Expo Osaka al via: benvenuti nel Padiglione Italia

Una costruzione in legno che fonde architettura, arte e natura, sostenibilità e innovazione. Benvenuti al Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025, inaugurato domenica 13 aprile. Attesi oltre 30 milioni di visitatori da tutto il mondo. Oltre alla madrina del Padiglione, Serena Autieri, presenti all’evento il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il Commissario generale, Mario Vattani, e Monsignor Rino Fisichella, commissario generale della Santa Sede e pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione per il Giubileo. Continue reading Expo Osaka al via: benvenuti nel Padiglione Italia at L'Agenzia di Viaggi Magazine.

Apr 15, 2025 - 15:44
 0
Expo Osaka al via: benvenuti nel Padiglione Italia
Expo Osaka al via: benvenuti nel Padiglione Italia

Una costruzione in legno che fonde architettura, arte e natura, sostenibilità e innovazione. Benvenuti al Padiglione Italia all’Expo di Osaka 2025, inaugurato domenica 13 aprile. Attesi oltre 30 milioni di visitatori da tutto il mondo.

Oltre alla madrina del Padiglione, Serena Autieri, presenti all’evento il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, il Commissario generale, Mario Vattani, e Monsignor Rino Fisichella, commissario generale della Santa Sede e pro-prefetto del Dicastero per l’evangelizzazione per il Giubileo. «Un’occasione – ha sottolineato Tajani – per rafforzare la cooperazione tra Italia e Giappone, già consolidata con il recente partenariato strategico, e per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane, valorizzando il made in Italy in tutta l’area Asia-Pacifico». Ospiti d’eccezione la Banda dei Carabinieri, tornata a Osaka 55 anni dopo l’Expo del 1970, e il campione di ciclismo, Vincenzo Nibali.

Organizzata dal Bureau international des Expositions (Bie), sull’isola artificiale di Yumeshima, l’esposizione universale durerà fino al 13 ottobre 2025: il tema scelto è “Delineare la società del futuro per le nostre vite“. È la terza volta che Osaka ospita un Expo: era già accaduto nel 1970 e nel 1990.

L’Italia è stato il primo Paese ad avviare i lavori di costruzione del proprio padiglione nazionale, le cui fasi di affidamento delle gare sono state gestite da Invitalia. Per la sua realizzazione sono stati favoriti l’origine naturale dei prodotti, la filiera corta, materiali di riciclo e l’assenza di ingredienti tossici. Invitalia ha gestito anche le attività di progettazione e di esecuzione con il Rup, il suo ufficio di supporto e la direzione lavori. Ha accompagnato, inoltre, la struttura del Commissario generale per l’Italia a Expo Osaka 2025 in tutte le attività e si occuperà anche delle fasi successive alla conclusione dell’evento.

ALLA SCOPERTA DEL  PADIGLIONE ITALIA

Il Padiglione Italia si presenta come un ponte tra cultura, business e diplomazia, con l’obiettivo di raccontare al mondo un Paese proiettato verso il futuro ma profondamente radicato nella sua storia e nella sua arte. “L’arte rigenera la vita” è infatti il tema della struttura progettata dall’architetto Mario Cucinella, MCA – Mario Cucinella Architects – una moderna interpretazione della Città Ideale del Rinascimento, con il suo teatro, i portici, la piazza e il giardino all’italiana.

L’obiettivo del Padiglione Italia è quello di ampliare e completare l’immagine dell’Italia attraverso la presentazione delle sue eccellenze, la sua tecnologia d’avanguardia, la ricerca scientifica, le opere d’arte classiche e contemporanee, il design e l’artigianato, la musica e le performance quotidiane dal vivo, tutte espressioni del talento umano e del modo italiano di creare dialoghi interculturali.

La Città Ideale è uno spazio per un approccio inclusivo e sociale, volto a valorizzare qualità e artigianalità in associazione con le nuove tecnologie. Come spiega l’Architetto Cucinella, «è un luogo che racconta al mondo la nostra cultura, le nostre eccellenze, le nostre arti, le nostre imprese, i nostri artigiani. Ma anche il nostro territorio, fatto di tanti territori, così diversi fra di loro, eppure legati da radici profonde».

Un grande porticato contenente un teatro è l’inizio dell’esperienza del visitatore. La struttura è composta da due sezioni: una teca, cuore espositivo ed esperienziale del Padiglione, e un corpo secondario che ospita le funzioni accessorie. Si presenta come una struttura permeabile alla luminescenza del cielo e del mare che la circondano

Il fulcro del progetto è un teatro in legno, immersivo e multisensoriale, una macchina scenica che si apre su una piazza: come una grande bottega all’aperto è il luogo di scambio dove la cultura del bello, del pensare con le mani, della genialità e dell’innovazione italiani hanno modo di intrecciarsi. Sul tetto del padiglione un giardino all’italiana: rielaborazione contemporanea del classico elemento del labirinto, è progettato su un disegno preciso, geometrico, abbellito da sculture, fontane e piante.

LE AREE PRINCIPALI

Il teatro è lo spazio che accoglie il visitatore in un racconto immersivo, introducendo alla vera esperienza all’interno del Padiglione. Ogni sera diventa uno “spazio scenico vivo”, dove giovani talenti italiani e professionisti della musica, del canto, dello spettacolo e delle arti performative troveranno un palco per esibirsi.

La piazza è il cuore del Padiglione Italia e rappresenta il luogo simbolico di relazione, scambio e incontro. Al centro è posizionata la grande statua in marmo dell’Atlante Farnese, che segna il punto di attraversamento dell’intero Padiglione.

Lo spazio dedicato al “Territorio” ospiterà le 18 Regioni italiane che ogni settimana saranno protagoniste del Padiglione. Dalle tradizioni locali ai principali siti del patrimonio culturale e immateriale, dalle eccellenze gastronomiche, artigianali, industriali, tecnologiche e scientifiche alle Università e alla ricerca, arte e musica, ogni Regione presenterà concrete espressioni dello stile di vita italiano.

Lo spazio dedicato alla “Spiritualità” è rappresentato dalla sezione della Santa Sede, per la prima volta all’interno del Padiglione Italia. Al centro sarà esposto il capolavoro di CaravaggioLa Deposizione di Cristo”.

Il portico è posizionato sulla parte anteriore del Padiglione e circonda lo spazio del teatro: ospiterà artigiani provenienti da tutte le regioni, che mostreranno i loro prodotti e utensili, con dimostrazioni dal vivo della lavorazione dei materiali.

Il tetto del Padiglione Italia è caratterizzato da un Giardino all’italiana, arricchito da sculture, fontane e spazi verdi pensati da artisti e ingegneri per offrire una pausa di ristoro e godersi momenti di convivialità con bevande e cibo italiani nell’antistante ristorante. Sul tetto il ristorante Eataly, che unisce ristorazione e cultura, con una vista suggestiva sul giardino stesso.

L’intero Padiglione è una sede dinamica dove convergono il mondo della cultura, dell’arte, della scienza e della tecnologia. In questi sei mesi lo spazio multimediale ospiterà un programma di eventi entusiasmanti, con panel scientifici, forum economici, degustazioni, conferenze e workshop.

Per saperne di più, consulta la pagina ufficiale Italy Expo.