione.

Di contro, Giappone, India e Australia hanno mantenuto volumi stabili o in crescita.

Contrazione delle venture financing

L’analisi della banca dati di GlobalData evidenzia una contrazione del 44% nelle operazioni di venture financing e un calo del 25% per i deal di private equity, a fronte di una crescita delle operazioni di m&a, che testimonia una maggiore selettività da parte degli investitori e un’attenzione crescente verso le opportunità più solide e scalabili.

Secondo Bose “con la domanda di viaggi in fase di stabilizzazione e l’innovazione digitale che continua a trasformare il settore, gli investitori si orienteranno verso mercati resilienti e soluzioni replicabili. Nel breve termine ci si può aspettare una ripresa graduale ma selettiva nel ritmo delle operazioni”.

L'articolo Fusioni e acquisizioni nel travel tengono (a fatica) il passo proviene da GuidaViaggi.