Dieci eventi in montagna da non perdere in aprile
Eventi agonistici e gastronomici, festeggiamenti tradizionali in occasione della Pasqua, lo spettacolo delle prime fioriture, il Trento Film Festival: l’agenda del mese è davvero pienissima L'articolo Dieci eventi in montagna da non perdere in aprile proviene da Montagna.TV.

Lana in Fiore

Dove: Lana (BZ)
Quando: 1-30 aprile
Link: Lana in Fiore
I meli con la loro fioritura sono i protagonisti di Lana in fiore: lo spettacolo naturale può essere ammirato da un posto in prima fila partecipando ai giri in bicicletta lungo la valle, alle visite guidate, alle escursioni ai masi e alle degustazioni enogastronomiche. Il 26 aprile si terrà i “Sapori del maso”, il mercato contadino che animerà il centro storico di Lana con oltre 50 stand di prodotti agricoli freschi e genuini.
Aprile Dolce Fiorire

Dove: Cles (TN)
Quando: dall’11 aprile al 4 maggio
Link: Aprile dolce fiorire
La primavera arriva tra la Val di Non e la Val di Sole: le vallate si tingono interamente di bianco grazie alla fioritura dei meli, le gemme si schiudono in uno spettacolo straordinario della natura. La rassegna Aprile dolce fiorire propone passeggiate gastronomiche, corsi di cucina, masterclass sul Tarassaco, pic nic a tema e itinerari fioriti.
DivinNosiola – Garda Trentino

Dove: Valle dei Laghi (TN)
Quando: dal 12 al 26 aprile
Link: DivinNosiola
Un evento dedicato alla Nosiola, vino tipico della zona del Garda Trentino, per far riscoprire il patrimonio culturale del territorio e la sua tradizione enogastronomica. I visitatori possono esplorare le cantine locali e degustare questo vino unico, conosciuto per il suo sapore delicato e fruttato.
Caccia alle Uova di Pasqua – Alpe di Siusi

Dove: Castelrotto (BZ)
Quando: 19 aprile
Link: Caccia alle Uova di Pasqua
Un evento per famiglie, dove grandi e piccoli sono invitati a partecipare a una divertente caccia alle uova di Pasqua in uno dei paesaggi più belli delle Dolomiti. Ogni bambino può cercare tre uova, e dopo averle trovate tutte ci sarà una piccola sorpresa per i cacciatori di uova.
I Pasquali di Bormio

Dove: Bormio (SO)
Quando: 20 aprile
Link: I Pasquali di Bormio
I Pasquali non sono una semplice sfilata, ma un vero e proprio rito collettivo che si perde nei secoli. Una tradizione contadina e religiosa insieme, con la benedizione degli agnelli che simboleggia la vita e la rinascita primaverile. Oggi, questa celebrazione si è trasformata in uno spettacolo dove i cinque Reparti di Bormio si sfidano nella realizzazione di portantine in legno finemente intagliate.
Foire de la Paquerette, Courmayeur

Dove: Courmayeur, (AO)
Quando: 21 aprile
Link: Foire de la Paquerette
Nella giornata di Pasquetta, il centro del borgo di Courmayeur viene invaso dalle bancarelle che mostrano il meglio dell’artigianato locale in un clima di festa e giovialità, tra musica e folklore. Qui è possibile ammirare le opere dell’artigianato tradizionale della Valle d’Aosta, come oggetti intagliati in legno, opere al tornio, cesti di vimini e utensili in ferro battuto.
Trento Film Festival

Dove: Trento
Quando: dal 24 aprile al 4 maggio
Link: Trento Film Festival
Il Trento Film Festival, fondato nel 1952, è uno dei più importanti eventi cinematografici internazionali dedicati ai film di montagna, natura e avventura. Durante l’evento, vengono proiettati documentari e film che raccontano storie di alpinismo, esplorazione e sostenibilità. Ricchissimo anche il programma di presentazioni e incontri con i protagonisti della montagna.
Trofeo Mezzalama – Valle d’Aosta

Dove: Cervinia (AO)
Quando: 26 aprile
Link: Trofeo Mezzalama
Una delle competizioni di scialpinismo più prestigiose al mondo che richiama ai piedi del Monte Rosa i campionissimi di questo sport e un grande numero di appassionati, che si distribuisce lungo il percorso per incitare gli atleti in gara. Giunto alla XXIV edizione, il Trofeo Mezzalama sfida i partecipanti ad affrontare un vette oltre i 4.000 metri, con partenza a Cervinia e arrivo a Gressoney-la-Trinitè. Da quest’anno la partecipazione è aperta a squadre di due atleti e non più di tre.
Ossola in Cantina

Dove: Val d’Ossola (VB)
Quando: 26 aprile
Link: Ossola in Cantina
Torna Ossola in cantina: 8 vignaioli ossolani apriranno le porte delle loro cantine per far degustare i loro vini – dal fresco Chardonnay all’antico e raro Prünent, dal Nebbiolo al Merlot – abbinati ai prodotti gastronomici tipici della zona. Con un unico voucher, uno sorprendente viaggio alla scoperta dei vini eroici ossolani.
Fums, profums e salums, in Carnia

Dove: Sutrio (UD)
Quando: 27 aprile
Link: Fums, profums e salums
La tradizionale festa dedicata alla norcineria carnica amplia il proprio menù: non solo maiale come era stato finora. ma prodotti affumicati di qualsiasi tipologia, quindi spazio anche alla trota, alle verdure delle aziende agricole locali, ai prodotti di selvaggina ed altro. Sarà un piacevole viaggio gastronomico in otto tappe di degustazione, ciascuna delle quali sarà affidata a un ristorante del territorio, che proporrà un piatto a base di prodotti affumicati
L'articolo Dieci eventi in montagna da non perdere in aprile proviene da Montagna.TV.