PASQUA: il Meteo della prossima settimana deciderà tutto

Il quadro meteo sull’Italia si appresta a vivere una svolta significativa proprio nel corso del fine settimana, quando un promontorio anticiclonico subtropicale comincerà ad estendere la propria influenza sul nostro territorio. Questo sistema di alta pressione, originato in area tropicale, sospingerà masse d’aria calda verso il nostro Paese, determinando un deciso rialzo termico su gran […] PASQUA: il Meteo della prossima settimana deciderà tutto

Apr 12, 2025 - 08:52
 0
PASQUA: il Meteo della prossima settimana deciderà tutto

Il quadro meteo sull’Italia si appresta a vivere una svolta significativa proprio nel corso del fine settimana, quando un promontorio anticiclonico subtropicale comincerà ad estendere la propria influenza sul nostro territorio. Questo sistema di alta pressione, originato in area tropicale, sospingerà masse d’aria calda verso il nostro Paese, determinando un deciso rialzo termico su gran parte delle regioni

 

Le temperature saliranno ben oltre le medie climatiche del periodo, con valori che sfioreranno o supereranno i 25°C in diverse zone del Centro-Sud, in particolare su Sicilia e Sardegna, dove il dominio dell’anticiclone si farà sentire con maggiore vigore. Anche le aree interne del Sud peninsulare faranno registrare punte di caldo tipicamente estivo, con un’atmosfera che, più che da metà Aprile, sembrerà da inizio Giugno.

 

Il motore del cambiamento: scontro tra masse d’aria e depressione nord-atlantica
Questa fase di meteo stabile e caldo non durerà a lungo. A minacciare la tenuta dell’anticiclone ci penserà un affondo perturbato di origine nord-atlantica, che nel weekend si tufferà sull’Europa occidentale prima di spostarsi verso il bacino del Mediterraneo centrale.

L’ingresso di questa saccatura depressionaria determinerà un calo della pressione atmosferica e un aumento dell’instabilità, innescando contrasti termici intensi tra l’aria calda preesistente e quella più fresca proveniente da nord. Questo squilibrio sarà all’origine di una nuova fase turbolenta per il meteo italiano.

 

Da domenica primi segnali di maltempo: temporali, grandine e neve sulle Alpi
Già a partire da domenica, il Nordovest sarà la prima area a registrare i sintomi di questo cambiamento climatico. Le regioni come Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta potranno essere interessate da temporali di forte intensità, nubifragi, locali grandinate e persino nevicate sui rilievi alpini, a conferma della complessità della dinamica atmosferica in atto.

Si aprirà così una fase fortemente instabile, con meteo turbolento che nella settimana successiva tenderà ad estendersi anche verso il Centro Italia, le regioni adriatiche, il Sud e le due grandi isole maggiori.

 

Settimana pasquale all’insegna della variabilità: Italia divisa tra instabilità e caldo africano
Nel corso della settimana che precede Pasqua, il tempo meteo sarà condizionato da una crescente turbolenza atmosferica, specialmente sulle regioni tirreniche e sulla Sardegna, che faranno da apripista ai fenomeni più intensi. I temporali primaverili, talvolta accompagnati da raffiche di vento e grandinate, tenderanno a comparire con maggior frequenza lungo l’Appennino e nelle aree collinari dell’entroterra.

Le condizioni meteo evolveranno in un contesto altamente incerto, con la primavera che mostrerà il suo lato più dinamico e capriccioso.

 

Le previsioni per Pasqua e Pasquetta restano in bilico tra due scenari opposti
Le ultime proiezioni meteorologiche mostrano un’accesa divergenza tra i modelli previsionali europei e americani. I primi (modelli ECMWF), fino a poche ore fa orientati verso un miglioramento deciso, con temperature in ulteriore aumento, ora rivedono radicalmente la propria posizione. L’ipotesi attuale vede l’arrivo di un nuovo fronte perturbato di origine oceanica, che potrebbe portare un peggioramento generalizzato, con piogge, rovesci temporaleschi e persino grandine in diverse zone d’Italia.

Di contro, i modelli americani (GFS) mantengono uno scenario stabile e soleggiato, con temperature in aumento e alta pressione predominante. Una divergenza che, al momento, non permette di stabilire con certezza quale sarà l’effettiva tendenza per Pasqua e Pasquetta.

L’attesa per una chiara direzione meteorologica continua, e solo nei prossimi giorni si potranno sciogliere i nodi di una primavera tanto calda quanto imprevedibile.

PASQUA: il Meteo della prossima settimana deciderà tutto