Meteo: Weekend, subito Caldo anomalo, poi Cambia tutto

Il fine settimana sarà segnato da un evidente cambio di rotta meteorologica, in un contesto tipico della primavera avanzata. Sabato 12 aprile porterà infatti condizioni meteo straordinariamente miti e soleggiate, mentre domenica 13 aprile sarà dominata da un deciso peggioramento del tempo, con l’arrivo di piogge, temporali e instabilità diffusa. Tutto questo rappresenta l’anticipo di una […] Meteo: Weekend, subito Caldo anomalo, poi Cambia tutto

Apr 12, 2025 - 08:52
 0
Meteo: Weekend, subito Caldo anomalo, poi Cambia tutto

Il fine settimana sarà segnato da un evidente cambio di rotta meteorologica, in un contesto tipico della primavera avanzata. Sabato 12 aprile porterà infatti condizioni meteo straordinariamente miti e soleggiate, mentre domenica 13 aprile sarà dominata da un deciso peggioramento del tempo, con l’arrivo di piogge, temporali e instabilità diffusa. Tutto questo rappresenta l’anticipo di una settimana pasquale che si preannuncia più fresca e turbolenta.

 

Sabato 12 aprile

Nella giornata di sabato, un robusto anticiclone di matrice subtropicale, ancora presente sul bacino centrale del Mediterraneo, garantirà condizioni meteo stabili sull’intero territorio nazionale. L’aria calda in risalita dal Nord Africa contribuirà inoltre a mantenere non solo cieli limpidi , ma anche temperature a tratti anomale.

 

Città come Milano, Firenze, Roma e Bologna vedranno la colonnina di mercurio salire fino a 23 o 24°C, con punte localmente superiori sulla Sardegna, dove nelle zone interne potranno toccarsi i 27 o 28°C. La sensazione sarà quella di una giornata da fine maggio, con atmosfere ideali per le attività all’aperto, grazie a un clima asciutto, soleggiato e quasi estivo.

 

Domenica 13, meteo in peggioramento da ovest

Il quadro meteorologico cambierà radicalmente nel corso di domenica, quando un sistema di bassa pressione in risalita dalla Penisola Iberica inizierà a influenzare il tempo anche sull’Italia. La perturbazione, accompagnata da aria più umida e instabile, raggiungerà già dal mattino il Nordovest, coinvolgendo progressivamente anche la Toscana settentrionale. Le nubi si intensificheranno, portando con sé le prime precipitazioni su Liguria, Piemonte e alta Lombardia, con una copertura nuvolosa in rapido aumento anche sul resto del Nord.

 

Con il passare delle ore, le piogge si estenderanno verso il Centro Italia, soprattutto nelle aree del versante tirrenico come Umbria, Lazio settentrionale e Marche interne, dove si potranno avere rovesci temporaleschi durante il pomeriggio e la sera.

 

Le zone più esposte ai fenomeni intensi saranno quelle comprese tra il levante ligure, l’entroterra della Toscana e le pianure del Nord, dove la combinazione tra umidità e aria mite preesistente potrebbe favorire temporali di forte intensità. Le precipitazioni si intensificheranno soprattutto nella serata, quando le correnti instabili riusciranno a guadagnare terreno anche in direzione dell’Emilia-Romagna, coinvolgendo anche parte del Veneto occidentale.

 

Nel frattempo, il Sud Italia manterrà un’impostazione meteo ancora favorevole, grazie alla residua presenza dell’anticiclone subtropicale. In Sicilia e sulla fascia ionica della Calabria, le temperature resteranno molto elevate, con massime fino a 25°C, cieli poco nuvolosi e assenza di fenomeni significativi almeno fino al tardo pomeriggio.

 

Settimana di Pasqua: ritorno alla primavera instabile

L’evoluzione prevista per domenica rappresenta soltanto l’inizio di una fase meteorologica più movimentata, che interesserà gran parte della settimana successiva. I principali modelli previsionali indicano infatti la formazione di una circolazione ciclonica ampia, in grado di coinvolgere tutto il territorio nazionale, dal Nord al Sud, con precipitazioni intermittenti, temporali isolati e un calo graduale delle temperature.

 

Le masse d’aria più fresche provenienti dall’Atlantico sostituiranno gradualmente il cuscinetto caldo preesistente, riportando i valori termici su soglie più in linea con la media stagionale.

 

Questo contesto meteorologico, con caratteristiche tipicamente primaverili, renderà l’evoluzione del meteo piuttosto incerta in vista del prossimo fine settimana, quello di Pasqua. Sarà necessario monitorare costantemente l’andamento delle perturbazioni per capire se l’instabilità sarà ancora protagonista o se assisteremo a un parziale miglioramento.

 

Al momento, però, il quadro sembra orientato verso una persistenza della variabilità, con la possibilità di nuove fasi perturbate a ridosso delle festività.

 

 

 

 

Meteo: Weekend, subito Caldo anomalo, poi Cambia tutto