Meteo, occhio al TERMOMETRO: in arrivo 10 gradi in MENO

L’avvio del mese di aprile si annuncia turbolento, pronto a sorprendere con un’improvvisa e marcata discesa delle temperature che interesserà ampie aree del nostro Paese.   L’Italia si prepara infatti a fare i conti con l’arrivo di una massa d’aria fredda proveniente dal Nord Europa, che determinerà un vero e proprio stravolgimento del quadro climatico, […] Meteo, occhio al TERMOMETRO: in arrivo 10 gradi in MENO

Mar 31, 2025 - 18:44
 0
Meteo, occhio al TERMOMETRO: in arrivo 10 gradi in MENO

L’avvio del mese di aprile si annuncia turbolento, pronto a sorprendere con un’improvvisa e marcata discesa delle temperature che interesserà ampie aree del nostro Paese.

 

L’Italia si prepara infatti a fare i conti con l’arrivo di una massa d’aria fredda proveniente dal Nord Europa, che determinerà un vero e proprio stravolgimento del quadro climatico, portando instabilità e un drastico ridimensionamento termico.

 

Il cambiamento sarà percepibile già nelle prossime ore, ma sarà tra martedì 1 e mercoledì 2 aprile che gli effetti si faranno sentire in modo più netto: le temperature subiranno un vero e proprio crollo, con cali fino a 10 gradi in alcune zone.

 

A pagare il prezzo più alto saranno soprattutto le regioni del Nordest, le aree centrali adriatiche e il Sud, dove si passerà rapidamente da valori quasi primaverili, attorno ai 20°C, a massime che faticheranno a superare i 12-13°C.

 

Una flessione così brusca non potrà che farci riprendere in mano sciarpa e giaccone, in un contesto di primavera decisamente instabile e imprevedibile. Anche il resto del Paese non resterà immune: seppur meno marcato, il raffreddamento si farà sentire anche sul versante tirrenico e al Nordovest.

 

In quest’ultima area potrebbe tuttavia attivarsi il Föhn, il noto vento di caduta che, oltre a mantenere le temperature leggermente più miti, contribuirà a migliorare la qualità dell’aria e a ridurre i livelli di umidità, rendendo il contesto meteorologico più gradevole nonostante la generale diminuzione dei valori termici.

 

Contestualmente al calo delle temperature, la circolazione ciclonica che da giorni influenza le condizioni meteorologiche italiane riceverà nuova energia proprio da queste correnti fredde, generando ulteriori fenomeni di instabilità. Nei giorni successivi sono infatti attese nuove piogge, più diffuse al Sud e su parte del Centro, in un alternarsi continuo tra giornate grigie e improvvisi miglioramenti.

 

Ma la scena cambierà nuovamente sul finire della settimana. A partire da giovedì 3 aprile, l’aria fredda verrà progressivamente sostituita da una nuova risalita di correnti calde di origine africana, che riporteranno sull’Italia condizioni di alta pressione. Il ritorno del sole sarà accompagnato da un generale rialzo delle temperature, con un clima più mite che sembrerà finalmente richiamare la vera primavera.

 

Attenzione però a non lasciarsi ingannare: la stagione primaverile è per sua natura dinamica e, già da domenica 6 aprile, si intravedono all’orizzonte nuovi possibili scossoni. Non è dunque escluso un nuovo ritorno del freddo, pronto a smentire ogni illusione di stabilità meteo.

Meteo, occhio al TERMOMETRO: in arrivo 10 gradi in MENO